Conservatorio Benedetto Marcello

Abbozzo Venezia
Questa voce sugli argomenti conservatori e Venezia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Conservatorio Benedetto Marcello
Sala concerti
Ubicazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
CittàVenezia
Dati generali
Fondazione1876
TipoConservatorio
Dipartimenti
  • Canto
  • Didattica
  • Nuove tecnologie e linguaggi musicali
  • Strumenti ad arco e a corda
  • Strumenti a fiato
  • Strumenti a tastiera e a percussione
  • Teoria ed analisi, composizione e direzione
  • Interdipartimento di musica antica
  • Scuola sperimentale di Composizione
PresidenteFabio Moretti
Dir. generaleRoberto Gottipavero
Mappa di localizzazione
Map
Sito web
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il Conservatorio statale di musica Benedetto Marcello è il Conservatorio di Venezia, fondato nel 1876 e dedicato a Benedetto Marcello.

Ha sede a Palazzo Pisani.

Storia

Nacque nel 1876 come società di concerti e scuola di musica, col nome "Società e Scuola musicale Benedetto Marcello", fondata dal conte Giuseppe Contin di Castelseprio unitamente ad Antonio Buzzolla, Ugo Errera, Gustavo Koppel e Cesare Trombini[1][2]. L'istituto fu pareggiato ai Regi Conservatori nel 1915 ("Liceo Civico Musicale Pareggiato Benedetto Marcello"). Nel 1940, quand'era direttore Gian Francesco Malipiero, divenne Conservatorio di Stato "Benedetto Marcello".

Direttori

Offerta didattica

Palazzo Pisani, sede del Conservatorio

Programmi ministeriali - Corsi principali

Associazione amici del conservatorio Benedetto Marcello

Costituita, ai sensi degli articoli 14 e seguenti del Codice Civile, ha sede in Venezia presso il Conservatorio Benedetto Marcello, Ca' Pisani, S. Marco 2810 ed ha durata a tempo indeterminato. L'Associazione amici del conservatorio Benedetto Marcello ha lo scopo di favorire lo sviluppo didattico e artistico del Conservatorio “Benedetto Marcello" di Venezia, al fine di riaffermarne il ruolo di eccellenza nella vita intellettuale veneziana, nazionale e internazionale, e in particolare di:

  • tutelare, promuovere e valorizzare i beni costituenti il patrimonio del Conservatorio;
  • sostenerne e affiancane l'attività di produzione, di ricerca ed editoriale;
  • incentivare forme di didattica innovativa e manifestazioni culturali collaterali;
  • promuovere convegni, seminari, conferenze viaggi di studio e culturali;
  • istituire borse di studio per gli studenti e i neo-diplomati;
  • divulgare le iniziative del Conservatorio perché siano conosciute in ambiti più vasti, al fine di accrescere l'attenzione dell'opinione pubblica e la partecipazione agli eventi organizzati;
  • favorire nuove collaborazioni con enti ed istituzioni musicali e culturali, operanti in Italia e all'estero.

Note

  1. ^ Antonio Buzzolla nel Dizionario Biografico Treccani
  2. ^ Dizionario enciclopedico della musica e dei musicisti, Le biografie, Utet, Torino 1985, vol. II, p. 30.


Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Conservatorio Benedetto Marcello

Collegamenti esterni

  • http://www.conservatoriovenezia.eu
  • Cultura musicale generale / Armonia complementare, file:///E:/00%20ARCHIVIO/16%20SITO%20www.fondazionepremioaltino.it%20%20%20%20%20%2011%20giugno%202008/CONSERVATORIO%20-%20CULTURA%20MUSICALE%20GENERALE%20%20ARMONIA%20COMPLEMENTARE/CONSERVATORIO%20-%20CULTURA%20MUSICALE%20GENERALE%20%20ARMONIA%20COMPLEMENTARE.htm
Controllo di autoritàVIAF (EN) 154625956 · ISNI (EN) 0000 0001 2298 2365 · LCCN (EN) n79063205 · GND (DE) 1079583-2 · J9U (ENHE) 987007259797905171 · WorldCat Identities (EN) lccn-n79063205
  Portale Musica
  Portale Università
  Portale Venezia