Comma sintonico

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento teoria musicale non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Questa voce è da wikificare
Questa voce o sezione sull'argomento musica non è ancora formattata secondo gli standard.
Commento: Mancano dei a da termini tecnici (che tra l'altro andrebbero disambiguati se non meglio precisati anche nel testo)

In musica, il comma sintonico o comma di Didimo è l'intervallo di frequenza tra due toni maggiori (terza pitagorica o ditono) e una terza pura.

Il tono maggiore (intervallo tra una quarta e una quinta) corrisponde a un rapporto di frequenza di 9/8. Due toni sono in rapporto di (9/8)² ossia 81/64. La terza pura, invece, corrisponde al rapporto di frequenza di 5/4 pari a 80/64. Il comma sintonico è il rapporto 81/80, circa 1, e misura 21,5 cent, poco meno del comma pitagorico.

Da questi due comma derivano due temperamenti diversi[quali (rispettivamente)?].

La terza pura è inferiore al ditono, ciò ha permesso di definire il modo minore.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Comma sintonico
  Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica