Cryptosyringida

Abbozzo echinodermi
Questa voce sull'argomento echinodermi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Cryptosyringida
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
RamoBilateria
SuperphylumDeuterostomia
PhylumEchinodermata
SubphylumEleutherozoa
SuperclasseCryptosyringida
Smith, 1984

I Cryptosyringida sono una suddivisione di echinodermi eleutherozoi. Si tratta principalmente di invertebrati che vivono sul fondo dei mari. Talvolta questa classificazione è conosciuta come subphylum col nome di Echinozoa[1], anche se questo viene più frequentemente considerato[2] sinonimo non valido di Echinoidea Leske, 1778 e Holothuroidea de Blainville, 1834[3].

Classi

  • Echinoidea Leske, 1778
  • Holothuroidea de Blainville, 1834
  • Ophiuroidea Gray, 1840

Note

  1. ^ (EN) Echinozoa su ZipcodeZoo, su zipcodezoo.com. URL consultato il 6 maggio 2008 (archiviato dall'url originale il 3 aprile 2013).
  2. ^ (EN) ITIS Standard Report Page: Echinozoa, in Integrated Taxonomic Information System. URL consultato il 06/05/2008.
  3. ^ Smith (1984), che non riconosce il subphylum Echinozoa, mentre è usato in Parker (1982).

Collegamenti esterni

  Portale Animali: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di animali