Emory Cohen

Emory Isaac Cohen (New York, 13 marzo 1990) è un attore statunitense.

Ha raggiunto la fama grazie alla sua interpretazione nel film Brooklyn.

Biografia

Cohen è nato a Manhattan, New York, unico figlio di Donna e Noel Cohen.[1] La madre è la direttrice di una scuola materna, il padre un insegnante di musica.[2] È ebreo, con origini russe.[3] Ha fatto il suo debutto sul palcoscenico nel ruolo di Mr. Peachum in una produzione scolastica di L'opera da tre soldi.[4] Si è diplomato all'Elisabeth Irwin High School e ha ricevuto una borsa di studio per studiare recitazione all'University of the Arts a Filadelfia.[5] Dopo due anni ha lasciato l'università per studiare recitazione a New York.[6]

Carriera

La sua carriera è iniziata nel 2008, anno in cui ha fatto il suo debutto cinematografico nel dramma Afterschool.[7] Il film è stato presentato al Festival di Cannes 2008 e ha ricevuto recensioni positive da parte della critica.[8] Dal 2012 al 2013 ha recitato un ruolo ricorrente nella prima stagione della serie televisiva Smash.[7] Sempre nel 2012 è apparso nel lungometraggio drammatico thriller Come un tuono. Il film, con protagonisti Bradley Cooper e Ryan Gosling, è stato un successo al botteghino.[9][10] Nel 2014 ha fatto parte dei film Beneath the Harvest Sky, proiettato al Tribeca Film Festival, e The Gambler, remake di 40.000 dollari per non morire con protagonista Mark Wahlberg.[11][12]

Nel 2015 ha recitato al fianco di Saoirse Ronan in Brooklyn, adattamento cinematografico dell'omonimo romanzo di Colm Tóibín.[13] Il film è stato acclamato dalla critica, che ha lodato in particolar modo l'interpretazione di Ronan e Cohen: il critico cinematografico Rex Reed ha elogiato il modo di recitare di Cohen, definendolo "meraviglioso, caldo e profondamente toccante".[14] Nella rivista Variety Kristopher Tapley ha scritto che Brooklyn ha offerto "un'altra prova che Emory Cohen è uno dei più interessanti attori della sua generazione".[15] Anche l'attrice Cate Blanchett ha lodato pubblicamente la prestazione di Cohen, giudicando l'attore "straordinario".[16] Nell'agosto dello stesso anno la rivista Variety lo ha incluso tra i 10 attori da tenere d'occhio del 2015, una lista che annualmente cita gli attori emergenti più promettenti dell'anno.[17] Sempre nel 2015 è stato il protagonista del film giallo Stealing Cars.[18]

Filmografia

Cinema

Televisione

Video musicali

Doppiatori italiani

Nelle versioni in italiano dei suoi film, Emory Cohen è stato doppiato da:

Riconoscimenti

Note

  1. ^ (EN) Emory Cohen, su interviewmagazine.com. URL consultato il 28 agosto 2015.
  2. ^ (EN) My Son the Actor, Not the Doctor (PDF), su s3.amazonaws.com. URL consultato il 7 giugno 2016 (archiviato dall'url originale il 6 ottobre 2016).
  3. ^ (EN) Emory Cohen dishes on playing lovable Tony in Brooklyn, su Tribute.ca. URL consultato il 7 giugno 2016.
  4. ^ (EN) Emory Cohen finds his inner Tony, su The Ex-Press, 17 novembre 2015. URL consultato il 7 giugno 2016.
  5. ^ (EN) Liz Braun, Emory Cohen enchants alongside Saoirse Ronan in Brooklyn, su Toronto Sun. URL consultato il 7 giugno 2016.
  6. ^ (EN) BAZ BAMIGBOYE: Maids plot to kill Downton's Lady Edith at West End, su Mail Online. URL consultato il 7 giugno 2016.
  7. ^ a b (EN) Breakthrough Jew - Emory Cohen, su shalomlife.com. URL consultato il 28 agosto 2015 (archiviato dall'url originale il 24 settembre 2015).
  8. ^ (EN) Afterschool, su rottentomatoes.com, 18 maggio 2008. URL consultato il 20 gennaio 2016.
  9. ^ (EN) 'Place Beyond the Pines' Actor Joining Mark Wahlberg in 'The Gambler', su The Hollywood Reporter. URL consultato il 28 agosto 2015.
  10. ^ (EN) The Place Beyond the Pines (2013) - Box Office Mojo, su boxofficemojo.com. URL consultato il 20 gennaio 2016.
  11. ^ (EN) Nikola Grozdanovic, Tribeca Review: 'Beneath The Harvest Sky' Starring Aiden Gillen, Emory Cohen & Callan McAullife, su blogs.indiewire.com, 28 aprile 2014. URL consultato l'8 giugno 2021 (archiviato dall'url originale il 28 agosto 2015).
  12. ^ (EN) Emory Cohen roped in for The Gambler’s remake, su Desimartini. URL consultato il 28 agosto 2015.
  13. ^ (EN) BAZ BAMIGBOYE: Love blooms in Brooklyn for Saoirse's Irish rose, su dailymail.co.uk. URL consultato il 28 agosto 2015.
  14. ^ (EN) 'Brooklyn' Is a Nuanced Take on an Immigrant Caught Between Two Countries, su Observer. URL consultato il 20 gennaio 2016.
  15. ^ (EN) 'Brooklyn' and 'Youth': A Tale of Searchlight's Contrasting Contenders, su Variety. URL consultato il 20 gennaio 2016.
  16. ^ (EN) A Quick Chat With Cate Blanchett About 'Truth,' 'Carol' And Falling In Love, su The Huffington Post. URL consultato il 20 gennaio 2016.
  17. ^ (EN) Variety Staff, Variety Names 10 Actors to Watch for 2015, su variety.com. URL consultato il 5 ottobre 2015.
  18. ^ (EN) Stephen Farber, 'Stealing Cars': LAFF Review, su hollywoodreporter.com. URL consultato il 28 agosto 2015.
  19. ^ (EN) Emory Cohen To Go To ‘The Place Beyond the Pines’; Elyes Gabel Joins ‘World War Z’, su thefilmstage.com. URL consultato il 25 ottobre 2015 (archiviato dall'url originale il 9 marzo 2016).
  20. ^ (EN) WINNERS ANNOUNCED FOR 2012 LOS ANGELES FILM FESTIVAL | Film Independent Press Center, su filmindependent.org. URL consultato il 28 agosto 2015 (archiviato dall'url originale il 7 settembre 2015).
  21. ^ (EN) The 2015 Detroit Film Critics Society Awards Nominations, su CinemaNerdz.com. URL consultato il 20 gennaio 2016.
  22. ^ (EN) BROOKLYN and ROOM lead the nominations at the San Diego Film Critics Society Awards, su casarotto.co.uk. URL consultato l'8 giugno 2021 (archiviato dall'url originale il 20 gennaio 2016).

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 307172872 · ISNI (EN) 0000 0004 4885 5999 · LCCN (EN) no2014018011 · GND (DE) 1105080307 · BNE (ES) XX5523298 (data) · BNF (FR) cb170704131 (data) · J9U (ENHE) 987007371636205171
  Portale Biografie
  Portale Cinema
  Portale Televisione