Fábio Júnior

Disambiguazione – Se stai cercando il cantante e attore brasiliano, vedi Fábio Jr..
Fábio Júnior
Fábio Júnior in azione alla Roma nel 1999
Nazionalità Bandiera del Brasile Brasile
Altezza 186 cm
Peso 76 kg
Calcio
Ruolo Attaccante
Termine carriera 2017
Carriera
Giovanili
1994-1996  Democrata-GV
Squadre di club1
1997-1999  Cruzeiro40 (18)
1999-2000  Roma16 (4)
2000  Cruzeiro22 (9)
2001  Palmeiras20 (3)
2002  Cruzeiro25 (12)
2002-2003  Vitória Guimarães4 (0)
2003-2004  Atlético Mineiro34 (14)
2004  Kashima Antlers13 (1)
2005  Atlético Mineiro15 (3)
2005-2006  Al-Wahda52 (15)
2005-2007  Bochum31 (3)
2007-2008  Hapoel Tel Aviv15 (5)
2008-2009  Bahia17 (7)
2009  Santo André14 (6)
2009-2010  Brasiliense23 (10)
2010-2014  América-MG122 (36)
2014Bandiera non conosciuta Minas Boca11 (3)
2014  Boa Esporte6 (1)
2015  Guarani11 (0)
2016-2017  Villa Nova9 (4)
Nazionale
1998-2000Bandiera del Brasile Brasile3 (0)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 24 giugno 2016
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Fábio Júnior Pereira, noto come Fábio Júnior (Manhuaçu, 20 novembre 1977), è un ex calciatore brasiliano, di ruolo attaccante.

Carriera

Inizia la sua carriera nelle giovanili del Democrata, trasferendosi poi in quelle del Cruzeiro. Qui fa anche l'esordio in prima squadra, dove gioca su buoni livelli e riesce a guadagnarsi l'interesse dei grandi club d'Europa: nel gennaio del 1999 se lo aggiudicano gli italiani della Roma per 30 miliardi di lire,[1] nonostante il tecnico capitolino Zeman preferisse Andrij Ševčenko.[2] Il brasiliano sbarca a Roma con la fama del «nuovo Ronaldo»,[1] ma chiarisce subito di avere caratteristiche ben diverse dal più noto connazionale.[2]

Dopo una stagione e mezza deludente in maglia giallorossa, l'attaccante torna in Brasile nelle file del club che lo aveva lanciato, il Cruzeiro. Negli anni successivi gioca anche con Palmeiras, nuovamente col Cruzeiro, poi con il Vitória Guimarães e con l'Atlético Mineiro. Alla fine di questa esperienza tenta una nuova avventura all'estero firmando un contratto con i giapponesi del Kashima Antlers, dove segna un solo gol. Ritorna quindi per qualche mese all'Atlético Mineiro prima di trasferirsi negli Emirati Arabi Uniti, nelle file dell'Al-Wahda, dove resta per un anno.

Dopo la parentesi in Arabia il giocatore prova nuovamente ad affermarsi nel calcio europeo: ricomincia quindi dalla seconda divisione tedesca, nel Bochum, dove al primo anno gioca 15 partite e segna un gol. La squadra viene promossa e nella sua seconda stagione gioca 16 partite con 2 gol. Dopo questo biennio europeo cambia nuovamente squadra: nel 2007 si trasferisce in Israele, all'Hapoel Tel Aviv. Successivamente inizia una militanza in varie squadre brasiliane delle serie inferiori, stabilizzandosi nel 2010 all'América Mineiro di cui diventa capitano.

Palmarès

Club

Cruzeiro: 2000
Bochum: 2005-2006

Individuale

1998

Note

  1. ^ a b Ernesto Menicucci, Fabio Junior torna a casa, in Corriere della Sera, 29 marzo 2003, p. 50 (archiviato dall'url originale il 1º giugno 2009).
  2. ^ a b Vitali.

Bibliografia

  • Cristian Vitali, Calciobidoni - Non comprate quello straniero, Piano B Edizioni, 2010.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikiquote
  • Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni di o su Fábio Júnior

Collegamenti esterni

  • Fábio Júnior, su tuttocalciatori.net, TuttoCalciatori.net. Modifica su Wikidata
  • (EN) Fábio Júnior, su national-football-teams.com, National Football Teams. Modifica su Wikidata
  • (DEENIT) Fábio Júnior, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • Fábio Júnior, su it.soccerway.com, Perform Group. Modifica su Wikidata
  • Fábio Júnior, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH. Modifica su Wikidata
  • (JA) Fábio Júnior, su J.League Data Site, J.League. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Calcio