Coppa del Baltico 2012

Coppa del Baltico 2012
Competizione Coppa del Baltico
Sport Calcio
Edizione 24ª
Organizzatore Estonia
Date 1º-3 giugno 2012
Luogo Võru e Tartu
Nazioni 4
Formula eliminazione diretta
Impianto/i Võru Stadium e Tamme Stadium
Risultati
Vincitore Bandiera della Lettonia Lettonia
(11º titolo)
Secondo Bandiera della Finlandia Finlandia
Terzo Bandiera dell'Estonia Estonia
Quarto Bandiera della Lituania Lituania
Statistiche
Miglior marcatore Bandiera della Lettonia Edgars Gauračs (3 reti)
Incontri disputati 4
Gol segnati 11 (2,75 per incontro)
Pubblico 3 974
(994 per incontro)
Cronologia della competizione
2010
2014
Manuale

La Coppa del Baltico 2012 è stata la 24ª edizione della competizione, la 13ª dalla reistituzione di questa manifestazione nel 1991 a seguito del collasso dell'Unione Sovietica.

Per la prima volta nella sua storia, la Coppa del Baltico è stata disputata da quattro formazioni, con l'ingresso della Finlandia.

Formula

A causa dell'ammissione della nazionale finnica, il torneo ha cambiato formula, divenendo una manifestazione ad eliminazione diretta, per l'opposizione fatta dalla Lettonia a giocare più di due partite[1].

Le vincitrici delle semifinali hanno disputato la finale, mentre le squadre sconfitte hanno giocato la finale per il 3º-4º posto. In caso di parità al termine dei tempi regolamentari, il regolamento prevede la battuta dei tiri di rigore senza tempi supplementari[2].

Sedi

Le partite della Coppa del Baltico 2012 sono state disputate in due impianti: il Võru Stadium di Võru ed il Tamme Stadium di Tartu. Quest'ultimo ha ospitato le partite della nazionale estone, padrona di casa.

Altri due stadi, il Tehvandi Stadium di Otepää ed il Viljandi linnastaadion di Viljandi avrebbero dovuto ospitare la coppa, ma non erano disponibili in quel periodo[3].

Risultati

Semifinali

Võru
1º giugno 2012, ore 17:30 UTC+3
Lettonia Bandiera della Lettonia5 – 0
referto
Bandiera della Lituania LituaniaVõru Stadium (130 spett.)
Arbitro: Bandiera della Finlandia Gestranius
Cauņa Gol 12’ (rig.)
Gauračs Gol 17’, Gol 48’
Višņakovs Gol 35’
Smirnovs Gol 80’
Marcatori

Tartu
1º giugno 2012, ore 20:30 UTC+3
Estonia Bandiera dell'Estonia1 – 2
referto
Bandiera della Finlandia FinlandiaTamme Stadium (2470 spett.)
Arbitro: Bandiera della Lettonia Direktorenko
Oper Gol 33’MarcatoriGol 10’, Gol 22’ Kuqi

Finale 3º-4º posto

Tartu
3 giugno 2012, ore 16:30 UTC+3
Estonia Bandiera dell'Estonia1 – 0
referto
Bandiera della Lituania LituaniaTamme Stadium (1094 spett.)
Arbitro: Bandiera dell'Estonia Kaasik
Voskoboinikov Gol 18’Marcatori

Finale

Võru
3 giugno 2012, ore 13:30 UTC+3
Finlandia Bandiera della Finlandia1 – 1
referto
Bandiera della Lettonia LettoniaVõru Stadium (280 spett.)
Arbitro: Bandiera della Lituania Mažeika
Kolehmainen Gol 52’MarcatoriGol 54’ Gauračs

Pukki Sbagliato
Sjölund Segnato
Kuqi Segnato
Ojala Segnato
Pasanen Segnato
Sparv Segnato
Hurme Sbagliato
Kolehmainen Sbagliato
Tiri di rigore
5 – 6

Sbagliato Cauņa
Segnato Smirnovs
Segnato Laizāns
Segnato Kamešs
Segnato Zjuzins
Segnato Kļava
Sbagliato Bulvītis
Segnato Kozlovs

Note

  1. ^ (ET) Soome osaleb selle aasta Balti turniiril, su jalgpall.ee, 11 gennaio 2012. URL consultato il 5 dicembre 2012.
  2. ^ (ET) Homme algaval Balti turniiril võib näha penaltiseeriat, su jalgpall.ee, 31 maggio 2012. URL consultato il 5 dicembre 2012.
  3. ^ (ET) Tartu ja Võru võõrustavad Balti turniiri mänge, su jalgpall.ee, 2 marzo 2012. URL consultato il 5 dicembre 2012.

Collegamenti esterni

  • (EN) Coppa del Baltico 2012 su EU-Football.info, su eu-football.info.
  • (EN) Baltic Cup Overview su rsssf.com, su rsssf.com.
  • (EN) Baltic Cup su omnitel.net, su www2.omnitel.net. URL consultato il 5 dicembre 2012 (archiviato dall'url originale il 12 agosto 2012).
  Portale Calcio
  Portale Estonia