Diceratiidae

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Diceratiidae

Diceratias bispinosus (in alto) e Bufoceratias wedli
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseActinopterygii
OrdineLophiiformes
FamigliaDiceratiidae
Generi e specie
vedi testo

I Diceratiidae sono una famiglia di pesci ossei abissali dell'ordine Lophiiformes.

Descrizione

I Diceratiidae sono riconoscibili dagli altri Lophiiformes abissali per la presenza, nelle sole femmine, di un secondo raggio allungato e staccato della pinna dorsale recante un fotoforo, che prende il nome di illicio, in tutti gli altri Lophiiformes l'illicio è singolo. Questo secondo raggio allungato è visibile solo nelle femmine di piccola taglia mentre scompare negli individui adulti di grandi dimensioni. L'illicio è inoltre ricoperto di piccole spine cutanee. Il maschio, di cui si conosce un solo esemplare, ha grandi occhi e narici e spinule su tutta la pelle. I giovanili di sesso femminile hanno corpo globoso, quasi sferico[1].

La taglia di questi pesci non supera i 25 cm nelle femmine di Bufoceratias wedli che è la specie più grande[2]. L'unico maschio noto misurava 1,4 cm[1].

Distribuzione e habitat

Sono noti per le aree tropicali e subtropicali dell'Oceano Atlantico e dell'Indo-Pacifico dove vivono sia sulla piattaforma continentale che sulla scarpata[1].

Biologia

I maschi non sono parassiti[1].

Specie

  • Genere Bufoceratias
    • Bufoceratias shaoi
    • Bufoceratias thele
    • Bufoceratias wedli
  • Genere Diceratias
    • Diceratias bispinosus
    • Diceratias pileatus
    • Diceratias trilobus[2]

Note

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Diceratiidae
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Diceratiidae

Collegamenti esterni

  • (EN) Famiglia Diceratiidae - Double anglers (Ref. 07463) or Doublespine Seadevils (Ref. 86949) (Scheda), su FishBase. URL consultato il 2 gennaio 2016.
  • (EN) Lista delle specie da Fishbase, su fishbase.de.
  Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci