Forza di gradiente

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento fisica non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

La forza di gradiente è una forza generata dalla differenza di pressione attraverso una superficie: date due regioni a pressione differente in un mezzo, tale differenza genera un'accelerazione dal punto di pressione più alta a quello di pressione più bassa. L'accelerazione è diversa da zero in accordo con la seconda legge di Newton, se non ci sono altre forze addizionali che la bilanciano.

In un fluido in cui la forza risultante è nulla, il sistema si dice in equilibrio idrostatico. Nel caso dell'atmosfera, tale equilibrio è ottenuto dal bilanciamento fra la forza di gravità e la forza di gradiente. Ad esempio nell'atmosfera terrestre la pressione dell'aria decresce all'aumentare dell'altezza rispetto alla superficie terrestre: si genera così una forza di gradiente che contrasta l'attrazione gravitazionale del pianeta sull'atmosfera.

Formalismo matematico

Si consideri un volume di fluido con una densità ρ {\displaystyle \rho } , un'altezza d z {\displaystyle dz} e un'area superficiale d A {\displaystyle dA} . La massa di fluido all'interno del volume può essere espressa come m = ρ d A d z {\displaystyle m=\rho \cdot dA\cdot dz} . Usando la seconda legge di Newton, F = m a {\displaystyle F=m\cdot a} , la differenza di pressione d P {\displaystyle dP} (assumendo che essa sia solo lungo la direzione z {\displaystyle z} ) può essere espressa come

F = d P d A = ρ d A d z a {\displaystyle F=dP\cdot dA=\rho \cdot dA\cdot dz\cdot a} .

L'accelerazione risultante dalla forza di gradiente è quindi:

a = 1 ρ d P d z {\displaystyle a={\frac {-1}{\rho }}{\frac {dP}{dz}}} .

Gli effetti della forza di gradiente sono solitamente espressi in termini di un'accelerazione, invece che in termini di una forza.

Considerando una generica pressione P {\displaystyle P} , la forza di gradiente può essere espressa in forma vettoriale come

a = 1 ρ P {\displaystyle {\vec {a}}={\frac {-1}{\rho }}{\vec {\nabla }}P} .

Pertanto la direzione dell'accelerazione risultante è verso la direzione del maggior cambiamento di pressione.

Meteorologia

Su questa mappa delle isobare presa l'11 marzo 2008 dall'AEMET (Agenzia statale di meteorologia spagnola) è stata disegnata una freccia nera che indica la direzione della forza dovuta al gradiente barometrico (o di pressione). La pressione atmosferica di ciascuna isobara è espressa in hPa.

In meteorologia la forza di gradiente si sviluppa orizzontalmente fra regioni di differente pressione (gradiente barometrico). In una cartina meteorologica, dove le isobare rappresentano le linee a pressione costante, si può visualizzare la forza di gradiente come una spinta che agisce perpendicolarmente ad esse dalla zona di alta pressione verso quella di bassa pressione, e genera il moto d'aria che comunemente è chiamato vento.

Collegamenti esterni

  • (EN) pressure-gradient force, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
  Portale Fisica
  Portale Meteorologia