Casa Tabātabāei

Casa Tabātabāei
Ingresso alla casa
Localizzazione
StatoBandiera dell'Iran Iran
ProvinciaKashan
LocalitàKashan
Coordinate33°58′29″N 51°26′21″E33°58′29″N, 51°26′21″E
Informazioni generali
CondizioniCasa museo
Costruzione1880
Inaugurazione1881 e 1997
Stilearchitettura qajara
UsoAbitazione
Realizzazione
ArchitettoUstad Ali Maryam
CommittenteSeyyed Ja'far Tabatabaei
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La Casa Tabātabāei (in persiano خانهٔ طباطبایی‌ها‎, Khāneh-ye Tabātabāeihā) è un'abitazione storica di Kashan, Iran. Venne costruita verso il 1880 per la ricca famiglia Tabatabaei dal mercante di tappeti Seyyed Ja'far Tabatabaei.[1]

Questa residenza è celebre per i raffinati stucchi interni e i rilievi in pietra, nonché per le vetrate e gli specchi. Si compone di quattro cortili, il più grande dei quali ha una vasca con una fontana, diverse pitture murali e include altre caratteristiche classiche dell'architettura residenziale tradizionale persiana, come il Biruni (ossia una zona esterna adibita allo svago e agli ospiti), l'Andaruni (la zona interna dove vivevano i membri della famiglia e il proprietario) e il Khadame (gli alloggi della servitù). Il prodigio di questa abitazione è legato al fatto che nel pomeriggio la luce del sole che filtra dalle finestre colorate irradia bagliori colorati.[1]

La residenza stata progettata da Ustad Ali Maryam, architetto della Casa Borujerdi e il Timcheh Amin od-Dowleh.

Galleria d'immagini

  • Bagliori colorati delle finestre
    Bagliori colorati delle finestre
  • Un affresco
    Un affresco

Note

  1. ^ a b Iran, Lonely Planet, 2013, pp. 160-161, ISBN 978-88-6639-974-2.

Voci correlate

  • Architettura persiana

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Casa Tabātabāei
  Portale Architettura
  Portale Iran