Campo San Trovaso

Abbozzo Venezia
Questa voce sugli argomenti Venezia e urbanistica è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti dei progetti di riferimento 1, 2.
Abbozzo urbanistica
Campo San Trovaso
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
CittàVenezia
QuartiereDorsoduro
Codice postale30123
Informazioni generali
Tipocampo
Lunghezza0 km
Mappa
Map
Modifica dati su Wikidata · Manuale
Campo San Trovaso

Campo San Trovaso è un campo di Venezia situato nel sestiere di Dorsoduro.

Descrizione

È considerato un luogo pittoresco e unico anche per la vicinanza ad uno dei pochissimi cantieri di gondole della città, senz'altro il più noto e accessibile ai turisti: lo squero di San Trovaso.

Anche la sua struttura è insolita, dato che da una parte si sviluppa su due livelli e dall'altra presenta una piccola zona verde. A cavallo delle due parti sorge la maestosa chiesa di San Trovaso.

Non molti palazzi di rilievo si affacciano sul campo, che ha due lati delimitati dall'acqua: tuttavia va ricordata la facciata gotica di Palazzo Barbarigo Nani Mocenigo, che guarda verso Campo San Trovaso dalla fondamenta opposta.

Il nome

Il suo strano nome (non esiste un santo di nome Trovaso) è nato dalla fusione di quello di due santi, i Santi Gervasio e Protasio, alla cui accoppiata è dedicato anche un campiello nelle vicinanze.

Rappresentazioni

Campo San Trovaso è stato palcoscenico di importanti spettacoli teatrali, spesso nell'ambito della Biennale di Venezia:

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Campo San Trovaso

Collegamenti esterni

  • Scheda del luogo sul sito ufficiale di informazione turistica di Venezia, su turismovenezia.it (archiviato dall'url originale il 27 settembre 2007).
  • Anteprima video del campo da youtube.com, su youtube.com.
  Portale Venezia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Venezia