Elina Löwensohn

Abbozzo attori statunitensi
Questa voce sull'argomento attori statunitensi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.

Elina Löwensohn (Bucarest, 11 luglio 1966) è un'attrice romena naturalizzata statunitense.

Biografia

La sua famiglia lascia la Romania di Ceaușescu quando lei aveva 14 anni.[1] Dopo aver abbandonato gli studi di recitazione all'Università di New York, viene notata a teatro dal regista indipendente Hal Hartley,[1] per il quale reciterà in quattro lungometraggi, da Uomini semplici (1992) a Fay Grim (2006). Altra collaborazione degna di nota è quella con un secondo regista del cinema indipendente americano, Michael Almereyda, per il cui Nadja Löwensohn viene candidata all'Independent Spirit Award per la miglior attrice protagonista nel 1996. È nota anche per i suoi ruoli in Schindler's List (1993),[1] Brivido di sangue (1998), Lourdes (2009) e Venere nera (2010).

Dagli anni duemilaedieci ha intrapreso un nuovo sodalizio artistico col regista Bertrand Mandico, che l'ha diretta in numerosi corti e due lungometraggi.[2]

Filmografia parziale

Cinema

Televisione

  • Seinfeld – serie TV, episodio 6x06 (1994)
  • My Antonia, regia di Joseph Sargent – film TV (1995)
  • Metropolitan Police (The Bill) – serie TV, episodio 17x05 (2001)
  • Sex Traffic, regia di David Yates – miniserie TV, 2 puntate (2004)

Riconoscimenti

Doppiatrici italiane

Note

  1. ^ a b c (EN) Ellen Pall, FILM; The Elusive Women Who Inhabit The Quirky Films of Hal Hartley, in The New York Times, 9 aprile 1995, p. B5. URL consultato il 16 ottobre 2021.
  2. ^ Chiara Malta, Bertrand Mandico ed Elina Lowensohn. Cine-Organica, in La Stampa, 18 febbraio 2014. URL consultato il 16 ottobre 2021.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Elina Löwensohn

Collegamenti esterni

  • Elina Löwensohn, su MYmovies.it, Mo-Net Srl. Modifica su Wikidata
  • Elina Löwensohn, su FilmItalia.org, Cinecittà. Modifica su Wikidata
  • (EN) Elina Löwensohn, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Elina Löwensohn, su AllMovie, All Media Network. Modifica su Wikidata
  • (DEEN) Elina Löwensohn, su filmportal.de. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 120277459 · ISNI (EN) 0000 0001 1954 3732 · LCCN (EN) no96000662 · GND (DE) 14102268X · BNE (ES) XX1094534 (data) · BNF (FR) cb14010086g (data) · J9U (ENHE) 987007455489105171
  Portale Biografie
  Portale Cinema