Criochirurgia

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Abbozzo chirurgia
Questa voce sull'argomento chirurgia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento chirurgia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

La criochirurgia è un tipo di chirurgia fondato sull'impiego di temperature estremamente basse per distruggere tessuti anormali o patologici. Crio deriva dal greco antico k'yos, che significa freddo o ghiaccio.[1]

Metodologia

Solitamente s'impiega azoto liquido alla temperatura di -196 °C. In dermatologia la criochirurgia è oggi largamente impiegata per numerosi motivi: non richiede solitamente anestesia, non determina solitamente la comparsa di cicatrici e non richiede medicazioni difficoltose né lunghi periodi di recupero dopo i trattamenti.

Utilizzo

La patologia che più spesso viene trattata con criochirurgia è rappresentata dalle verruche, ma l'impiego di questa pratica può essere esteso a molte altre patologie dermatologiche.

In ambito chirurgico generale, la crioterapia selettiva permette di affrontare e risolvere il problema delle emorroidi trattando con la sonda criogenetica solamente i noduli evidenziati ed isolati dalle mucose del retto. In questo modo l'applicazione crioterapica limitata alle emorroidi evidenziate permette di non coinvolgere le pareti del retto e quindi garantire che non si formino cicatrici retraenti o lesioni sfinteriali. Non rimarranno punti di sutura interni né graffe metalliche. Questa metodica permette ai pazienti di riprendere immediatamente le proprie attività senza la necessità di riposo.

Note

  1. ^ Una sauna al contrario In costume a meno 110° - Corriere della Sera

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su criochirurgia

Collegamenti esterni

  • (EN) cryosurgery, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 28654 · LCCN (EN) sh85034425 · BNF (FR) cb11964883s (data) · J9U (ENHE) 987007535959105171
  Portale Fisica
  Portale Medicina