Convicinio di Sant'Antonio

Abbozzo
Questa voce sugli argomenti chiese della Basilicata e Matera è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Convicinio di Sant'Antonio
StatoBandiera dell'Italia Italia
RegioneBasilicata
LocalitàMatera
Coordinate40°39′42.2″N 16°36′46.27″E40°39′42.2″N, 16°36′46.27″E
Religionecattolica di rito romano
TitolareSant'Antonio
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il convicinio di Sant'Antonio è un complesso architettonico di chiese rupestri di Matera.

Si trova a fianco del torrente Gravina,[1] nel rione Casalnuovo al civico 364.[2]

Viene fatto risalire a un periodo compreso tra l'XI e il XIII secolo,[1][3] probabilmente al centro di un monastero di grandi dimensioni,[3] ma nel corso dei secoli il suo uso è stato variato in favore di scopi più profani, tra cui quello di cantine nel XVIII secolo[1][3][4] (come suggerito dai cannelli per il vino posizionati negli altari[4]).

È costituito da quattro chiese rupestri confinanti, che si affacciano su un unico atrio o cortile:[1][3][4]

  • Chiesa di Sant'Antonio Abate
  • Chiesa di San Donato
  • Chiesa di Santa Maria Annunziata
  • Chiesa di San Primo

L'architettura è molto simile nelle quattro cripte del complesso, e sopra il portale d'ingresso vi è un arco a sesto acuto decorato con motivi trilobati (aspetti architettonici che indicano agli esperti la possibile datazione del complesso).[1][3] All'interno è ancora presente il sistema di cisterne e di raccolta dell'acqua usato nei tempi passati.[1]

Note

  1. ^ a b c d e f Il complesso rupestre nel convicinio di Sant'Antonio, FAI
  2. ^ Le Chiese rupestri di Matera, Roma, De Luca, 1966, p. 285.
  3. ^ a b c d e Convicinio di Sant'Antonio, FAI
  4. ^ a b c Paula Hardy, Abigail Hole, Olivia Pozzan, Puglia e Basilicata, collana Lonely Planet, EDT srl, 2008, p. 203. ISBN 9788860402776

Bibliografia

  • Chiese e asceteri rupestri di Matera, Roma, De Luca, 1995, p. 146.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sul convicinio di Sant'Antonio
  Portale Architettura
  Portale Basilicata
  Portale Cattolicesimo