Filipe Oliveira

Disambiguazione – Se stai cercando il giocatore di calcio a 5 brasiliano, vedi Felipe Oliveira.
Abbozzo calciatori portoghesi
Questa voce sull'argomento calciatori portoghesi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Filipe Oliveira
Nazionalità Bandiera dell'Angola Angola
Altezza 177 cm
Peso 68 kg
Calcio
Ruolo Centrocampista
Termine carriera 2018
Carriera
Giovanili
  Braga
Squadre di club1
2002-2004  Chelsea4 (0)
2004-2005  Preston N.E.5 (0)
2005  Chelsea1 (0)
2005-2007  Marítimo47 (1)
2007  Marítimo B1 (1)
2007-2008  Leixões24 (0)
2008-2010  Braga31 (0)
2010  Parma0 (0)
2010-2011  Torino4 (0)
2011  Parma1 (0)
2011-2017  Videoton117 (16)
2017  Anorthōsis14 (3)
2018  Sepsi16 (0)
Nazionale
2003-2007Bandiera del Portogallo Portogallo U-155 (1)
2003-2007Bandiera del Portogallo Portogallo U-168 (3)
2003-2007Bandiera del Portogallo Portogallo U-185 (2)
2003-2007Bandiera del Portogallo Portogallo U-1912 (2)
2004Bandiera del Portogallo Portogallo U-203 (1)
2003-2007Bandiera del Portogallo Portogallo U-2123 (6)
2006-2007Bandiera del Portogallo Portogallo B2 (0)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Filipe Vilaça Oliveira (Braga, 27 maggio 1984) è un ex calciatore portoghese, di ruolo centrocampista.

Carriera

Club

Viene acquistato in giovane età dal Chelsea, all'epoca allenato da José Mourinho.

Ritorna quindi in patria tra le file del Marítimo, conquistando una maglia nell'Under-21 portoghese.

Dopo una breve parentesi al Leixoes viene acquistato dallo Sporting Braga, dove gioca la Champions e si guadagna le attenzioni del Parma che lo acquista e lo inserisce, il 12 luglio 2010, in uno scambio di terzini con il Torino: Oliveira approda a Torino in prestito con diritto di riscatto, mentre Marco Pisano effettua il percorso inverso.[1]
In granata disputa alcune partite ma delude le attese; Torino e Parma decidono dunque il suo ritorno in Emilia nel mercato invernale. Esordisce con il Parma il 22 maggio in Cagliari-Parma (1-1). La stagione successiva il centrocampista portoghese è ceduto in prestito al Videoton campione d'Ungheria.

In seguito viene riscatto dal club rossoblu, con la cui maglia nel 2014-2015 conquista anche il titolo di Campione d'Ungheria, secondo alloro nella storia del Videoton. Nella stagione successiva disputerà anche la Champions League, fermandosi al terzo turno preliminare per mano del BATE.

Palmarès

Club

Competizioni nazionali

Chelsea: 2004-2005
Videoton: 2014-2015

Note

  1. ^ Pisano al Parma, Olivera al Torino Archiviato il 7 ottobre 2010 in Internet Archive. Ffcparma.com

Collegamenti esterni

  • (DEENIT) Filipe Oliveira (calciatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • (DEENIT) Filipe Oliveira (allenatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • Filipe Oliveira, su it.soccerway.com, Perform Group. Modifica su Wikidata
  • Filipe Oliveira, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH. Modifica su Wikidata
  • (EN) Filipe Oliveira, su soccerbase.com, Racing Post. Modifica su Wikidata
  • (ENPT) Filipe Oliveira, su ForaDeJogo.net (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2021). Modifica su Wikidata
  • (ENESCA) Filipe Oliveira, su BDFutbol.com. Modifica su Wikidata
  • (ES) Filipe Oliveira, su AS.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Profilo su Zerozerofootball.com, su zerozerofootball.com. URL consultato il 13 agosto 2010 (archiviato dall'url originale il 15 aprile 2011).
  Portale Biografie
  Portale Calcio