Davide Bruttini

Abbozzo cestisti italiani
Questa voce sull'argomento cestisti italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Davide Bruttini
Bruttini dalla lunetta con Veroli Basket nel 2013
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Altezza203 cm
Peso106 kg
Pallacanestro
RuoloAla-pivot
Squadra  Benedetto XIV Cento
Carriera
Giovanili
2003-2005  Virtus Siena
Squadre di club
2005-2008  Fortitudo Bologna9 (3)
2006-2007  Castelletto Ticino20 (104)
2007-2008  Orlandina29 (44)
2008-2009  N.B. Brindisi15 (32)
2009-2012  A. Costa Imola97 (793)
2012-2013  Veroli Basket17 (82)
2013-2014  Junior Casale29 (209)
2014  Fulgor L. Forlì11 (84)
2014-2015  PMS Torino11 (40)
2015-2017  Leonessa Brescia39 (193)
2017  Virtus Bologna12 (48)
2017-2018  Universo Treviso22 (99)
2018-2019  Orlandina27 (366)
2019-2022  Pall. Forlì 2.01576 (697)
2022-2023  Treviglio5 (30)
2023-  Benedetto XIV Cento
Nazionale
2003Bandiera dell'Italia Italia U-16
2004-2005Bandiera dell'Italia Italia U-18
2007Bandiera dell'Italia Italia U-20
2008Bandiera dell'Italia Italia4 (14)
Palmarès
 Europei Under-18
BronzoSerbia e Montenegro 2005
 Europei Under-20
BronzoItalia/Slovenia 2007
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 6 novembre 2022
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Davide Bruttini (Siena, 18 febbraio 1987) è un cestista italiano, di ruolo ala-pivot.

Carriera

Dopo il titolo nazionale juniores con la Virtus Siena, viene tesserato dalla Fortitudo Bologna per l'esordio in A1 nel 2005. Nel 2006-2007, dopo aver iniziato la stagione con il team bolognese, scende di categoria passando in prestito a Castelletto Ticino, dove disputa un buon campionato. A luglio del 2007 ritorna nella massima serie, giocando per la maglia di Capo d'Orlando, arrivando alla convocazione in azzurro per una tre-giorni di test voluta da coach Carlo Recalcati

Nel 2008, dopo aver esordito in nazionale si trasferisce a Brindisi in Legadue, ma a febbraio passa ad Imola[1] dove si ferma fino all'estate del 2012

Dopo una stagione a Veroli condizionata dagli infortuni, nel 2013 firma per la Junior Casale.[2] Per la stagione 2014-15 rimane in categoria per trasferirsi a Forlì.[3] Il 31 dicembre 2014 firma un contratto con la PMS Torino dove va a sostituire Valerio Amoroso.

L'11 luglio 2015 passa al Basket Brescia Leonessa.

Il 25 gennaio 2017 lascia Brescia dopo più di un anno e mezzo rescindendo il suo contratto, per poi firmare il giorno successivo, con la Virtus Bologna società di Legadue.

Il 5 luglio dello stesso anno, firma con il Treviso Basket.[4]

Il 12 luglio 2018 viene ingaggiato dall'Orlandina Basket dove firma un contratto biennale, facendo così ritorno dopo dieci anni, nella società siciliana.[5].

Nell'estate del 2019 fa ritorno alla Pallacanestro Forlì 2.015. Nonostante l'interruzione del campionato a stagione in corso a causa dell'emergenza sanitaria, trova l'accordo col club forlivese e il 30 giugno 2020 rinnova il proprio accordo con il club romagnolo, anche per il campionato 2020/21 e per la stagione successiva 2021/22. Dopo tre stagioni disputate a Forlì, il 30 giugno 2022 firma con Treviglio.[6]

Palmarès

  • Campionato italiano dilettanti: 3
PMS Torino: 2014-15
Basket Brescia Leonessa: 2015-16
Virtus Bologna: 2016-17
Virtus Bologna: 2017

Note

  1. ^ http://www.brundisium.net/sport/shownotiziaonline.asp?id=8645
  2. ^ UFFICIALE: Casale, il primo acquisto è Davide Bruttini, su basketinside.com, Basket Inside, 6 agosto 2013. URL consultato il 18 agosto 2013.
  3. ^ Forlì Firmano anche Marco Carraretto e Davide Bruttini, su forlitoday.it.
  4. ^ Treviso firma Davide Bruttini [collegamento interrotto], su sportando.com. URL consultato il 5 luglio 2017.
  5. ^ basketinside.com, http://www.basketinside.com/a2-ovest/mercato-a2-ovest/ufficiale-davide-bruttini-giochera-a-capo-dorlando/ Titolo mancante per url url (aiuto).
  6. ^ basketinside.com, https://www.basketinside.com/a2-girone-verde/mercato-a2-est/ufficiale-treviglio-si-assicura-davide-bruttini/ Titolo mancante per url url (aiuto).

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Davide Bruttini

Collegamenti esterni

  • Davide Bruttini, su Legabasket.it, Lega Basket. Modifica su Wikidata
  • (EN) Davide Bruttini, su Basketball-reference.com, Sports Reference LLC. Modifica su Wikidata
  • (EN) Davide Bruttini, su archive.fiba.com, Federazione Internazionale Pallacanestro. Modifica su Wikidata
  • (EN) Davide Bruttini, su eurobasket.com, Eurobasket Inc. Modifica su Wikidata
  • (EN) Davide Bruttini, su realgm.com, RealGM LLC. Modifica su Wikidata
  • Davide Bruttini, su Legaduebasket.it, Legadue (archiviato dall'url originale il 27 luglio 2013).
  • Davide Bruttini, su LegaPallacanestro.com, Lega Nazionale Pallacanestro.
  Portale Biografie
  Portale Pallacanestro