Erik Colban

Questa voce è orfanaQuesta voce è orfana, ovvero priva di collegamenti in entrata da altre voci.
Inseriscine almeno uno pertinente e utile e rimuovi l'avviso. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Erik Andreas Colban

Erik Andreas Colban (Oslo, 18 ottobre 1876 – Oslo, 28 marzo 1956) è stato un diplomatico norvegese.

Biografia

Era il figlio di Erik Andreas Colban (1841-1900), generale dell'esercito norvegese. Suo nonno Erik Andreas Colban era un decano nei distretti di Lofoten e Vesterålen[1].

Nel 1911 sposò Karen Marie Holter. La coppia ebbe un figlio: Erik Andreas Colban, che entrò nel servizio diplomatico e divenne ambasciatore come suo padre.

Carriera

Dopo la laurea entrò nel ministero degli affari esteri nel 1905. Nel 1918, ricoprì la carica di direttore della Società delle Nazioni. Nel 1930 tornò al servizio degli esteri norvegese[2].

Fu ambasciatore norvegese in Gran Bretagna (1942-1946) che rappresenta il governo norvegese durante la seconda guerra mondiale e l'occupazione della Norvegia da parte della Germania nazista. Ha guidato la delegazione norvegese che ha partecipato ai preparativi per l'istituzione delle Nazioni Unite e ha partecipato come delegato norvegese nella prima assemblea generale[3].

Fu anche uno dei quattro membri norvegesi della Commissione crimini di guerra delle Nazioni Unite insieme a Jacob Aars Rynning, Finn Palmstrom e Terje Wold[4].

Onorificenze

Onorificenze norvegesi

Onorificenze straniere

Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine della Corona (Belgio) - nastrino per uniforme ordinaria
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine della Corona (Belgio)

Note

  1. ^ Colban (Store norske leksikon)
  2. ^ Special Session of the Assembly (League of Nations Archives)
  3. ^ Erik Andreas Colban (Norsk biografisk leksikon)
  4. ^ (NO) Norwegian News Agency, Kurt Waldheim anklaget for krigsforbrytelser i 1948, 28 maggio 1987.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 3330157162076578980002 · GND (DE) 1081430273 · WorldCat Identities (EN) viaf-3330157162076578980002
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie