Coppa Lombardia

Coppa Lombardia
Sport
  • Calcio
TipoClub
PaeseBandiera dell'Italia Italia
OrganizzatorePierino Negrotto Cambiaso
AperturaVariabile
ChiusuraVariabile
FormulaChallenge round
Storia
Fondazione1904
Soppressione1922
Detentrice  Genoa
Ultimo vincitore  Genoa
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La Coppa Lombardia era un trofeo calcistico per squadre di club istituito nei primi anni del XX secolo.

Il trofeo fu messo in palio a proprie spese da Pierino Negrotto Cambiaso, presidente del Casteggio.

Il trofeo aveva un'originale formula challenge; la "Coppa" veniva messa in palio in gara secca tra la squadra detentrice ed una squadra sfidante. Nella prima edizione della coppa la squadra che fosse riuscito a difenderlo in quattro sfide consecutive si sarebbe aggiudicato definitivamente il trofeo, mentre nella seconda le sfide aumentarono a sette.[1]

La coppa non è da confondersi con l'omonima Coppa Lombardia disputata tra il 1916 ed il 1917 ed organizzata dal comitato regionale lombardo in sostituzione del normale campionato italiano di calcio sospeso a causa della prima guerra mondiale.

Il trofeo era una coppa realizzata dal piacentino Enrico Astorri dal valore di 8 000 lire italiane.[2]

1ª edizione

1904

Semifinali
Casteggio
20 settembre 1904
Semifinale
Milan  2 – 1  Pro Vercelli
Arbitro: Bandiera dell'Italia Bosisio (Milano)
Gol Gol ?Marcatori? Gol

Casteggio
20 settembre 1904
Semifinale
US Milanese  ? – ?  Casteggio

  • Risultato sconosciuto.
Finale
Casteggio
20 settembre 1904
Finale
Milan  3 – 0
referto
  US Milanese
Gol 5’ Gol 18’ Gol 20’ ?Marcatori

1905

Casteggio
15 ottobre 1905
Finale
Casteggio  0 – 20
referto
  Milan
Arbitro: Bandiera dell'Italia Bosisio (Milano)
MarcatoriGol Gol Gol Gol Gol Gol Gol Gol Trerè
Gol Gol Gol Gol Pedroni
Gol Gol Gol Giger
Gol Gol Gol Rizzi
Gol Gol Piazza

1906

Semifinali
Casteggio
21 ottobre 1906
Semifinale
Milan  2 – 1
referto
  Juventus
Arbitro: Bandiera dell'Italia Bertinetti (Vercelli)
? Gol GolMarcatoriGol ?

Casteggio
21 ottobre 1906
Semifinale
US Milanese  2 – 1  Genoa
? Gol GolMarcatoriGol ?

Finale
Casteggio
21 ottobre 1906
Finale
Milan  1 – 0
referto
  US Milanese
Arbitro: Bandiera dell'Italia Bertinetti (Vercelli)
Widmer Gol 25’Marcatori

1907

Al triangolare parteciparono Milan, US Milanese e Torino. I rossoneri milanesi si aggiudicarono il torneo vincendo entrambi gli incontri. Il Milan vincendo per la quarta volta la coppa si aggiudica il trofeo noto come Coppa Casteggio o Coppa Negrotto.

Casteggio
17 novembre 1907
Torino  3 – 0  US Milanese
Arbitro: Bandiera dell'Italia Bertinetti (Vercelli)
GolGolGolMarcatori

Casteggio
17 novembre 1907
Milan  3 – 2  US Milanese
Arbitro: Bandiera dell'Italia Bertinetti (Vercelli)
GolGolGolMarcatoriGolGol

Casteggio
17 novembre 1907
Milan  1 – 0  Torino
Arbitro: Bandiera dell'Italia Bertinetti (Vercelli)
GolMarcatori

2ª edizione

1910

Inizialmente era iscritta anche l'US Milanese che poi diede forfait.[3]

Casteggio
22 maggio 1910
Casteggio  1 – 12
referto
  Genoa

1911

Genova
1º ottobre 1911
Genoa  3 – 1  MilanCampo sportivo di Ponte Carrega
Arbitro: Bandiera dell'Italia Scamoni (Torino)
Murphy Gol 3’ (rig.), Gol 29’ (rig.)
Comte Gol 44’
MarcatoriGol 18’ Bavastro

1912

Genova
22 settembre 1912
Genoa  3 – 1  MilanCampo sportivo di Ponte Carrega
Arbitro: Bandiera dell'Italia Scamoni (Torino)
Walsingham Gol 14’
Grant Gol 22’
Comte Gol 60’
MarcatoriGol 67’ Van Hege

1913

Il Genoa difese il possesso della Coppa nella sfida contro la Pro Vercelli.[2]

Genova
21 settembre 1913
Genoa  2 – 1  Pro Vercelli
Grant Gol 8’, Gol 43’MarcatoriGol 90’ Milano I

1915

Il Genoa difese il possesso della Coppa nella sfida contro l'Andrea Doria.[2][4]

Genova
11 aprile 1915
Genoa  5 – 0  Andrea Doria
Walsingham Gol 35’
Sardi Gol 42’, Gol 58’
Santamaria Gol 82’
Leale Gol 89’ (rig.)
Marcatori

1920

La competizione tornò ad essere disputata dopo il termine della prima guerra mondiale ed il Genoa difese il possesso della Coppa nella sfida contro l'Alessandria.[2][5]

Genova
17 ottobre 1920
Genoa  3 – 2  Alessandria

1922

Il Genoa si aggiudica definitivamente la competizione battendo l'US Milanese.[2]

Genova
24 settembre 1922
Genoa  3 – 1  US MilaneseCampo di Marassi
De Vecchi Gol rig.’
Santamaria GolGol
Marcatori

Vittorie per squadra

1ª edizione

Squadra Vittorie Edizioni vinte
Milan Football & Cricket Club 4 1904, 1905, 1906, 1907
  • Il Milan si aggiudicò il trofeo, spettante, come da regolamento, alla squadra vincitrice di quattro edizioni consecutive.

2ª edizione

Squadra Vittorie Edizioni vinte
Genoa Cricket and Football Club 7 1910, 1911, 1912, 1913, 1915, 1920, 1922
  • Il Genoa si aggiudicò il trofeo, spettante, come da regolamento, alla squadra vincitrice di sette edizioni consecutive.

Note

  1. ^ 1912 VS. 1915 Il Genoa d’Oro (prima parte), su Genoacfc.it. URL consultato il 26 aprile 2015 (archiviato dall'url originale il 16 maggio 2015).
  2. ^ a b c d e Padovano, p.228.
  3. ^ Il Genoa vince la Coppa Lombardia, su Pianetagenoa1893.net. URL consultato il 25 aprile 2015 (archiviato dall'url originale il 5 marzo 2016).
  4. ^ Campionato 1914/15, il settimo sigillo: il Genoa pareggia col Milan grazie a una contestata rete di Santamaria I, su pianetagenoa1893.net. URL consultato il 2 maggio 2016 (archiviato dall'url originale l'8 febbraio 2016).
  5. ^ Genova per noi, su Blog, 11 dicembre 2015. URL consultato il 2 maggio 2016.

Bibliografia

  • Aldo Padovano, Accadde domani... un anno con il Genoa, Genova, De Ferrari, 2005, ISBN 88-7172-689-8.

Collegamenti esterni

  • Partite amichevoli e tornei vari, su Magliarossonera.it. URL consultato il 29 novembre 2014.
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio