Esther Sunday

Esther Sunday
Nazionalità Bandiera della Nigeria Nigeria
Altezza 158 cm
Calcio
Ruolo Attaccante
Squadra   Digione
Carriera
Squadre di club1
  Sunshine Queens
2014  Pelican Stars
2014-2015  FK Minsk9 (11)
2016  Trabzon İdmanocağı6 (8)
2016-2018  Konak27 (20)
2018  Ataşehir Belediyesi7 (4)
2019-2020  Konak15 (4)
2020-202?ALG Spor
2021-  Digione3 (0)
Nazionale
2010-2012Bandiera della Nigeria Nigeria U-2012 (0)
Bandiera della Nigeria Nigeria24 (5)[1]
Palmarès
 Campionato mondiale femminile Under 20 di calcio
Argento Germania 2010
 Coppa delle Nazioni Africane
Oro Sudafrica 2010
Oro Namibia 2014
Oro Camerun 2016
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 30 gennaio 2022 (club)
17 maggio 2017 (nazionale)
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Ukpong Esther Sunday (Lagos, 13 marzo 1992) è una calciatrice nigeriana, attaccante del Digione e della Nazionale nigeriana.

Carriera

Club

Esther Sunday in azione.

Esther Sunday ha giocato nei club Sunshine Queens F.C. e Pelican Stars F.C. entrambe partecipanti alla Nigerian Women Football League prima di passare al Futbol'ny Klub Minsk.[3] Successivamente nel 2016 si trasferisce nel Trabzon İdmanocağı.[4]

Nazionale

Sunday viene convocata dalla Federcalcio nigeriana per indossare la maglia della formazione Under-20 in occasione del Mondiale di Germania 2010, condividendo con le compagne l'ottima prestazione della sua nazionale giungendo in finale, poi persa per 2-0 con le padrone di casa della Germania.

Esther Sunday ha giocato per la propria nazionale maggiore nel Campionato mondiale femminile di calcio, nello specifico nell'edizione 2015 in cui però la sua squadra viene eliminata nella fase a gironi.[5][6]

Ha partecipato alla sua prima Coppa delle nazioni africane femminile nell'edizione 2010 dove vince il titolo grazie alla vittoria in finale per 4-2 contro la Nazionale di calcio femminile della Guinea Equatoriale. Il Campionato africano femminile di calcio 2012 si rileva invece amaro per la Nazionale che giunge solo al quarto posto. Si riaggiudica il titolo nell'edizione 2014 grazie alla vittoria in finale contro il Camerun per 2 a 0.

Nel 2016 partecipa alla sua terza Coppa delle nazioni africane femminile in cui vince il titolo grazie alla vittoria in finale contro il Camerun per 1 a 0.

Palmarès

Club

  • Campionato bielorusso: 1
2014
  • Coppe di Bielorussia: 1
2014

Nazionale

  • Campionato africano femminile: 3
2010, 2014, 2016

Note

  1. ^ (EN) Esther SUNDAY su FIFA.com, su fifa.com (archiviato dall'url originale il 5 marzo 2016).
  2. ^ (EN) FIFA Women's World Cup Canada 2015™ List of Players (PDF), su fifadata.com. URL consultato il 17 maggio 2017.
  3. ^ (EN) Minsk Sign Esther Sunday, su sl10.ng, 6 agosto 2014 (archiviato dall'url originale il 3 settembre 2017).
  4. ^ (TR) İdmanocağı şampiyon!, in Karadeniz'de sonnokta, 22 gennaio 2016. URL consultato il 19 dicembre 2022.
  5. ^ (EN) Esther SUNDAY, su FIFA.com (archiviato dall'url originale il 9 marzo 2016).
  6. ^ (EN) The Nigerian women pair has been freed by their Belarusian league outfit to team up with the senior women national team ahead of its AWC campaign in Namibia, su goal.com (archiviato dall'url originale il 28 luglio 2022).

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Esther Sunday

Collegamenti esterni

  • Esther Sunday, su UEFA.com, UEFA. Modifica su Wikidata
  • Esther Sunday, su it.soccerway.com, Perform Group. Modifica su Wikidata
  • Esther Sunday, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH. Modifica su Wikidata
  • (DE) Esther Sunday, su soccerdonna.de, Soccerdonna.de. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Calcio