Castello di Santa Maria la Nova

Abbozzo Salerno
Questa voce sugli argomenti castelli della Campania e Salerno è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Castello di Santa Maria la Nova
Resti della prima torre del castello
Ubicazione
StatoRegno di Napoli
Stato attualeBandiera dell'Italia Italia
RegioneCampania
CittàTramonti
Informazioni generali
TipoCastello
Inizio costruzione1457
CostruttoreRaimondo Orsini
Materialepietra calcarea
Condizione attualeRovine
Proprietario attualecomune di Tramonti
Visitabilesi
Informazioni militari
UtilizzatoreRegno di Napoli
Eventicimitero da fine Ottocento
voci di architetture militari presenti su Wikipedia
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il castello di Santa Maria la Nova è un castello medievale nella città di Tramonti.

Descrizione

Il castello è a pianta rettangolare, costeggiato originariamente da 16 torrioni, ad oggi ne restano 13, collegati tra loro da mura costruite interamente in pietra calcarea. Al centro sorge una cappella Più antica del complesso del quale fa parte.

Storia

Il castello negli anni '60

La costruzione fu iniziata intorno nel 1457 dopo la concessione di Alfonso I di Napoli al principe di Salerno Raimondo Orsini del 10 agosto 1453[1]. Al suo interno vi erano: carceri, cucine, arsenali, scuderie, cisterne e altri vani sotterranei. Dal XIX secolo il castello è adibito a cimitero comunale.

Note

  1. ^ Matteo Camera, Istoria della città e costiera di Amalfi, 1836.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Castello di santa Maria la Nova
  Portale Architettura
  Portale Campania