Fornaretto Mantovano

Fornaretto Mantovano (Mantova?, XVI secolo – ...) è stato un pittore e stuccatore italiano, attivo nel mantovano alla fine del XVI secolo.

Biografia

Era presente negli anni 1582-1583[1] a Sabbioneta,[2] dove lavorò all'interno del Palazzo del Giardino[3][4] e del Palazzo Ducale[5] per il duca Vespasiano Gonzaga. Fu un collaboratore del pittore Bernardino Campi.[6]

Attribuito al Fornaretto è l'affresco della sala centrale di Villa Negri-Moretti di Cesole di Marcaria.[7][8]

Note

  1. ^ Mantova: le arti, Volume 3,Parte 1.
  2. ^ Opera d'arte di Fornaretto Mantovano (notizie sec. XV), a Sabbioneta.
  3. ^ Touring Club Italiano. Lombardia.
  4. ^ Alinari.it. Camerino di Venere.
  5. ^ Touring Club Italiano. Mantova e provincia.
  6. ^ Il Collezionismo Di Un Principe: La Raccolta Di Marmi Di Vespasiano Gonzaga Colonna.
  7. ^ Quaderni di Palazzo Te, Volumi 5-7. 1986.
  8. ^ Villa Bianchi oggi Negri.

Bibliografia

  • Antonio Racheli, Delle memorie storiche di Sabbioneta. Libri 4. Del dottore Antonio Racheli, Casalmaggiore, 1849.
  Portale Biografie
  Portale Pittura