Carminativo

Abbozzo medicina
Questa voce sull'argomento medicina è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.

Il carminativo è un rimedio che toglie l'aria che si è accumulata nello stomaco e nell'intestino (aerofagia) e lenisce i dolori (detti coliche) da essi derivanti.

I carminativi, in erboristeria, sono:

  • il finocchio,
  • il carciofo,
  • la camomilla,
  • il timo,
  • la liquirizia,
  • la malva,
  • l'issopo,
  • la zedoaria,
  • Il cumino,
  • lo zenzero,
  • la noce moscata,
  • il camedrio comune,
  • la cannella,
  • la melissa,
  • l'olio essenziale di achillea,
  • le piante contenenti eugenolo,
  • più altri compostaggi (miscele di piante officinali con poteri carminativi).

Esistono inoltre vari farmaci che possono guarire o lenire fenomeni di accumulo di aria (meteorismo) nell'apparato digerente e da coliche da esso derivanti.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikizionario
  • Collabora a Wikizionario Wikizionario contiene il lemma di dizionario «Carminativo»

Collegamenti esterni

  • F. Bonomi, Definizione, su etimo.it, Vocabolario Etimologico della Lingua Italiana, 2004. URL consultato il 14 luglio 2008.
  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina