Corrado Gaipa

Corrado Gaipa nel 1972

Corrado Gaipa (Palermo, 13 marzo 1925 – Roma, 21 settembre 1989) è stato un attore e doppiatore italiano.

Biografia

Dopo tre anni all'Accademia d'arte drammatica "Silvio d'Amico", debuttò sul palcoscenico nel 1946 con la Compagnia Tofano-Zacconi-Bagni-Cortese, interpretando Non te li puoi portare appresso di Hart e Kaufman.

Esordì alla radio nel 1948, con la Compagnia del teatro comico musicale di Roma. Continuò la sua attività radiofonica a Radio Milano, Radio Torino e con la Compagnia di prosa di Radio Firenze; tra le sue numerose interpretazioni, Il berretto a sonagli di Pirandello (1954), Miracolo di Manzari (1955), il radiodramma La Venere di bronzo di Merimée (1957), il radiodramma Il genio della montagna di Breitman (1959), Crepuscoli di libertà di Neera (1961), Un mondo mai visto di Lanza (1962), Il nababbo di Daudet (1963), La storia di un furbo di Collodi (1965), Il Gattopardo di Tomasi di Lampedusa (1969) e il radiodramma La morte di James Dean di Andersch (1971).

In televisione Gaipa debuttò nel 1971 con la commedia La rosa bianca, iniziando nel frattempo a lavorare nel cinema anche in veste di attore: tra i film cui prese parte spicca Il padrino (1972), in cui interpretò la parte di Don Tommasino.

Sempre in televisione ha fatto parte del cast dello sceneggiato televisivo del 1973 Napoleone a Sant'Elena, diretto da Vittorio Cottafavi, in cui interpretava il ruolo del primo ministro inglese e di Maigret in pensione del 1972, diretto da Mario Landi. È apparso poi negli sceneggiati televisivi: Ho incontrato un'ombra trasmesso da Rai 1 nel 1974, diretto da Daniele D'Anza, Ritratto di donna velata trasmesso da Rai 1 nel 1975, Storie della camorra trasmesso da Rai 1 nel 1978, diretto da Paolo Gazzara, La dama dei veleni trasmesso da Rai 2 nel 1979, diretto da Silverio Blasi e nello Sceneggiato Marco Polo (1982) di Giuliano Montaldo, coprodotto dalla Rai, come consigliere del Doge.

È stato attivo anche come doppiatore, dando la voce a Lionel Stander, Eli Wallach, Peter Ustinov, Rod Steiger, Orson Welles, Alec Guinness, Burt Lancaster e Spencer Tracy. Negli anni sessanta lavora prima per la Cooperativa Italiana Doppiatori, poi alla Cooperativa Doppiatori Cinematografici, nel 1970 fonda la Cine Video Doppiatori, di cui diventerà voce in esclusiva fino alla scomparsa. È inoltre stato abbastanza attivo per la Disney dove ha doppiato: Il libro della giungla in cui doppiava Bagheera, Troppo vento per Winny-Puh in cui doppiava Uffa in sostituzione di Giorgio Capecchi e Gli aristogatti in cui doppiava Scat-Cat.

Costretto da diversi anni ad usare il bastone per camminare, morì a Roma il 21 settembre 1989, all'età di 64 anni, stroncato da un malore. Avrebbe dovuto nuovamente interpretare la parte di don Tommasino ne Il padrino - Parte III: fu sostituito da Vittorio Duse.

Filmografia

Cinema

Televisione

Prosa radiofonica Rai

  • Il condannato per disperazione, commedia di Tirso de Molina, regia di Umberto Benedetto, trasmessa il 8 dicembre 1954.
  • La casa, dramma di Siro Angeli, regia di Amerigo Gomez, trasmesso il 17 gennaio 1956.
  • Una tazza di camomilla, commedia di René Laporte, regia di Marco Visconti, trasmessa il 30 aprile 1955.
  • Musica notturna, di Clifford Odets, regia di Umberto Benedetto, trasmessa il 16 aprile 1956.
  • La donna del mare di Henrik Ibsen, regia di Corrado Pavolini, trasmessa il 7 dicembre 1956.
  • Il ragionier Ventura, di Guglielmo Giannini, regia di Marco Visconti, trasmessa il 10 gennaio 1957.
  • Male di vivere, commedia di Siro Angeli, regia di Marco Visconti, trasmessa il 4 aprile 1957.
  • Casa paterna di Hermann Sudermann, regia di Marco Visconti, trasmessa l'8 aprile 1957.
  • La viola di San Sebastiano, di Ippolito Nievo, regia di Amerigo Gomez, trasmessa il 3 luglio 1957.
  • La rosa di zolfo, leggenda siciliana di Antonio Aniante, regia di Umberto Benedetto, trasmessa il 23 settembre 1957.
  • Hyacinth Halvey di Augusta Gregory, regia di Umberto Benedetto, trasmessa il 2 maggio 1958.
  • Dal tuo al mio, commedia di Giovanni Verga, regia di Umberto Benedetto, trasmessa il 29 giugno 1958.
  • L'apprendista gentiluomo di Francisco Manuel de Melo, regia di Umberto Benedetto, trasmessa il 28 agosto 1959.
  • Estuario, radiodramma in tre tempi di Arnaldo Boscolo, regia di Pietro Masserano Taricco, trasmessa il 22 ottobre 1959.
  • Giallo per voi: Concerto segreto, radiodramma di Franco Enna, regia di Marco Visconti, trasmesso il 25 settembre 1961.
  • Nella bufera, commedia di Mignon Eberhart, regia di Umberto Benedetto, trasmessa il 20 novembre 1961.
  • La trappola, dramma di Ferdinand Bruckner, regia di Umberto Benedetto, trasmessa il 13 gennaio 1963.
  • Un caso per Joe Bridle, commedia di Franco Enna, regia di Umberto Benedetto, trasmessa il 13 febbraio 1963.
  • La formica argentina di Italo Calvino, regia di Umberto Benedetto, trasmessa il 24 settembre 1977.

Doppiaggio

Cinema

Film d'animazione

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Corrado Gaipa

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 176512942 · ISNI (EN) 0000 0001 4040 5916 · SBN MODV320394 · LCCN (EN) no2011119116
  Portale Biografie
  Portale Cinema
  Portale Teatro