Cheirogaleus sibreei

Abbozzo primati
Questa voce sull'argomento primati è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Chirogaleo di Sibree
Immagine di Cheirogaleus sibreei mancante
Stato di conservazione
Critico[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
SuperordineEuarchontoglires
(clade)Glires
OrdinePrimates
SottordineStrepsirrhini
InfraordineLemuriformes
SuperfamigliaCheirogaleoidea
FamigliaCheirogaleidae
GenereCheirogaleus
SpecieC. sibreei
Nomenclatura binomiale
Cheirogaleus sibreei
Major, 1896

Il chirogaleo di Sibree (Cheirogaleus sibreei Major, 1896) è un lemure della famiglia Cheirogaleidae, endemico del Madagascar.

Descrizione

Il colore del pelo è grigio-ramato sul dorso, con la testa e la coda dalle sfumature arancio carico più pronunciate. La gola, il petto, il ventre ed il lato interno delle zampe sono biancastri: il cerchio attorno agli occhi è nero.

Biologia

Si tratta di un animale notturno, solitario e di abitudini prettamente arboricole.

Note

  1. ^ (EN) Cheirogaleus sibreei, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.

Bibliografia

  • (EN) Colin Groves, Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, a cura di D.E. Wilson e D.M. Reeder, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Cheirogaleus sibreei
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Cheirogaleus sibreei
  Portale Madagascar
  Portale Mammiferi