Eliano Tattico

Eliano Tattico (in greco antico: Αἰλιανός ὁ Τακτικός?, Ailianós ho Taktikós; ... – ...; fl. II secolo) è stato uno scrittore greco antico.

Biografia

Eliano visse a Roma, ma con ogni probabilità era greco. Può essere situato in età antonina, perché nei manoscritti la sua opera è dedicata all'imperatore Adriano, ma alcuni studiosi pensano che si tratti di un errore di trascrizione e che il nome originale fosse quello di Traiano[1], anche perché l'idea dell'opera, a quanto afferma l'autore, era nata durante una conversazione con l'imperatore Nerva, nella villa di Frontino a Formia[2].

Tattica

Di lui si tramanda una sola opera, Sulle formazioni tattiche dei Greci (Περί Στρατηγικών Τάξεων Ελληνικών), più noto con il nome abbreviato Tattica.[3]

L'opera, tramandata in almeno 38 codici differenti[4] è divisa in 53 capitoli. Il principale oggetto è la falange macedone, ma Eliano tratta brevemente anche delle formazioni assunte dall'esercito romano, con informazioni desunte in larga misura da Asclepiodoto, di cui probabilmente l'opera di Eliano costituisce un ampliamento.[5]

Da notare anche la quasi totale sovrapponibilità del testo di Eliano con quello di Arriano, il che ha portato alcuni autori a pensare che derivino entrambi da un trattato bellico anteriore.[6]

L'opera rimase tuttavia un importante testo di riferimento per gli autori successivi di trattati militari, anche bizantini e arabi (costituisce ad esempio la principale fonte del trattato di tattica attribuito a Leone VI) e fu studiata con attenzione anche nella prima età moderna.

Nella dedica Eliano annuncia un'altra opera sulla tattica navale, della quale non si hanno altre notizie.[7]

Note

  1. ^ di Cataldo, pp. 9 e 90-91.
  2. ^ The Tactics of Aelian, London 1814, p. LII.
  3. ^ In realtà il titolo non è univoco ed è stato tramandato in molti modi differenti; si pensa, in effetti, che il titolo originale sia Tακτικὴ θεωρία. di Cataldo, p. 10.
  4. ^ di Cataldo, p. 16.
  5. ^ di Cataldo, p. 13.
  6. ^ di Cataldo, pp. 15-16.
  7. ^ Smith.

Bibliografia

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikisource
  • Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina dedicata a Eliano Tattico

Collegamenti esterni

  • Eliano, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. Modifica su Wikidata
  • (EN) Aelianus, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
  • (EN) Opere di Eliano Tattico, su Open Library, Internet Archive. Modifica su Wikidata
  • (DE) Griechische Kriegsschriftsteller, Hermann Köchly, Wilhelm Rüstow (a cura di), Zweiter Theil, Leipzig, Verlag von Wilhelm Engelmann, 1855, pagg. 199-471.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 72639048 · ISNI (EN) 0000 0000 8077 7848 · SBN BVEV033180 · BAV 495/34401 · CERL cnp02154511 · LCCN (EN) n50057283 · GND (DE) 100005985 · BNE (ES) XX1069760 (data) · BNF (FR) cb13093365k (data) · J9U (ENHE) 987007278243105171 · NSK (HR) 000042851 · WorldCat Identities (EN) lccn-n50057283
  Portale Antica Grecia
  Portale Biografie
  Portale Letteratura