Frédéric Leclercq

Niente fonti!
Questa voce o sezione sugli argomenti musicisti francesi e produttori discografici francesi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Frédéric Leclercq
Leclercq nel 2016 con i Dragonforce
NazionalitàBandiera della Francia Francia
GenerePower metal
Speed metal
Hard rock
Rock progressivo
Heavy metal
Progressive metal
Avant-garde metal
Black metal
Fusion
Periodo di attività musicale1992 – in attività
StrumentoBasso
Chitarra
Tastiere
Voce
EtichettaSanctuary Records
Noise Records
Roadrunner Records
Gruppi attualiMaladaptive
Kreator
Sudel's Project
Egoine
Gruppi precedentiHeavenly
Carnival in Coal
DragonForce
Album pubblicati9
StudioDragonForce: 5
Heavenly: 3
Carnival in Coal: 1
Sito ufficiale
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Frédéric Alexandre Leclercq (Charleville-Mézières, 23 giugno 1978) è un cantautore, musicista e produttore discografico francese, ex-bassista della speed power metal band DragonForce attuale bassista dei Kreator, nonché frontman dei Maladaptive, in cui canta e suona la chitarra.

Biografia

Con i DragonForce ha partecipato alla produzione dell'album Ultra Beatdown. Ha inoltre pubblicato tre album con gli Heavenly, uno con i Carnival in Coal e una demo con i Maladaptive, tutte band power metal. Con i Jaded Heart ha invece preso parte ad un tour nel 2005, come sostituto di Barish Kepic.

Secondo il suo profilo sul sito ufficiale dei Dragonforce, sa parlare francese, inglese e tedesco.[1]

Il 16 settembre 2019 i Kreator annunciano l'ingresso del bassista nel gruppo thrash metal teutonico.

Materiale

Con i DragonForce

Bassi

  • ESP FL-600 Bass - Fred Leclercq Signature Model
  • Mister Fof FL-4 Bass Guitar
  • ESP Doraemon Guitar
  • ESP Gundam Guitar

Amplificatori

  • Peavey Tour 700 Bass Amplifier Head
  • Peavey 810 Bass Cabinets

Accordatori

  • Samson UHF Wireless System
  • Samson Studio Gear
  • AKG In-Ear Monitoring System

Con i Maladaptive

Chitarre e Bassi

  • Mr Fof FL 666 Custom
  • Mr Fof ARG 6 Custom (both of them with Di Marzio "Air Norton" and "Tone Zone" pick ups)
  • Ibanez S 540 Custom
  • Ibanez Rx 20
  • BC Rich NJ Series (Basso)
  • Yamaha (Acoustic)

Effetti, Controlli e Processori

Amplificatori

  • Marshall JCM 900

Note

  1. ^ (EN) Frédéric Leclercq, su dragonforce.com, www.dragonforce.com. URL consultato il 01-11-2008 (archiviato dall'url originale il 2 novembre 2008).

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Frédéric Leclercq

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su myspace.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Frédéric Leclercq, su Discogs, Zink Media. Modifica su Wikidata
  • (EN) Frédéric Leclercq, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation. Modifica su Wikidata
  • (EN) Frédéric Leclercq, su Encyclopaedia Metallum. Modifica su Wikidata
  • (EN) Sito ufficiale dei DragonForce, su dragonforce.com.
  • (FR) Sito ufficiale dei Maladaptive, su maladaptive.net. URL consultato il 2 settembre 2019 (archiviato dall'url originale il 24 dicembre 2018).
  • MySpace ufficiale, su myspace.com.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 1852148390825810830000 · Europeana agent/base/54743 · GND (DE) 1122593961
  Portale Biografie
  Portale Heavy metal
  Portale Rock
  Portale Rock progressivo