Edmund Gosse

Edmund Gosse ritratto da John Singer Sargent nel 1886.

Sir Edmund William Gosse (21 settembre 1849 – 16 maggio 1928) è stato un poeta e critico letterario britannico.

Biografia

Edmund Gosse nacque nel 1849, figlio del naturalista Philip Henry Gosse e di Emily Bowes, una famosa scrittrice che morì quando Edmund Gosse aveva 7 anni[1]; suo padre in seguito si risposò nel 1860. In seguito Edmund incontrò Oscar Wilde che dopo avergli chiesto, al primo incontro, se l'avesse deluso o meno lui affermò che i letterati non deludono mai al contrario delle opere.[2]

Opere

Poesie

  • Madrigals, Songs, and Sonnets (1870),
  • On Viol and Flute (1873)
  • King Erik (1876)
  • New Poems (1879)
  • Firdausi in Exile (1885)
  • In Russet and Silver (1894)
  • Collected Poems (1896)
  • Hypolympia, or the Gods on the Island (1901)

Critica letteraria

  • English Odes (1881)
  • Seventeenth Century Studies (1883)
  • Life of William Congreve (1888)
  • The Jacobean Poets (1894)
  • Life and Letters of Dr John Donne, Dean of St Paul's (1899)
  • Jeremy Taylor (1904, "English Men of Letters")
  • Life of Sir Thomas Browne (1905)
  • Life of Thomas Gray, whose works he edited (4 vols., 1884)
  • A History of Eighteenth Century Literature (1889)
  • History of Modern English Literature (1897)
  • Volumi III e IV di Illustrated Record of English Literature (1903-1904)
  • French Profiles (1905)

Autobiografia

  • Padre e figlio (Father and Son, 1907)

Note

  1. ^ Sir Edmund Gosse
  2. ^ Ann Thwaite, Edmund Gosse pag 211, New York, 1985.

Bibliografia

  • Richard Ellmann, Oscar Wilde, Rocca san casciano, Mondadori, 2001, ISBN 88-04-47897-7. Traduzione di Ettore Capriolo

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikisource
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina in lingua inglese dedicata a Edmund Gosse
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Edmund Gosse

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 54239311 · ISNI (EN) 0000 0001 0902 4541 · SBN RAVV022944 · BAV 495/131922 · ULAN (EN) 500318642 · LCCN (EN) n80045877 · GND (DE) 118696610 · BNE (ES) XX956312 (data) · BNF (FR) cb12431521b (data) · J9U (ENHE) 987007261803405171 · NDL (ENJA) 00536695 · CONOR.SI (SL) 202223203
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie