Edward Battel

Abbozzo
Questa voce sull'argomento ciclisti britannici è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Edward Battel
Nazionalità Bandiera del Regno Unito Regno Unito
Ciclismo
Specialità Strada, pista
Palmarès
 Giochi olimpici
Bronzo Atene 1896 In linea
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Edward Battel (... – ...; fl. XIX secolo) è stato un ciclista su strada e pistard britannico, medaglia di bronzo ai Giochi della I Olimpiade nella corsa in linea.

Carriera

Partecipò alle gare di ciclismo alle prime Olimpiadi moderne vincendo una medaglia di bronzo, nella corsa in linea, una corsa di 87 km da Atene a Maratona e ritorno, terminando la gara sanguinante e pieno di terra, a causa delle numerose cadute che avvennero in questa competizione.

Si classificò quarto alla cronometro, distanziato dal terzo classificato, l'austriaco Adolf Schmal, di soli due decimi. Gareggiò anche nella 100 kilometri, nella quale si ritirò al 17º km.

Proteste sul dilettantismo

Battell lavorava all'ambasciata britannica in Grecia. Vi furono delle proteste su di lui e su un altro ciclista, Frank Keeping, che lavoravano per vivere. Questo faceva sì che "non fossero gentiluomini quindi non potevano essere dilettanti." Lo storico sportivo Mike Price ritiene che "i gentiluomini non venissero pagati, quindi erano veri amatori".[1][2]

Note

  1. ^ Price, Mike (2000), Days of Gold and Glory, privately published, UK
  2. ^ Ullrich leads team-mates to podium Archiviato il 30 agosto 2004 in Archive.is. The Sunday Times

Collegamenti esterni

  • (EN) Edward Battel, su procyclingstats.com. Modifica su Wikidata
  • Edward Battel, su sitodelciclismo.net, de Wielersite. Modifica su Wikidata
  • (ENFR) Edward Battel, su olympics.com, Comitato Olimpico Internazionale. Modifica su Wikidata
  • (EN) Edward Battel, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Edward Battel, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
  • (EN) Edward Battel, su teamgb.com, British Olympic Association. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Ciclismo