Donato Albanzani

Abbozzo
Questa voce sugli argomenti letterati italiani e grammatici è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.

Donato Albanzani, conosciuto anche come Donato degli Albanzani, da Pratovecchio o del Casentino (Pratovecchio, prima del 1328 – Ferrara, dopo il 1411), è stato un umanista, grammatico e retore.

Biografia

Insegnò retorica e grammatica a partire dal 1345 o 1346 a Ravenna, ove ebbe modo di conoscere Giovanni Boccaccio.[1] Successivamente, nel 1356 o forse nel 1357, si trasferì a Venezia dove conobbe Francesco Petrarca.[1]. Stabilitosi a Ferrara nel 1382, fu precettore di Niccolò, figlio di Alberto V d'Este, marchese di Ferrara e Modena,[1] e nel 1398 fu nominato referendario.[1]

La sua fama è legata all'essere stato uno dei commentatori del Petrarca ed all'aver tradotto in volgare l'opera petrarchesca De viris illustribus e la boccacciana De mulieribus claris.

Note

  1. ^ a b c d Fonte: Dizionario Biografico degli Italiani, riferimenti in Bibliografia.

Bibliografia

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikisource
  • Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina dedicata a Donato Albanzani

Collegamenti esterni

  • Albanzani, Donato, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. Modifica su Wikidata
  • Opere di Donato Albanzani / Donato Albanzani (altra versione), su MLOL, Horizons Unlimited. Modifica su Wikidata
  • Remigio Sabbadini, Donato Albanzani, in Enciclopedia Italiana, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1929. URL consultato il 25 giugno 2018.
  • Giovanni Boccaccio, De claris muljeribus. Volgarizzamento di maestro Donato Albanzani da Casentino. URL consultato il 27 marzo 2013 (archiviato dall'url originale il 17 aprile 2019)., testo online nel sito "Biblioteca dei classici italiani" di Giuseppe Bonghi da Lucera.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 59443057 · ISNI (EN) 0000 0000 7998 3230 · BAV 495/61553 · CERL cnp01230292 · LCCN (EN) nr88002662 · GND (DE) 100969070
  Portale Biografie
  Portale Linguistica