Chiesa di San Nicola (Amburgo)

Chiesa di San Nicola
StatoBandiera della Germania Germania
LocalitàAmburgo
Coordinate53°32′51″N 9°59′26″E53°32′51″N, 9°59′26″E
Religioneluteranesimo
Titolaresan Nicola di Bari
ArchitettoGeorge Gilbert Scott
Stile architettoniconeogotico
Demolizione1943
Sito webwww.mahnmal-st-nikolai.de
Modifica dati su Wikidata · Manuale
Veduta del campanile ed il progetto della chiesa secondo Sir G.G. Scott.

La chiesa di San Nicola (in tedesco Sankt Nikolai Kirche) era un edificio ottocentesco di Amburgo del quale resta solo il campanile, uno dei più alti del mondo.

Storia

Venne costruita in stile neogotico secondo i piani dell'inglese George Gilbert Scott, che vennero preferiti a quelli romanico-classicheggianti del prestigioso architetto tedesco Gottfried Semper. Sostituiva la chiesa medievale distrutta nell'incendio di Amburgo del 1842, che aveva raso al suolo parte del centro della città.

Con i suoi 147,3 metri[1] di altezza, tra il 1874 ed il 1876, fu la costruzione più alta al mondo. Tolse infatti il primato alla cattedrale di Strasburgo per poi cederlo alla Cattedrale di Rouen, ampliata proprio in quegli anni.

Durante la seconda guerra mondiale fu semidistrutta dai bombardamenti, sicché della costruzione originale rimane soprattutto la slanciata torre campanaria, che ha oggi valore commemorativo contro la guerra. Si decise infatti di restaurare il campanile, ma di demolire il resto della costruzione, ridotto in pessime condizioni. Negli anni '90 venne costruito un carillon all'interno del campanile. La cripta della chiesa ospita oggi un centro di documentazione.

Note

  1. ^ Sito Ufficiale della torre di San Nicola Archiviato il 30 agosto 2012 in Internet Archive.

Bibliografia

  • (DE) Gerhard Hirschfeld, Geschichte des Mahnmals und der Kirchenbauten von St. Nikolai in Hamburg, a cura dell'Associazione per la conservazione di San Nicola "Rettet die Nikolaikirche e.V.", Hamburg, 2010, ISBN 978-3-940445-97-1.
  • (DE) Eberhard Petzold e Sylvester M. Robert, Mahnmal St. Nikolai, Hamburg, Historika Photoverlag, 1995, ISBN 3-929307-24-3.
  • (DE) Volker Plagemann, Kunstgeschichte der Stadt Hamburg, Hamburg, Junius Verlag, 1995, ISBN 3-88506-257-7.
  • (DE) Ivo von Trotha (a cura di), 800 Jahre Hauptkirche St. Nikolai, Hamburg, Festschrift, 1995.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sulla chiesa di San Nicola

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su mahnmal-st-nikolai.de. Modifica su Wikidata
  • (EN) Chiesa di San Nicola, su Structurae. Modifica su Wikidata
  • (EN) Chiesa di San Nicola, su Emporis Building Directory. Modifica su Wikidata
  • (EN) Chiesa di San Nicola, su Skyscraper Center. Modifica su Wikidata
  • (DE) Bildarchiv Hamburg, su bildarchiv-hamburg.de.

Predecessore Costruzione più alta del mondo Successore
Cattedrale di Strasburgo (142 m) 1874-1876 (147,3 m) Cattedrale di Rouen (151 m)
Controllo di autoritàGND (DE) 4224796-2
  Portale Architettura
  Portale Cristianesimo
  Portale Germania