Clark Hull

Nessuna nota a piè di pagina
Questa voce o sezione sull'argomento psicologi è priva o carente di note e riferimenti bibliografici puntuali.
Abbozzo
Questa voce sull'argomento psicologi statunitensi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Clark Leonard Hull

Clark Leonard Hull (Akron, 24 maggio 1884 – New Haven, 10 maggio 1952) è stato uno psicologo statunitense.

Fu uno dei maggiori neocomportamentisti e i suoi interessi vagarono inizialmente sull'ipnosi ed in seguito sull'apprendimento e sul comportamento. È maggiormente noto per il suo metodo di ricerca, più che per i contributi dati allo studio dei singoli casi. Per Hull lo studio della psicologia doveva quindi basarsi su aspetti ipotetico-deduttivi, tanto che giunse ad utilizzare modelli ipotetici matematici i quali dovevano esser confermati o falsificati dalle prove empiriche negli esperimenti di laboratorio. Fu noto anche per la legge che tutt'oggi porta il suo nome.

Legge di Hull

"La forza dell'abitudine è direttamente proporzionale al numero delle associazioni fra stimolo e risposta a essa connesse che hanno subito un rinforzo".

Bibliografia

  • Umberto Galimberti, Enciclopedia di Psicologia, Garzanti Libri, 1999, ISBN 88-11-50479-1

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Clark Hull

Collegamenti esterni

  • Hull, Clark Leonhard, su sapere.it, De Agostini. Modifica su Wikidata
  • (EN) Clark L. Hull, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
  • (EN) Opere di Clark Hull, su Open Library, Internet Archive. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 8240047 · ISNI (EN) 0000 0001 0952 2604 · LCCN (EN) n50034374 · GND (DE) 121337332 · J9U (ENHE) 987007271533505171 · NDL (ENJA) 00443993
  Portale Biografie
  Portale Psicologia