Campionato mondiale giovanile di scherma 2014

Campionato mondiale giovanile di scherma 2014
Competizione Campionati mondiali giovanili di scherma
Sport Scherma
Edizione 65ª
Organizzatore Federazione internazionale della scherma
Date 7-12 aprile 2014
Luogo Bandiera della Bulgaria Bulgaria, Plovdiv
Sito web Sito ufficiale
Cronologia della competizione
Manuale

Il Campionato mondiale juniores di scherma del 2014 ("2014 World Juniors Fencing Championships") è stato organizzato dalla Federazione internazionale della scherma e si è svolto a Plovdiv in Bulgaria dal 7 al 12 aprile[1].

Nel fioretto, si sono aggiudicati i titoli dei campionati mondiali il cinese Chen, che ha battuto in finale il ceco Choupenitch, e la statunitense Lee Kiefer che ha avuto la meglio su la canadese Harvey.

Nella spada il nipponico Masaru Yamada ha battuto in finale il coreano Jung, ottenendo il titolo mondiale juniores maschile, mentre tra le donne l'estone Katrina Lehis ha superato la magiara Réka Szabó.

Nella sciabola l'italiano Luca Curatoli prevale sul il russo Dmitrij Danilenko, mentre la magiara Anna Márton ha battuto la statunitense Palmedo.

Nei campionati mondiali juniores a squadre maschili, la nazionale cinese ha prevalso nella finale del fioretto contro gli Stati Uniti d'America, mentre la compagine magiara ha vinto nella spada contro la formazione iberica, ed infine la nazionale italiana ha avuto la meglio sullala compagine russa nella sciabola.

Nei campionati mondiali juniores a squadre femminili, la nazionale statunitense ha prevalso nella finale del fioretto contro la Russia, la Russia ha vinto nella spada contro la formazione statunitense, ed infine la formazione russa ha avuto la meglio sullala compagine francese nella sciabola.

Podi

Uomini

Specialità Oro Argento Bronzo
Individuali
Fioretto Bandiera della Cina Chen Haiwei Bandiera della Rep. Ceca Alexander Choupenitch Bandiera degli Stati Uniti Alexander Massialas
Bandiera del Giappone Toshiya Saitō
Spada Bandiera del Giappone Masaru Yamada Bandiera della Corea del Sud Byeungchan Jung Bandiera dell'Ungheria Daniel Berta
Bandiera degli Stati Uniti Justin Yoo
Sciabola Bandiera dell'Italia Luca Curatoli Bandiera della Russia Dmitrij Danilenko Bandiera della Francia Tom Seitz
Bandiera della Russia Aleksandr Trušakov
A squadre
Fioretto Bandiera della Cina Cina
Chen Yu
Chen Haiwei
Huang Mengkai
Wang Weifa
Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Michael Woo
Axel Kiefer
Alexander Massialas
Nobuo Bravo
Bandiera dell'Italia Italia
Francesco Ingargiola
Damiano Rosatelli
Tommaso Ciuti
Lorenzo Francella
Spada Bandiera dell'Ungheria Ungheria
Daniel Berta
Balázs Hamar
Sándor Cho Taeun
Zsombor Bányai
Bandiera della Spagna Spagna
Álvaro Ibáñez
Yulen-Alexander Pereira-Ramos
Àngel Fabregat Pujol
Guillermo Sánchez Rodríguez
Bandiera della Corea del Sud Corea del Sud
Segeon Ma
Dongju Jeong
Byeungchan Jung
-
Sciabola Bandiera dell'Italia Italia
Luca Curatoli
Leonardo Affede
Francesco Bonsanto
Francesco D’Armiento
Bandiera della Russia Russia
Aleksandr Trušakov
Dmitrij Danilenko
Il'ja Andreev
Artëm Bučkovskij
Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Gabriel Armijo
Andrew Mackiewicz
Geoffrey Loss
Eli Dershwitz

Donne

Specialità Oro Argento Bronzo
Individuali
Fioretto Bandiera degli Stati Uniti Lee Kiefer Bandiera del Canada Eleanor Harvey Bandiera della Russia Svetlana Tripapina
Bandiera del Giappone Karin Miyawaki
Spada Bandiera dell'Estonia Katrina Lehis Bandiera dell'Ungheria Réka Szabó Bandiera dell'Italia Roberta Marzani
Bandiera d'Israele Nickol Tal
Sciabola Bandiera dell'Ungheria Anna Márton Bandiera degli Stati Uniti Sage Palmedo Bandiera dell'Ungheria Luca László
Bandiera degli Stati Uniti Gracie Stone
A squadre
Fioretto Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Lee Kiefer
Margaret Lu
Sabrina Massialas
Jacqueline Dubrovich
Bandiera della Russia Russia
Jana Alborova
Kristina Samsonova
Svetlana Tripapina
Viktorija Alekseeva
Bandiera dell'Italia Italia
Camilla Mancini
Francesca Palumbo
Erica Cipressa
Matilde Biagiotti
Spada Bandiera della Russia Russia
Dar'ja Martynjuk
Daniela Chrapina
Violetta Chrapina
Viktorija Kuzmenkova
Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Anna Van Brummen
Amanda Sirico
Nina Van Loon
Mason Speta
Bandiera della Polonia Polonia
Aleksandra Jarecka
Kamila Pytka
Martyna Swatowska-Wenglarczyk
Jagoda Zagala
Sciabola Bandiera della Russia Russia
Ekaterina Vorob'ëva
Evgenija Karbolina
Anna Bašta
Tat'jana Suchova
Bandiera della Francia Francia
Margaux Rifkiss
Margaux Gimalac
Marie Lecoq
Manon Apithy-Brunet
Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Adrienne Jarocki
Gracie Stone
Francesca Russo
Sage Palmedo

Medagliere

Pos. Nazione Oro Argento Bronzo Totale
1 Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti 2 3 5 10
2 Bandiera della Russia Russia 2 3 2 7
3 Bandiera dell'Ungheria Ungheria 2 1 2 5
4 Bandiera dell'Italia Italia 2 0 3 5
5 Bandiera della Cina Cina 2 0 0 2
6 Bandiera del Giappone Giappone 1 0 2 3
7 Bandiera dell'Estonia Estonia 1 0 0 1
8 Bandiera della Francia Francia 0 1 1 2
Bandiera della Corea del Sud Corea del Sud 0 1 1 2
10 Bandiera della Spagna Spagna 0 1 0 1
Bandiera della Rep. Ceca Rep. Ceca 0 1 0 1
Bandiera del Canada Canada 0 1 0 1
13 Bandiera della Polonia Polonia 0 0 1 1
Bandiera d'Israele Israele 0 0 1 1
Totale 12 12 18 42

Note

  1. ^ Risultati competizione sul sito della Federazione italiana di scherma

Voci correlate

  Portale Scherma
  Portale Sport