Cappella del Lupo

Cappella del Lupo
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione  Trentino-Alto Adige
LocalitàBrennero
Coordinate46°59′25.27″N 11°29′58.11″E46°59′25.27″N, 11°29′58.11″E
Religionecattolica di rito romano
TitolareMaria
Diocesi Bolzano-Bressanone
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La cappella del Lupo (Wolfenkapelle in tedesco) è una chiesa ubicata a Brennero.

Storia e descrizione

Nei pressi del maso Zöhrenhof, esisteva una cappella votiva: quando la struttura venne trasformata in una locanda, chiamata Lupo del Brennero, l'oste Christian Wolf, per adempiere a un voto, decise di edificare una cappella al posto dell'edicola[1]. Denominata cappella del Lupo, dalla vicina locanda, venne realizzata nel 1755[1]. Tra il 1968 e il 1969, per permettere la costruzione dell'autostrada del Brennero, sia la locanda che la cappella furono spostate nella collocazione definitiva.

La cappella presenta una facciata caratterizzata da varie finestre, oltre al portale centrale, e termina con una cupola a cipolla. Internamente è navata unica: conserva, sulla sinistra, un dipinto votivo ad olio su legno[2] del 1757 e un crocifisso ligneo sul quale è posto un Cristo sanguinante[1].

Note

  1. ^ a b c Cappella del Lupo, su italia-italy.org. URL consultato il 7 novembre 2021.
  2. ^ Trenkwalder, p. 40.

Bibliografia

  • Alois Trenkwalder, Brennero: storia di un paesino e di un valico internazionale, Brennero, Comune di Brennero, 1999, ISBN non esistente.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su cappella del Lupo
  Portale Alto Adige
  Portale Architettura
  Portale Arte
  Portale Cattolicesimo