Coppa Alta Italia

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento competizioni calcistiche non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Coppa Alta Italia
Sport Calcio
Edizione Unica
Organizzatore Lega Nazionale Alta Italia
Date dal 5 maggio 1946
al 4 agosto 1946
Luogo Bandiera dell'Italia Italia
Partecipanti 37[1]
Risultati
Vincitore Bologna
(unico titolo)
Finalista Novara
Semi-finalisti Genoa
Modena
Manuale

La Coppa Alta Italia è stato un torneo calcistico di consolazione per le squadre del nord Italia escluse dai gironi finali della Divisione Nazionale 1945-1946 e della Serie B-C Alta Italia 1945-1946. La vincitrice fu il Bologna. Alcune partite di questa manifestazione furono inserite nella prima schedina del Totocalcio.

Storia

Nel 1945 l'Italia usciva dalla seconda guerra mondiale distrutta e spaccata in due dalle devastazioni della Linea Gotica. In questa situazione fu impossibile organizzare una regolare stagione sportiva nazionale, ma la FIGC decise comunque di far ripartire i campionati separandoli, per causa di forza maggiore, fra le due parti del paese, riservandosi di eleggere un ristretto gruppo di società per giocare le finali nazionali in tarda primavera. Al Nord la Lega Nazionale Alta Italia, riesumazione in forma democratica del vecchio Direttorio Divisioni Superiori, organizzò un campionato di primo livello di Divisione Nazionale, e un campionato di secondo livello di Serie B-C suddiviso a gironi. La Coppa Alta Italia fu dunque il torneo di consolazione fra le escluse dalle finali dei due tornei: dieci delle quattordici società del massimo campionato e trenta delle trentasei squadre dell'allargata cadetteria.

Formula

Le squadre aventi diritto alla partecipazione erano quaranta e vennero suddivise in otto gironi da cinque. A causa della crisi economica dopo la seconda guerra mondiale, tre squadre rinunciarono successivamente a partecipare: la Triestina nel girone A, il Panigale nel girone B e la Gallaratese nel girone F. I gironi A, B e F furono perciò composti da sole quattro squadre. Le vincenti di ogni girone passavano direttamente ai quarti.

Nel girone D, il Novara e la Vogherese arrivarono al primo posto con 12 punti. Fu dunque fatto disputare uno spareggio di ammissione ai quarti, giocato a Milano il 27 giugno 1946, che vide la vittoria del Novara sulla Vogherese per 2 a 1.

Fase a gironi

Girone A

Classifica

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.   Venezia 9 6 3 3 0 11 4 + 7
2.   Udinese 6 6 2 2 2 7 4 + 3
3.   Pro Gorizia 5 6 2 1 3 5 8 - 3
4.   Treviso 4 6 1 2 3 4 8 - 4
---   Triestina Ritirata - - - - - -

Legenda:

         Qualificata ai quarti di finale.
         Ritirata.

Note:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Era in vigore il pari merito, con eventuali spareggi per determinare qualificazioni.
La Triestina, inserita in questo girone, si è ritirata prima dell'inizio.

Calendario

Andata (1ª) Prima giornata Ritorno (6ª)
5 mag.
1946
2-1 Treviso-Udinese .-. 30 mag.
1946
4-0 Venezia-Gorizia .-.
.-. Udinese-Gorizia 2-1
Andata (2ª) Seconda giornata Ritorno (7ª)
8 mag.
1946
1-0 Gorizia-Udinese .-. 9 giu.
1946
2-0 Venezia-Treviso 1-1


Andata (3ª) Terza giornata Ritorno (8ª)
12 mag.
1946
.-. Gorizia-Venezia 0-1 16 giu.
1946
.-. Udinese-Treviso 1-0
Andata (4ª) Quarta giornata Ritorno (9ª)
19 mag.
1946
0-0 Treviso-Gorizia 1-3 20 giu.
1946
1-1 Udinese-Venezia 2-2


Andata (5ª) Quinta giornata Ritorno (10ª)
26 mag.
1946
.-. .-. .-. 23 giu.
1946
.-. .-. .-.

Girone B

Classifica

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.   Vicenza 8 6 3 2 1 12 7 + 5
2.   Trento 7 6 2 3 1 9 10 - 1
3.   Verona 5 6 2 1 3 9 10 - 1
4.   Mantova 4 6 0 4 2 10 13 - 3
---   Panigale Ritirato - - - - - -

Legenda:

         Qualificata ai quarti di finale.
         Ritirata.

Note:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Era in vigore il pari merito, con eventuali spareggi per determinare qualificazioni.
Il Panigale, inserito in questo girone, si è ritirato prima dell'inizio.

Calendario

Andata (1ª) Prima giornata Ritorno (6ª)
5 mag.
1946
1-0 Trento-Verona 1-4 30 mag.
1946
.-. .-. .-.
Andata (2ª) Seconda giornata Ritorno (7ª)
8 mag.
1946
3-2 Verona-Mantova .-. 9 giu.
1946
1-1 Vicenza-Trento 0-1


Andata (3ª) Terza giornata Ritorno (8ª)
12 mag.
1946
.-. Mantova-Verona 0-0 16 giu.
1946
.-. .-. .-.
Andata (4ª) Quarta giornata Ritorno (9ª)
19 mag.
1946
3-3 Mantova-Vicenza 0-2 20 giu.
1946
.-. .-. .-.


Andata (5ª) Quinta giornata Ritorno (10ª)
26 mag.
1946
3-0 Vicenza-Verona 3-2 23 giu.
1946
2-2 Trento-Mantova 3-3

Girone C

Classifica

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.   Atalanta 14 8 7 0 1 21 7 + 14
2.   Brescia 9 8 4 1 3 15 13 + 2
3.   Seregno 8 8 4 0 4 8 10 - 2
4.   Lecco 5 8 2 1 5 12 19 - 7
5.   Biellese 4 8 2 0 6 12 19 - 7

Legenda:

         Qualificata ai quarti di finale.

Note:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Era in vigore il pari merito, con eventuali spareggi per determinare qualificazioni.

Calendario

Andata (1ª) Prima giornata Ritorno (6ª)
5 mag.
1946
1-4 Lecco-Atalanta 0-2 30 mag.
1946
2-1 Seregno-Biellese 2-3
Riposa: Brescia
Andata (2ª) Seconda giornata Ritorno (7ª)
8 mag.
1946
1-0 Atalanta-Seregno 0-1 9 giu.
1946
0-1 Biellese-Brescia 2-3
Riposa: Lecco


Andata (3ª) Terza giornata Ritorno (8ª)
12 mag.
1946
3-0 Lecco-Biellese 1-5 16 giu.
1946
1-0 Seregno-Brescia 0-1
Riposa: Atalanta
Andata (4ª) Quarta giornata Ritorno (9ª)
19 mag.
1946
1-2 Brescia-Atalanta 3-5 20 giu.
1946
1-0 Seregno-Lecco 1-4
Riposa: Biellese


Andata (5ª) Quinta giornata Ritorno (10ª)
26 mag.
1946
0-3 Biellese-Atalanta 1-4 23 giu.
1946
4-1 Brescia-Lecco 2-2
Riposa: Seregno

Girone D

Classifica

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.   Novara 12 8 5 2 1 16 8 + 8
1.   Vogherese 12 8 5 2 1 15 5 + 10
3.   Andrea Doria 11 8 5 1 2 11 6 + 5
4.   Pro Sesto 3 8 1 1 6 3 19 - 16
5.   Legnano 2 8 1 0 6 6 13 - 7

Legenda:

         Qualificata ai quarti di finale.

Note:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Era in vigore il pari merito, con eventuali spareggi per determinare qualificazioni.

Calendario

Andata (1ª) Prima giornata Ritorno (6ª)
5 mag.
1946
0-2 Legnano-Novara 2-4 30 mag.
1946
0-0 Pro Sesto-Vogherese 1-6
Riposa: Andrea Doria
Andata (2ª) Seconda giornata Ritorno (7ª)
8 mag.
1946
2-0 Andrea Doria-Legnano 1-0 9 giu.
1946
4-0 Novara-Pro Sesto 3-1
Riposa: Vogherese


Andata (3ª) Terza giornata Ritorno (8ª)
12 mag.
1946
0-2 Pro Sesto-Andrea Doria 0-1 16 giu.
1946
1-1 Novara-Vogherese 1-0
Riposa: Legnano
Andata (4ª) Quarta giornata Ritorno (9ª)
19 mag.
1946
3-0 Legnano-Pro Sesto 0-1 20 giu.
1946
3-1 Vogherese-Andrea Doria 2-0
Riposa: Novara


Andata (5ª) Quinta giornata Ritorno (10ª)
26 mag.
1946
3-0 Andrea Doria-Novara 1-1 23 giu.
1946
1-0 Vogherese-Legnano 1-2
Riposa: Pro Sesto

Girone E

Classifica

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.   Genoa 14 8 6 2 0 20 3 + 17
2.   Como 10 8 4 2 2 14 14 0
3.   Ausonia La Spezia 8 8 2 4 2 9 9 0
4.   Casale 5 8 2 1 5 8 12 - 4
5.   Pro Vercelli 3 8 1 1 6 5 18 - 13

Legenda:

         Qualificata ai quarti di finale.

Note:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Era in vigore il pari merito, con eventuali spareggi per determinare qualificazioni.

Calendario

Andata (1ª) Prima giornata Ritorno (6ª)
5 mag.
1946
2-2 Como-Genoa 0-4 30 mag.
1946
1-1* Pro Vercelli-Casale 2-1
Riposa: Ausonia
Andata (2ª) Seconda giornata Ritorno (7ª)
8 mag.
1946
1-0 Ausonia-Pro Vercelli 0-0 9 giu.
1946
3-0 Casale-Como 0-2
Riposa: Genoa


Andata (3ª) Terza giornata Ritorno (8ª)
12 mag.
1946
2-0 Como-Ausonia 2-2 16 giu.
1946
2-0 Genoa-Casale 1-0
Riposa: Pro Vercelli
Andata (4ª) Quarta giornata Ritorno (9ª)
19 mag.
1946
0-2 Ausonia-Genoa 1-1 20 giu.
1946
3-1 Como-Pro Vercelli 3-2
Riposa: Casale


Andata (5ª) Quinta giornata Ritorno (10ª)
26 mag.
1946
2-2 Casale-Ausonia 0-3 23 giu.
1946
0-3 Pro Vercelli-Genoa 0-5
Riposa: Como
  • Pro Vercelli - Casale del 5 maggio è stata sospesa sul risultato di 1 a 1 per incidenti fra il pubblico.

Girone F

Classifica

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.   Sampierdarenese 8 6 2 4 0 14 9 + 5
2.   Savona 7 6 2 3 1 9 8 + 1
3.   Sestrese 5 6 1 3 2 12 13 - 1
4.   Cuneo 4 6 2 0 4 6 11 - 5
---   Gallaratese Ritirata - - - - - -

Legenda:

         Qualificata ai quarti di finale.
         Ritirata.

Note:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Era in vigore il pari merito, con eventuali spareggi per determinare qualificazioni.
La Gallaratese, inserita in questo girone, si è ritirata prima dell'inizio.

Calendario

Andata (1ª) Prima giornata Ritorno (6ª)
5 mag.
1946
2-1 Sampierdarenese-Sestrese 4-4 30 mag.
1946
3-1 Savona-Cuneo .-.
Andata (2ª) Seconda giornata Ritorno (7ª)
8 mag.
1946
0-3 Cuneo-Sampierdarenese 0-2 9 giu.
1946
3-1 Sestrese-Savona 1-1


Andata (3ª) Terza giornata Ritorno (8ª)
12 mag.
1946
2-1 Cuneo-Sestrese 3-1 16 giu.
1946
.-. .-. .-.
Andata (4ª) Quarta giornata Ritorno (9ª)
19 mag.
1946
2-2 Sampierdarenese-Savona .-. 20 giu.
1946
.-. Cuneo-Savona 1-0


Andata (5ª) Quinta giornata Ritorno (10ª)
26 mag.
1946
.-. Savona-Sampierdarenese 1-1 23 giu.
1946
.-. .-. .-.

Girone G

Classifica

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.   Modena 14 8 7 0 1 20 8 + 12
2.   Crema 8 8 4 0 4 20 16 + 4
2.   Cesena 8 8 4 0 4 13 25 - 12
4.   Parma 5 8 2 1 5 13 14 - 1
4.   Suzzara 5 8 2 1 5 13 16 - 3

Legenda:

         Qualificata ai quarti di finale.

Note:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Era in vigore il pari merito, con eventuali spareggi per determinare qualificazioni.

Calendario

Andata (1ª) Prima giornata Ritorno (6ª)
5 mag.
1946
5-1 Crema-Suzzara 1-0 30 mag.
1946
0-1 Parma-Modena 0-2
Riposa: Cesena
Andata (2ª) Seconda giornata Ritorno (7ª)
8 mag.
1946
5-1 Modena-Crema 2-1 9 giu.
1946
6-0 Suzzara-Cesena 0-2
Riposa: Parma


Andata (3ª) Terza giornata Ritorno (8ª)
12 mag.
1946
3-0 Crema-Parma 1-4 16 giu.
1946
3-1 Cesena-Modena 1-3
Riposa: Suzzara
Andata (4ª) Quarta giornata Ritorno (9ª)
19 mag.
1946
7-0 Parma-Cesena 0-3 20 giu.
1946
4-1 Modena-Suzzara 2-1
Riposa: Crema


Andata (5ª) Quinta giornata Ritorno (10ª)
26 mag.
1946
1-1 Suzzara-Parma 3-1 23 giu.
1946
4-0 Cesena-Crema 0-8
Riposa: Modena

Girone H

Classifica

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.   Bologna 14 7 6 1 0 25 4 + 21
2.   Forlì 7 8 3 1 4 12 18 - 6
3.   SPAL 6 7 3 0 4 9 18 - 9
3.   Fanfulla 6 8 2 2 4 14 13 + 1
5.   Piacenza 5 8 2 1 5 12 19 - 7

Legenda:

         Qualificata ai quarti di finale.

Note:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Era in vigore il pari merito, con eventuali spareggi per determinare qualificazioni.

Calendario

Andata (1ª) Prima giornata Ritorno (6ª)
5 mag.
1946
2-1 Bologna-Piacenza 5-1 30 mag.
1946
1-1 Fanfulla-Forlì 1-2
Riposa:Spal
Andata (2ª) Seconda giornata Ritorno (7ª)
8 mag.
1946
1-1 Piacenza-Fanfulla 1-5 9 giu.
1946
2-4* Spal-Bologna .-.
Riposa:.


Andata (3ª) Terza giornata Ritorno (8ª)
12 mag.
1946
2-0 Piacenza-Forlì 1-2 20 giu.
1946
2-1 Spal-Fanfulla 0-4
Riposa:Bologna
Andata (4ª) Quarta giornata Ritorno (9ª)
19 mag.
1946
1-5 Forlì-Bologna 0-5 16 giu.
1946
4-2 Spal-Piacenza 0-3
Riposa:Fanfulla


Andata (5ª) Quinta giornata Ritorno (10ª)
26 mag.
1946
1-1 Fanfulla-Bologna 1-4 23 giu.
1946
4-0 Forlì-Spal 2-3
Riposa:Piacenza

NB. Non è noto il motivo per il quale, in questo girone, l'8ª giornata di ritorno sia stata invertita con la 9ª.

  • La partita di andata fra Spal e Bologna, prevista per l'8 maggio, è stata recuperata il 9 giugno. La partita di ritorno non è stata disputata.

Fase finale

Quarti di finale

30 giugno e 7 luglio

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Genoa   9 - 1   Sampierdarenese 5 - 1 4 - 0
Venezia   3 - 4   Modena 3 - 1 0 - 3
Novara   4 - 3   Atalanta 2 - 2 2 - 1
Bologna   6 - 1   Vicenza 4 - 0 2 - 1

Semifinali

14 luglio e 21 luglio

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Genoa   1 - 2   Novara 1 - 1 0 - 1
Bologna   3 - 2   Modena 2 - 1 1 - 1

Finale

Novara
28 luglio 1946
Andata
Novara  1 – 2  BolognaStadio Comunale
Arbitro:  Bellè (Venezia)
Baira Gol 21’ (rig.)MarcatoriGol 46’ Cappello
Gol 60’ Taiti

Bologna
4 agosto 1946
Ritorno
Bologna  4 – 1
(tot.: 6-2)
  NovaraStadio Comunale
Arbitro:  Agnolin (Bassano del Grappa)
Cappello Gol 2’, Gol 58’, Gol 81’
Malagoli Gol 64’
MarcatoriGol 73’ Pombia

Note

  1. ^ Organico ridotto da 40 a 37 partecipanti in seguito al ritiro di Gallaratese, Panigale e Triestina.

Bibliografia

Voci correlate

Collegamenti esterni

  • Emeroteca del C.O.N.I. di Roma., su dlib.coninet.it.
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio