Croton tiglium

Abbozzo euphorbiaceae
Questa voce sull'argomento euphorbiaceae è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Crotontiglio
Croton tiglium
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superrosidi
(clade)Rosidi
(clade)Eurosidi
(clade)COM
OrdineMalpighiales
FamigliaEuphorbiaceae
SottofamigliaCrotonoideae
TribùCrotoneae
GenereCroton
SpecieC. tiglium
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
OrdineEuphorbiales
FamigliaEuphorbiaceae
GenereCroton
SpecieC. tiglium
Nomenclatura binomiale
Croton tiglium
L., 1753

Il crotontiglio (Croton tiglium L., 1753) è una pianta arbustiva della famiglia delle Euforbiacee, originaria delle regioni tropicali dell'Asia[1].

È una pianta velenosa e fa parte dei veleni irritanti vegetali.

Distribuzione e habitat

È diffusa in India, in Cina, nel Sud-Est asiatico e in Indonesia[1].

Note

  1. ^ a b (EN) Croton tiglium, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 31 dicembre 2022.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Croton tiglium
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Croton tiglium

Collegamenti esterni

  • (EN) Germplasm Resources Information Network [collegamento interrotto], su ars-grin.gov.
Controllo di autoritàLCCN (EN) sh85034320 · J9U (ENHE) 987007533412805171
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica