Como Calcio 2004-2005

Voce principale: Calcio Como.
Como Calcio
Stagione 2004-2005
Sport calcio
Squadra  Como
AllenatoreBandiera dell'Italia Roberto Galia
Bandiera dell'Italia Silvano Fontolan
Bandiera dell'Italia Simone Boldini
PresidenteBandiera dell'Italia Massimo D'Alma
Serie C118° (retroc. in Serie C2)
Coppa ItaliaPrimo turno
Coppa Italia Serie CPrimo turno
Maggiori presenzeCampionato: Di Fabio (33)
Miglior marcatoreCampionato: G. Gambino (6)
StadioGiuseppe Sinigaglia
2003-2004
2005-2006
Si invita a seguire il modello di voce

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Como Calcio nelle competizioni ufficiali della stagione 2004-2005.

Stagione

Nella stagione 2004-2005 il Como Calcio ha concorso in tre competizioni ufficiali:

  • Serie C1: 18º classificato nel girone A, retrocesso in Serie C2 2005/06 dopo aver perso i play-out contro il Novara.
  • Coppa Italia: 4º classificato nel girone eliminatorio con Fiorentina (qualificata), Piacenza e Verona.
  • Coppa Italia Serie C: eliminato agli ottavi di finale dal Cittadella.

Fallimento

In data 22 dicembre 2004 il Como è stato dichiarato fallito dal tribunale fallimentare di Como.[1][2] L'istanza è stata presentata da diversi creditori tra cui più di una quindicina di ex-giocatori.[3][4][5]

Il tribunale ha comunque stabilito che la società poteva proseguire nella propria attività agonistica in Serie C1. Come curatore fallimentare è stato nominato Francesco Corrado, commercialista canturino e presidente della Pallacanestro Cantù.[6]

Il giorno 18 maggio 2005 il Como è stato acquistato all'asta fallimentare dalla società Royal srl, amministrata da Stefano Bergamelli ma di proprietà dell'ex presidente del Como Enrico Preziosi,[7] per circa 1,4 milioni di euro.[8] Successivamente gli immobili e il titolo sportivo sono stati ceduti alla 1907 Como srl, rappresentata da Paolo Barzaghi.[9] Successivamente gli immobili e il titolo sportivo sono stati ceduti alla 1907 Como srl, rappresentata da Paolo Barzaghi.[10] Dopo che alla società è stata negata l'iscrizione al campionato di Serie C2 2005-2006, è stata ammessa in sovrannumero alla Serie D 2005-2006.[11][12]

Rosa

N. Ruolo Calciatore
Bandiera dell'Italia P Piergraziano Gori
Bandiera dell'Italia P Andrea Lamacchia
Bandiera dell'Italia P Roberto Pavesi[13]
Bandiera dell'Italia P Luigi Sangiorgio
Bandiera del Brasile D João Paulo di Fábio
Bandiera dell'Italia D Stefano Ferrario
Bandiera dell'Italia D Daniele Grassi
Bandiera dell'Italia D Matteo Mariani
Bandiera dell'Italia D Marco Pedotti
Bandiera dell'Italia D Matteo Piccinni
Bandiera dell'Italia D Massimo Russo
Bandiera dell'Italia D Fabiano Santacroce
Bandiera dell'Italia C Mauro Bressan
Bandiera dell'Italia C Lorenzo Carotti
N. Ruolo Calciatore
Bandiera dell'Italia C Fabrizio Castelnuovo
Bandiera dell'Italia C Francesco Cigardi
Bandiera dell'Italia C Alberto Colombo
Bandiera dell'Italia C Gianni Fabiano
Bandiera dell'Italia C Marco Parolo
Bandiera dell'Italia C Gionata Passerini
Bandiera dell'Italia C Fernando Vitone
Bandiera dell'Italia A Marcello Campolonghi
Bandiera dell'Italia A Alex Della Cristina
Bandiera dell'Italia A Marco Fummo[14]
Bandiera dell'Italia A Giuseppe Gambino
Bandiera dell'Italia A Cataldo Graziano
Bandiera del Marocco A Moulay Hicham Miftah
Bandiera dell'Italia A Daniele Rosso

Calciatori ceduti durante la stagione

N. Ruolo Calciatore
Bandiera dell'Italia P Gennaro Capasso (al Cittadella da gennaio 2005)
Bandiera dell'Italia D Luca Tino (alla Solbiatese da gennaio 2005)
Bandiera del Brasile C João Fernando Mendes Alemão (alla Viterbese da gennaio 2005)
Bandiera della Nigeria C Jimoh Azeez (al Castel di Sangro da gennaio 2005)
Bandiera dell'Italia C Andrea Martucci (al Calangianus da settembre 2004)
Bandiera dell'Italia C Marco Perini (alla Nuova Albano da gennaio 2005)
Bandiera dell'Italia A Davide Angelotti (alla Solbiatese da gennaio 2005)
Bandiera dell'Italia A Marcello Campolonghi (alla Cremonese da gennaio 2005)
Bandiera dell'Italia A Paolo Ramora (alla Lodigiani da gennaio 2005)

Staff tecnico e dirigenza

Allenatori: Bandiera dell'Italia Roberto Galia (fino al 24 novembre 2004)
Bandiera dell'Italia Silvano Fontolan (dal 24 al 30 novembre 2004)
Bandiera dell'Italia Simone Boldini (dal 30 novembre 2004)
Presidente Onorario: Bandiera dell'Italia Aleardo Dall'Oglio
Amministratore Unico: Bandiera dell'Italia Massimo D'Alma
Direttore generale: Bandiera dell'Italia Gino Montella[15]

Risultati

Campionato

Lo stesso argomento in dettaglio: Serie C1 2004-2005.

Girone di andata

12 settembre 2004
1ª giornata
 – 
Turno di riposo

Vittorio Veneto
19 settembre 2004
2ª giornata
Vittoria  2 – 0  ComoStadio Comunale
Arbitro:  Lops (Torino)
Priolo Gol 31’
Piovaccari Gol 90+3’
Marcatori

Como
26 settembre 2004
3ª giornata
Como  2 – 2  SpeziaStadio Giuseppe Sinigaglia
Arbitro:  Ciampi (Roma)
Campolonghi Gol 24’
Gambino Gol 64’
MarcatoriGol 2’, Gol 34’ Guidetti

Lumezzane
3 ottobre 2004
4ª giornata
Lumezzane  1 – 0  ComoNuovo Stadio Comunale
Arbitro:  Tommasi (Bassano del Grappa)
N. Ferrari Gol 2’Marcatori

Como
10 ottobre 2004
5ª giornata
Como  2 – 1  MantovaStadio Giuseppe Sinigaglia
Arbitro:  Pierpaoli (Firenze)
Campolonghi Gol 39’, Gol 44’MarcatoriGol 71’ Lanzara

Acireale
17 ottobre 2004
6ª giornata
Acireale  0 – 0  ComoStadio Tupparello
Arbitro:  Mannella (Avezzano)

Como
24 ottobre 2004
7ª giornata
Como  2 – 1  Fidelis AndriaStadio Giuseppe Sinigaglia
Arbitro:  La Rocca (Ercolano)
Vitone Gol 50’
Di Fabio Gol 55’
MarcatoriGol 34’ Silvestri

Pisa
31 ottobre 2004
8ª giornata
Pisa  1 – 1  ComoStadio Arena Garibaldi
Arbitro:  Barbirati (Ferrara)
Fialdini Gol 51’ (rig.)MarcatoriGol 29’ Campolonghi

Como
7 novembre 2004
9ª giornata
Como  1 – 2  SangiovanneseStadio Giuseppe Sinigaglia
Arbitro:  Iannone (Napoli)
Gambino Gol 65’MarcatoriGol 4’ Scugugia
Gol 58’ M. Bongiorni

Sassari
14 novembre 2004
10ª giornata
Torres  1 – 0  ComoStadio Vanni Sanna
Arbitro:  Rubino (Salerno)
Papa Gol 82’Marcatori

Como
21 novembre 2004
11ª giornata
Como  0 – 3  CremoneseStadio Giuseppe Sinigaglia
Arbitro:  Herberg (Messina)
MarcatoriGol 39’ R. Taddei
Gol 84’ Prisciandaro
Gol 90+3’ Furiani

Grosseto
28 novembre 2004
12ª giornata
Grosseto  4 – 2  ComoStadio Carlo Zecchini
Arbitro:  Guerriero (Catanzaro)
Pellicori Gol 35’ (rig.), Gol 40’, Gol 77’
Perovic Gol 52’
MarcatoriGol 20’ Campolonghi
Gol 56’ Miftah

Pavia
5 dicembre 2004
13ª giornata
Pavia  2 – 1  ComoStadio Pietro Fortunati
Arbitro:  Prato (Lecce)
Ciullo Gol 12’
Cardamone Gol 55’
MarcatoriGol 10’ Miftah

Como
8 dicembre 2004
14ª giornata
Como  1 – 1  LuccheseStadio Giuseppe Sinigaglia
Arbitro:  Stallone (Foggia)
Gambino Gol 85’MarcatoriGol 87’ Carruezzo

Frosinone
12 dicembre 2004
15ª giornata
Frosinone  1 – 1  ComoStadio Comunale
Arbitro:  Pinzani (Empoli)
Di Deo Gol 69’MarcatoriGol 33’ Cigardi

Como
19 dicembre 2004
16ª giornata
Como  0 – 0  PratoStadio Giuseppe Sinigaglia
Arbitro:  Fugante (Macerata)

Novara
6 gennaio 2005
17ª giornata
Novara  2 – 3  ComoStadio Silvio Piola
Arbitro:  Burdin (Cormons)
Cioffi Gol 24’
R. Rubino Gol 77’
MarcatoriGol 5’ Carotti
Gol 57’ Cigardi
Gol 60’ (rig.) Miftah

Pistoia
9 gennaio 2005
18ª giornata
Pistoiese  2 – 2  ComoStadio Comunale
Arbitro:  Italiani (L'Aquila)
Carfora Gol 20’
Artistico Gol 90+4’
MarcatoriGol 14’ Gambino
Gol 18’ Parolo

Como
16 gennaio 2005
19ª giornata
Como  1 – 2  Pro PatriaStadio Giuseppe Sinigaglia
Arbitro:  Gervasoni (Mantova)
Gambino Gol 52’MarcatoriGol 31’ Valtolina
Gol 37’ Elia

Girone di ritorno

23 gennaio 2005
20ª giornata
 – 
Turno di riposo

Como
30 gennaio 2005
21ª giornata
Como  0 – 0  VittoriaStadio Giuseppe Sinigaglia
Arbitro:  Scoditti (Bologna)

La Spezia
6 febbraio 2005
22ª giornata
Spezia  0 – 0  ComoStadio Alberto Picco
Arbitro:  Calvarese (Teramo)

Como
13 febbraio 2005
23ª giornata
Como  1 – 2  LumezzaneStadio Giuseppe Sinigaglia
Arbitro:  Iannello (Genova)
Fummo Gol 3’MarcatoriGol 60’, Gol 80’ Pedruzzi

Mantova
16 febbraio 2005
24ª giornata
Mantova  1 – 2  ComoStadio Danilo Martelli
Arbitro:  Lioce (Molfetta)
Hubner Gol 36’MarcatoriGol 51’ Carotti
Gol 75’ Ferrario

Como
20 febbraio 2005
25ª giornata
Como  1 – 1  AcirealeStadio Giuseppe Sinigaglia
Arbitro:  Russo (Nola)
Graziano Gol 90+4’MarcatoriGol 35’ Pintori

Andria
27 febbraio 2005
26ª giornata
Fidelis Andria  3 – 0  ComoStadio degli Ulivi
Arbitro:  Meli (Parma)
Frezza Gol 23’, Gol 78’
S. Rizzi Gol 53’
Marcatori

Como
6 marzo 2005
27ª giornata
Como  0 – 0  PisaStadio Giuseppe Sinigaglia
Arbitro:  Cavarretta (Trapani)

San Giovanni Valdarno
13 marzo 2005
28ª giornata
Sangiovannese  1 – 1  ComoStadio Virgilio Fedini
Arbitro:  Morabito (Messina)
M. Bongiorni Gol 86’MarcatoriGol 41’ D. Rosso

Como
20 marzo 2005
29ª giornata
Como  0 – 1  TorresStadio Giuseppe Sinigaglia
Arbitro:  Vuoto (Livorno)
MarcatoriGol 50’ V. Palumbo

Cremona
26 marzo 2005
30ª giornata
Cremonese  2 – 1  ComoStadio Giovanni Zini
Arbitro:  Tommasi (Bassano del Grappa)
Iorio Gol 22’
Strada Gol 60’
MarcatoriGol 83’ Gambino

Como
20 aprile 2005
31ª giornata
Como  0 – 1  GrossetoStadio Giuseppe Sinigaglia
Arbitro:  Zanzi (Lugo di Romagna)
MarcatoriGol 84’ Bellè

Como
6 aprile 2005
32ª giornata
Como  0 – 0  PaviaStadio Giuseppe Sinigaglia
Arbitro:  Ciampi (Roma)

Lucca
10 aprile 2005
33ª giornata
Lucchese  1 – 0  ComoStadio Porta Elisa
Arbitro:  Cavarretta (Trapani)
Carruezzo Gol 37’Marcatori

Como
17 aprile 2005
34ª giornata
Como  1 – 2  FrosinoneStadio Giuseppe Sinigaglia
Arbitro:  Mannella (Avezzano)
Carotti Gol 41’MarcatoriGol 62’ Di Nardo
Gol 78’ (rig.) De Cesare

Prato
24 aprile 2005
35ª giornata
Prato  1 – 2  ComoStadio Lungobisenzio
Arbitro:  Gervasoni (Mantova)
Morante Gol 63’MarcatoriGol 43’ Graziano
Gol 82’ Fabiano

Como
1º maggio 2005
36ª giornata
Como  2 – 0  NovaraStadio Giuseppe Sinigaglia
Arbitro:  Damato (Barletta)
D. Rosso Gol 26’
Parolo Gol 77’
Marcatori

Como
8 maggio 2005
37ª giornata
Como  1 – 1  PistoieseStadio Giuseppe Sinigaglia
Arbitro:  Lops (Torino)
Parolo Gol 72’MarcatoriGol 43’ Cacia

Busto Arsizio
15 maggio 2005
38ª giornata
Pro Patria  1 – 2  ComoStadio Carlo Speroni
Arbitro:  lioce (Molfetta)
Temelin Gol 75’MarcatoriGol 22’, Gol 28’ (rig.) Fummo

Play-out

Como
29 maggio 2005
Andata
Como  1 – 2  NovaraStadio Giuseppe Sinigaglia
Arbitro:  Pierpaoli (Firenze)
Pedotti Gol 31’ (rig.)MarcatoriGol 32’ Martinetti
Gol 90+5’ (rig.) Palombo

Novara
5 giugno 2000
Ritorno
Novara  0 – 0  ComoStadio Silvio Piola
Arbitro:  Herberg (Messina)

Coppa Italia

Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa Italia 2004-2005.

Quinto Girone

Como
18 agosto 2004
1ª giornata
Como  0 – 2  VeronaStadio Giuseppe Sinigaglia
Arbitro:  P.S. Mazzoleni (Bergamo)
MarcatoriGol 31’ Agnelli
Gol 61’ Fummo

Firenze
22 agosto
2ª giornata
Fiorentina  3 – 0  ComoStadio Artemio Franchi
Arbitro:  Tagliavento (Terni)
Viali Gol 28’
Grassi Gol 57’ (aut.)
Portillo Gol 70’
Marcatori

Como
1º settembre 2004
3ª giornata
Como  0 – 3  PiacenzaStadio Giuseppe Sinigaglia
Arbitro:  Banti (Livorno)
MarcatoriGol 40’ Beghetto
Gol 46’ Sardo
Gol 47’ Lucenti

Coppa Italia Serie C

Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa Italia Serie C 2004-2005.
Padova
3 novembre 2004
Sedicesimi - Andata
Padova  1 – 1  ComoStadio Euganeo
Arbitro:  Ciliberto (Merano)
R. Palumbo Gol 4’MarcatoriGol 80’ Castelnuovo

Como
18 novembre 2004
Sedicesimi - Ritorno
Como  2 – 0  PadovaStadio Giuseppe Sinigaglia
Arbitro:  Scoditti (Bologna)
Castelnuovo Gol 14’
Graziano Gol 87’
Marcatori

Como
19 gennaio 2005
Ottavi - Andata
Como  0 – 2  CittadellaStadio Giuseppe Sinigaglia
Arbitro:  Lops (Torino)
MarcatoriGol 30’ Borriero
Gol 54’ Giacobbo

Cittadella
2 febbraio 2005
Ottavi - Ritorno
Cittadella  1 – 0  ComoStadio Piercesare Tombolato
Arbitro:  Candussio (Cervignano del Friuli)
Piccinni Gol 3’ (aut.)Marcatori

Note

  1. ^ Calcio, fallimento del Como; arresti domiciliari per Preziosi, su repubblica.it, la Repubblica, 20 settembre 2005. URL consultato il 10 maggio 2013.
  2. ^ Camera di Conciliazione e Arbitrato per lo Sport - Lodo nel procedimento di Arbitrato (PDF), su coni.it, p. 2. URL consultato il 10 maggio 2013.
  3. ^ Massimo Moscardi, Como, gli ex chiedono il fallimento, su archiviostorico.corriere.it, Corriere della Sera, 3 novembre 2004, p. 55. URL consultato il 10 maggio 2013.
  4. ^ Massimo Moscardi, Como, gli ex chiedono il fallimento [collegamento interrotto], su qn.quotidiano.net, Corriere della Sera, 3 novembre 2004, p. 55. URL consultato il 10 maggio 2013.
  5. ^ Pallone malato [collegamento interrotto], su qn.quotidiano.net, Quotidiano Nazionale, 20 settembre 2005. URL consultato il 10 maggio 2013.
  6. ^ Paolo Moretti, Il Como è fallito, futuro a rischio, su archiviostorico.corriere.it, Corriere della Sera, 23 dicembre 2004, p. 55. URL consultato il 10 maggio 2013 (archiviato dall'url originale il 24 ottobre 2015).
  7. ^ Calcio: Preziosi torna presidente del Como (2), su adnkronos.com, Adnkronos, 18 maggio 2005. URL consultato il 10 maggio 2013.
  8. ^ Paolo Moretti, Il Como torna nelle mani di Preziosi, su archiviostorico.corriere.it, Corriere della Sera, 19 maggio 2005, p. 55. URL consultato il 10 maggio 2013.
  9. ^ Paolo Moretti, Il Como torna nelle mani di Preziosi, su archiviostorico.corriere.it, Corriere della Sera, 19 maggio 2005, p. 55. URL consultato il 10 maggio 2013 (archiviato dall'url originale il 25 dicembre 2015).
  10. ^ Paolo Moretti, Preziosi, vertice tra le Procure di Como e Genova, su archiviostorico.corriere.it, Corriere della Sera, 24 giugno 2005, p. 53. URL consultato il 10 maggio 2013.
  11. ^ Comunicato Ufficiale N° 7 (PDF) [collegamento interrotto], su interregionale.com, 23 agosto 2005. URL consultato il 10 maggio 2013.
  12. ^ Comunicato Ufficiale N° 9 (DOC) [collegamento interrotto], su convenzioni.informacalcio.it, informacalcio.it, 1º settembre 2005. URL consultato il 10 maggio 2013.
  13. ^ Dal Cittadella da gennaio 2005.
  14. ^ Dal Verona da gennaio 2005.
  15. ^ Montella alla guida del Como, su ilportico.it, 22 giugno 2004. URL consultato il 10 maggio 2013 (archiviato dall'url originale il 28 aprile 2013).

Bibliografia

  • Fabrizio Melegari (a cura di), Almanacco illustrato del calcio, Edizioni Panini, 2006, pp. 383-392.

Collegamenti esterni

  • museodelcomo.it, http://www.museodelcomo.it/2004-2005 Titolo mancante per url url (aiuto). URL consultato il 17 ottobre 2023.
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio