Centro belga del fumetto

Centro belga del fumetto
Centre belge de la bande dessinée / Belgisch Centrum voor het Beeldverhaal
Ubicazione
StatoBandiera del Belgio Belgio
LocalitàBruxelles
Coordinate50°51′04.5″N 4°21′36.58″E50°51′04.5″N, 4°21′36.58″E
Caratteristiche
TipoFumetti
Istituzione13 marzo 1986
Apertura6 ottobre 1989
Visitatori200 000
Sito web
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il Centro belga del fumetto (in francese: Centre belge de la bande dessinée, neerlandese: Belgisch Centrum voor het Beeldverhaal) è un museo di Bruxelles dedicato al mondo dei fumetti. Il centro viene anche familiarmente chiamato cébébédé (cioè CB-BD: in francese BD, letto bédé sta per bande dessinée, cioè "fumetto").

La sua sede si trova in Rue des Sables/Zabelstraat 20, in un edificio Art Nouveau realizzato nel 1906 da Victor Horta per ospitare i grandi magazzini di tessuti Waucquez. La scelta dell'edificio è particolarmente felice in quanto il fumetto e l'art nouveau nascono più o meno contemporaneamente. Dopo un completo restauro, il Centre belge de la bande dessinée ha aperto le porte nel 1989.

Oltre alle sale del museo, che ospitano un'esposizione permanente del fumetto belga, è presente anche una sala di lettura stipata di 30.000 titoli in quindici lingue diverse.

  • La Sala d'ingresso.
    La Sala d'ingresso.
  • Targa immaginaria della Rue Schtroumpf, cioè "la via Puffi".
    Targa immaginaria della Rue Schtroumpf, cioè "la via Puffi".
  • La Biblioteca.
    La Biblioteca.
  • La scalinata d'ingresso.
    La scalinata d'ingresso.
  • Illuminazione dal tetto in vetro.
    Illuminazione dal tetto in vetro.
  • Secondo piano.
    Secondo piano.
  • Spazio Publiart.
    Spazio Publiart.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Centro belga del fumetto

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale del Centro, su cbbd.be.
  • Informazioni pratiche, su brusselsmuseums.be.
  • Altri musei dedicati al fumetto:
    • La Maison de la bande dessinée, su jije.org, a Liegi (già museo jijé).
    • Centre national de la bande dessinée et de l'image, su cnbdi.fr, ad Angoulême, 9 gennaio 2019 (archiviato dall'url originale il 9 gennaio 2019).
Controllo di autoritàVIAF (EN) 129002972 · ISNI (EN) 0000 0001 0659 6157 · LCCN (EN) n85321893 · GND (DE) 5047890-4 · BNF (FR) cb13169874x (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-n85321893
  Portale Fumetti
  Portale Musei