Cremlino di Pskov

Cremlino di Pskov
Псковский Кром (Кремль)
Le mura chiamate "Dovmontov Gorod"
Ubicazione
StatoBandiera della Russia Russia
CittàPskov
Coordinate57°49′17″N 28°19′46″E / 57.821389°N 28.329444°E57.821389; 28.329444
Coordinate: 57°49′17″N 28°19′46″E / 57.821389°N 28.329444°E57.821389; 28.329444
Informazioni generali
TipoCremlino
CostruzioneXI secolo-XII secolo
(RU) Sito sulla storia di Pskov
voci di architetture militari presenti su Wikipedia
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il Cremlino di Pskov, chiamato anche "Pskovskij Krom" (in russo Псковский Кром (Кремль)?), è il nucleo del sistema di fortificazioni della città russa di Pskov. Situato alla confluenza dei fiumi Pskova e Velikaja, occupa una superficie di 3 ettari. Al suo interno si trova la cattedrale della Trinità.

Storia

Vista panoramica dell'interno del Cremlino di Pskov con la cattedrale della Trinità e la torre campanaria

La data esatta di costruzione del cremlino non è nota. Tuttavia, è probabile che si tratti di una delle fortezze più antiche della Russia. Uno dei primi edifici a sorgere fu una cattedrale in legno consacrata alla Trinità nel X secolo. Secondo la tradizione fu la principessa Olga di Kiev a farla edificare. Nel periodo della Repubblica di Pskov il cremlino, inizialmente costituito da fortificazioni in legno, divenne il centro politico e spirituale della comunità.

Nel 1510 la Repubblica di Pskov fu inglobata nella Moscovia ed il cremlino fu saccheggiato. Il ruolo centrale che la struttura aveva assunto nei secoli precedenti andò perduto. Tra il 1682 ed il 1699 fu ricostruita nella forma attuale la cattedrale della Trinità. Durante il regno di Pietro I il cremlino acquisì nuovamente un ruolo strategico in connessione con la grande guerra del nord. A metà del XIX secolo le antiche mura e le torri di guardia furono oggetto di un intervento di restauro affidato al celebre architetto Konstantin Thon.

Durante la seconda guerra mondiale Pskov subì l'occupazione delle truppe tedesche e i suoi monumenti furono fortemente danneggiati.[1] Dal 1960 l'area del cremlino è considerata complesso museale. In seguito un'intensa attività di scavi archeologici si affiancò alle iniziative di restauro. Il 27 aprile 2010 un incendio distrusse i tetti di due delle torri del cremlino, la Rybnickaja e la Vlas'evskaja.[2]

Monumenti

Oltre alle mura, note come "Dovmontov Gorod" in onore di Dovmont di Pskov, il complesso architettonico del cremlino ospita:

Galleria d'immagini

  • La cattedrale della Trinità
    La cattedrale della Trinità
  • Vista del Cremlino di Pskov dal fiume Pskova
    Vista del Cremlino di Pskov
    dal fiume Pskova
  • Torre Piatta Ploskaja Bašnja Плоская башня
    Torre Piatta
    Ploskaja Bašnja
    Плоская башня
  • Torre della Trinità Troickaja Bašnja Троицкая башня
    Torre della Trinità
    Troickaja Bašnja
    Троицкая башня
  • Torre Alta Vysokaja Bašnja Высокая башня
    Torre Alta
    Vysokaja Bašnja
    Высокая башня
  • Torre del Pescivendolo Rybnickaja Bašnja Рыбницкая башня
    Torre del Pescivendolo
    Rybnickaja Bašnja
    Рыбницкая башня
  • Torre Media Srednjaja Bašnja Средняя башня
    Torre Media
    Srednjaja Bašnja
    Средняя башня
  • Torre Kutekroma Bašnja Kutekroma Башня Кутекрома
    Torre Kutekroma
    Bašnja Kutekroma
    Башня Кутекрома
  • Torre di Dovmont Dovmontova Bašnja Довмонтова башня
    Torre di Dovmont
    Dovmontova Bašnja
    Довмонтова башня
  • Porta Grande Velikie Vorota Великие ворота
    Porta Grande
    Velikie Vorota
    Великие ворота

Note

  1. ^ (RU) Articolo sulla storia del cremlino su nortfort.ru
  2. ^ (RU) Articolo sull'incendio delle torri su lenta.ru

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Cremlino di Pskov

Collegamenti esterni

  • (RU) Sito sulla storia di Pskov, su old-pskov.ru.
  • (RU) Visita virtuale al Cremlino di Pskov, su culture.ru. URL consultato il 15 novembre 2012 (archiviato dall'url originale il 30 dicembre 2014).
  Portale Architettura
  Portale Russia