Fabrizio Rongione

Fabrizio Rongione al Festival di Cannes 2014

Fabrizio Rongione (Bruxelles, 3 marzo 1973) è un attore, sceneggiatore e produttore cinematografico belga naturalizzato italiano.

Biografia

Di origini italiane, è perfettamente bilingue in italiano e francese.

La sua carriera inizia quando i fratelli Dardenne gli offrono il ruolo di Riquet nel loro primo grande successo di pubblico, Rosetta, Palma d'oro al Festival di Cannes 1999. Da allora Rongione è diventato un attore feticcio dei cineasti belgi, che lo hanno diretto in L'Enfant - Una storia d'amore, Il matrimonio di Lorna, Il ragazzo con la bicicletta, Due giorni, una notte e La ragazza senza nome.

Il suo talento ha presto oltrepassato i confini belgi: egli ha recitato in produzioni cinematografiche, televisive e teatrali in Francia e in Italia. Attualmente lavora dividendosi tra il Belgio, la Francia e l'Italia.

Coautore di due one man show con Samuel Tilman, ha proseguito la sua passione per la scrittura associandosi a Eklektik Productions, una società di produzione con sede a Bruxelles[1].

Nel 2002 ha ricevuto il premio Seul en scène durante il Prix du Théâtre, un importante festival belga legato al teatro[2].

Nel 2005 ha fondato con Nicolas de Borman, Samuel Tilman, Louis Philippe-Mamertin e Stéphane Heymans la casa di produzione di Bruxelles Eklektik Productions[3] che sviluppa le sue attività nel settore della produzione di film (fiction, documentari, animazione) e del teatro.

Nel 2013 e nel 2014 ha condotto la terza e la quarta edizione dei Premi Magritte, il prestigioso riconoscimento del cinema belga[4].

Filmografia

Cinema

Attore

Sceneggiatore

Televisione

  • Mafiosa - Le clan - serie TV, 16 episodi (2006-2007)
  • Un village français - serie TV, 48 episodi (2008-2013)

Note

  1. ^ (FR) Alain Lorfèvre, Fabrizio Rongione, l'éclectique, su lalibre.be, La Libre.be, 27 settembre 2006. URL consultato il 4 novembre 2014.
  2. ^ (FR) Didier Dahan, A Genoux, su theatrotheque.com, La Théâtrothèque.com. URL consultato il 4 novembre 2014.
  3. ^ Fabrizio Rongione, su Cineforum.it. URL consultato il 26 settembre 2018.
  4. ^ (FR) Laurent Raphaël, Magritte du cinéma: Émilie Dequenne préside, Fabrizio Rongione rempile, su focus.levif.be, 9 gennaio 2014. URL consultato il 4 novembre 2014.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Fabrizio Rongione

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su fabriziorongione.com. Modifica su Wikidata
  • Fabrizio Rongione, su MYmovies.it, Mo-Net Srl. Modifica su Wikidata
  • Fabrizio Rongione, su FilmItalia.org, Cinecittà. Modifica su Wikidata
  • (EN) Fabrizio Rongione, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Fabrizio Rongione, su AllMovie, All Media Network. Modifica su Wikidata
  • (DEEN) Fabrizio Rongione, su filmportal.de. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 16889720 · ISNI (EN) 0000 0000 7249 9075 · LCCN (EN) no2002039597 · GND (DE) 1068981857 · BNE (ES) XX5125698 (data) · BNF (FR) cb142220390 (data) · J9U (ENHE) 987007444896205171
  Portale Biografie
  Portale Cinema
  Portale Teatro
  Portale Televisione