Ettore Mannucci

Abbozzo calciatori italiani
Questa voce sull'argomento calciatori italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Ettore Mannucci
Ettore Mannucci con la maglia della Pro Patria
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Calcio
RuoloCentrocampista
Termine carriera1964 - giocatore
1978 - allenatore
Carriera
Squadre di club1
1949-1950  Pontedera? (?)
1950-1954  Pro Patria76 (21)
1954-1955  Juventus15 (2)
1958-1959  Siena32 (6)
1959-1962  Lucchese70 (38)
1962-1963  Rosignano Solvay31 (6)
1963-1965  Lucchese35 (6)[1][2]
Carriera da allenatore
1962-1963  Rosignano Solvay
1965-1966  Akragas
1966-1967  Siracusa[3]
1967-1968  Lucchese
1968-1969  Carrarese
1969-1972  Siena
1974  Pistoiese
1975-1978  Siena
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Ettore Mannucci (Pontedera, 3 ottobre 1929Siena, 1993[4]) è stato un calciatore e allenatore di calcio italiano.

Carriera

Attaccante forte fisicamente ed abile nel gioco aereo, dopo aver esordito nel Pontedera, squadra della sua città, per il campionato 195051 passa alla Pro Patria dove gioca poi tre stagioni in Serie A ed una in B. Segnando rispettivamente 9 reti in 24 presenze e 12 su 32 gare.

Il punto più alto della sua carriera fu la Serie A 1954-1955 quando indossò la maglia della Juventus per 15 partite di campionato, segnando due reti. La sua carriera fu però pesantemente compromessa dallo scandalo sorto dalla confessione di Rinaldo Settembrino.

Condonata la sua squalifica dopo tre anni di fermo, giocò nel Siena e nella Lucchese. Con la squadra rossonera conquistò la promozione in serie B (1959 - 1960) al termine di un campionato segnato dalla lotta gomito a gomito con il Cagliari e disputò in seguito due campionati nella serie cadetta.

Allenò l'Akragas[5] e il Siena[6][7], ma anche Siracusa, Lucchese e Pistoiese.

Dopo la morte la sua cittadina natale, Pontedera, gli intitolò nel febbraio 2002 il proprio stadio comunale: lo Stadio Ettore Mannucci.[4]

Palmarès

Giocatore

Competizioni regionali

  • Promozione: 1
Pontedera: 1949-1950

Competizioni nazionali

Lucchese: 1960-1961

Allenatore

Competizioni nazionali

Siena: 1975-1976

Note

  1. ^ Almanacco illustrato del calcio, Carcano edizioni, 1965, p. 192.
  2. ^ Almanacco illustrato del calcio, Carcano edizioni, 1966, p. 178.
  3. ^ Almanacco illustrato del calcio, Carcano edizioni, 1968, p. 236.
  4. ^ a b Lo stadio a Ettore Mannucci - L'intitolazione nell'intervallo di Fiorentina-Jerusalem, in Il Tirreno, 1º febbraio 2002. URL consultato il 2 giugno 2012 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  5. ^ Almanacco illustrato del calcio 1966, edizioni Carcano, pag. 204
  6. ^ Tutti i presidenti e gli allenatori dal 1904 (PDF), su sienaclubfedelissimi.it. URL consultato il 14 giugno 2013 (archiviato dall'url originale il 16 settembre 2013).
  7. ^ Almanacco illustrato del calcio 1979, edizioni Panini, pag. 279

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ettore Mannucci

Collegamenti esterni

  • (DEENIT) Ettore Mannucci (calciatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • (DEENIT) Ettore Mannucci (allenatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • Ettore Mannucci, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH. Modifica su Wikidata
  • Dario Marchetti (a cura di), Ettore Mannucci, su Enciclopediadelcalcio.it, 2011.
  • Statistiche su myjuve.it, su myjuve.it.
  Portale Biografie
  Portale Calcio