Campionati mondiali di sci nordico 2023

Campionati mondiali di sci nordico 2023
FIS Nordic World Ski Championships
Competizione Campionati mondiali di sci nordico
Sport Sci nordico
Edizione 54ª
Organizzatore Federazione Internazionale Sci
Date dal 21 febbraio 2023
al 5 marzo 2023
Luogo Bandiera della Slovenia Slovenia
Planica
Discipline Combinata nordica, salto con gli sci, sci di fondo
Impianto/i Planica Nordic Centre, Bloudkova velikanka
Sito web https://www.planica2023.si
Cronologia della competizione
Trondheim 2025
Manuale

I Campionati mondiali di sci nordico 2023, 54ª edizione della manifestazione organizzata dalla Federazione Internazionale Sci, si sono tenuti a Planica, in Slovenia, dal 21 febbraio al 5 marzo. Il programma ha incluso gare di combinata nordica, salto con gli sci e sci di fondo, tutte sia maschili sia femminili, e due gare a squadre miste, una di combinata nordica e una di salto con gli sci. In seguito all'invasione dell'Ucraina, gli atleti russi e bielorussi sono stati esclusi dalle competizioni[1].

Assegnazione e impianti

I trampolini Bloudkova velikanka

Le gare si sono disputate nel Planica Nordic Centre, con i trampolini Bloudkova velikanka HS138 e HS100.

Programma

CA Cerimonia d'apertura Qualificazioni Finali (D=Donne; U=Uomini) CC Cerimonia di chiusura
Febbraio Marzo Eventi
21
Mar
22
Mer
23
Gio
24
Ven
25
Sab
26
Dom
27
Lun
28
Mar
1
Mer
2
Gio
3
Ven
4
Sab
5
Dom
Ceremonie CA G
I
O
R
N
O

D
I

R
I
S
E
R
V
A
CC
Salto con gli sci Trampolino normale individuale QD D QU U 7
Trampolino lungo individuale QD D QU U
Trampolino normale a squadre D
Trampolino lungo a squadre U
Trampolini normale misto U / D
Combinata nordica Trampolino normale individuale D U 5
Trampolino lungo individuale U
Trampolino lungo a squadre U
Trampolino normale misto U / D
Sci di fondo Individuale TL QD/U D U 12
Sprint TC U / D
Skiathlon U D
Sprint a squadre TL U / D
Staffetta D U
50 km TC D U

Risultati

Uomini

Combinata nordica

Trampolino normale
Pos. Atleta Nazione Tempo
1 Jarl Magnus Riiber Bandiera della Norvegia Norvegia 24:36,3
2 Julian Schmid Bandiera della Germania Germania 24:55,7
3 Franz-Josef Rehrl Bandiera dell'Austria Austria 24:57,3
4 Vinzenz Geiger Bandiera della Germania Germania 25:17,7
5 Manuel Faißt Bandiera della Germania Germania 25:18,4
6 Kristjan Ilves Bandiera dell'Estonia Estonia 25:21,4
7 Stefan Rettenegger Bandiera dell'Austria Austria 25:24,9
8 Jørgen Graabak Bandiera della Norvegia Norvegia 25:25,3
9 Ryōta Yamamoto Bandiera del Giappone Giappone 25:25,4
10 Eric Frenzel Bandiera della Germania Germania 25:25,4

Data: 25 febbraio
Formula di gara: Gundersen NH/10 km
1ª manche:
Ore: 10.00 (UTC+1)
Trampolino: Bloudkova velikanka HS100



2ª manche:
Ore: 15.30 (UTC+1)
Distanza: 10 km

Trampolino lungo
Pos. Atleta Nazione Tempo
1 Jarl Magnus Riiber Bandiera della Norvegia Norvegia 23:42,6
2 Jens Lurås Oftebro Bandiera della Norvegia Norvegia 24:44,0
3 Johannes Lamparter Bandiera dell'Austria Austria 24:47,3
4 Kristjan Ilves Bandiera dell'Estonia Estonia 24:51,6
5 Stefan Rettenegger Bandiera dell'Austria Austria 24:52,8
6 Julian Schmid Bandiera della Germania Germania 25:13,6
7 Mattéo Baud Bandiera della Francia Francia 25:17,0
8 Jørgen Graabak Bandiera della Norvegia Norvegia 25:46,4
9 Ilkka Herola Bandiera della Finlandia Finlandia 25:47,0
10 Ryōta Yamamoto Bandiera del Giappone Giappone 25:48,5

Data: 4 marzo
Formula di gara: Gundersen LH/10 km
1ª manche:
Ore: 10.30 (UTC+1)
Trampolino: Bloudkova velikanka HS138



2ª manche:
Ore: 15.00 (UTC+1)
Distanza: 10 km

Gara a squadre
Pos. Nazione Atleti Tempo
1 Bandiera della Norvegia Norvegia Espen Andersen
Jens Lurås Oftebro
Jørgen Graabak
Jarl Magnus Riiber
47:20,4
2 Bandiera della Germania Germania Eric Frenzel
Vinzenz Geiger
Johannes Rydzek
Julian Schmid
47:29,4
3 Bandiera dell'Austria Austria Martin Fritz
Lukas Greiderer
Stefan Rettenegger
Johannes Lamparter
47:29,7
4 Bandiera della Francia Francia Mattéo Baud
Antoine Gérard
Laurent Muhlethaler
Marco Heinis
47:53,6
5 Bandiera della Finlandia Finlandia Ilkka Herola
Arttu Mäkiaho
Otto Niittykoski
Eero Hirvonen
49:21,3
6 Bandiera dell'Italia Italia Samuel Costa
Aaron Kostner
Iacopo Bortolas
Raffaele Buzzi
49:50,9
7 Bandiera del Giappone Giappone Sora Yachi
Yoshito Watabe
Yūya Yamamoto
Ryōta Yamamoto
50:02,5
8 Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti Stephen Schumann
Ben Loomis
Niklas Malacinski
Jared Shumate
51:23,6
9 Bandiera della Rep. Ceca Rep. Ceca Tomáš Portyk
Jan Vytrval
Jiří Konvalinka
Ondřej Pažout
51:34,6
10 Bandiera dell'Ucraina Ucraina Vitalij Hrebenjuk
Oleksandr Šumbarec'
Dmytro Mazurčuk
Andrij Pylypčuk
54:34,5

Data: 1º marzo
Formula di gara: T LH/4x5 km
1ª manche:
Ore: 11.00 (UTC+1)
Trampolino: Bloudkova velikanka HS138



2ª manche:
Ore: 15.10 (UTC+1)
Distanza: 4x5 km

Salto con gli sci

Trampolino normale
Pos. Atleta Nazione Punti
1 Piotr Żyła Bandiera della Polonia Polonia 261,8
2 Andreas Wellinger Bandiera della Germania Germania 259,2
3 Karl Geiger Bandiera della Germania Germania 257,7
4 Stefan Kraft Bandiera dell'Austria Austria 257,3
5 Dawid Kubacki Bandiera della Polonia Polonia 256,9
6 Kamil Stoch Bandiera della Polonia Polonia 256,3
7 Constantin Schmid Bandiera della Germania Germania 253,8
8 Jan Hörl Bandiera dell'Austria Austria 253,3
9 Anže Lanišek Bandiera della Slovenia Slovenia 251,9
10 Timi Zajc Bandiera della Slovenia Slovenia 251,7

Data: 25 febbraio
Ore: 17.00 (UTC+1)
Trampolino: Bloudkova velikanka HS100

Trampolino lungo
Pos. Atleta Nazione Punti
1 Timi Zajc Bandiera della Slovenia Slovenia 287,5
2 Ryōyū Kobayashi Bandiera del Giappone Giappone 276,8
3 Dawid Kubacki Bandiera della Polonia Polonia 276,2
4 Kamil Stoch Bandiera della Polonia Polonia 272,1
5 Markus Eisenbichler Bandiera della Germania Germania 271,4
6 Stefan Kraft Bandiera dell'Austria Austria 270,9
7 Halvor Egner Granerud Bandiera della Norvegia Norvegia 269,2
8 Karl Geiger Bandiera della Germania Germania 268,9
9 Piotr Żyła Bandiera della Polonia Polonia 266,0
10 Johann André Forfang Bandiera della Norvegia Norvegia 263,3

Data: 3 marzo
Ore: 17.30 (UTC+1)
Trampolino: Bloudkova velikanka HS138

Gara a squadre
Pos. Nazione Atleti Punti
1 Bandiera della Slovenia Slovenia Lovro Kos
Žiga Jelar
Timi Zajc
Anže Lanišek
1178,9
2 Bandiera della Norvegia Norvegia Johann André Forfang
Kristoffer Eriksen Sundal
Marius Lindvik
Halvor Egner Granerud
1166,0
3 Bandiera dell'Austria Austria Daniel Tschofenig
Michael Hayböck
Jan Hörl
Stefan Kraft
1139,4
4 Bandiera della Polonia Polonia Kamil Stoch
Piotr Żyła
Aleksander Zniszczoł
Dawid Kubacki
1129,1
5 Bandiera della Germania Germania Markus Eisenbichler
Constantin Schmid
Andreas Wellinger
Karl Geiger
1127,7
6 Bandiera della Svizzera Svizzera Gregor Deschwanden
Killian Peier
Remo Imhof
Simon Ammann
1012,2
7 Bandiera del Giappone Giappone Naoki Nakamura
Junshirō Kobayashi
Ren Nikaidō
Ryōyū Kobayashi
1011,0
8 Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti Decker Dean
Casey Larson
Andrew Urlaub
Erik Belshaw
975,4
9 Bandiera della Finlandia Finlandia Eetu Nousiainen
Vilho Palosaari
Antti Aalto
Niko Kytösaho
483,7
10 Bandiera della Romania Romania Andrei Feldorean
Nicolae Sorin Mitrofan
Mihnea Alexandru Spulber
Daniel Andrei Cacina
384,7

Data: 4 marzo
Ore: 16.30 (UTC+1)
Trampolino: Bloudkova velikanka HS138

Sci di fondo

15 km

Data: 1º marzo
Ore: 12.30 (UTC+1)
Tecnica libera

50 km
Pos. Atleta Nazione Tempo
1 Pål Golberg Bandiera della Norvegia Norvegia 2:01:30,2
2 Johannes Høsflot Klæbo Bandiera della Norvegia Norvegia 2:01:31,2
3 William Poromaa Bandiera della Svezia Svezia 2:01:31,4
4 Calle Halfvarsson Bandiera della Svezia Svezia 2:01:31,8
5 Martin Løwstrøm Nyenget Bandiera della Norvegia Norvegia 2:01:36,4
6 Iivo Niskanen Bandiera della Finlandia Finlandia 2:01:39,6
7 Didrik Tønseth Bandiera della Norvegia Norvegia 2:01:41,8
8 Jens Burman Bandiera della Svezia Svezia 2:02:12,9
9 Théo Schely Bandiera della Francia Francia 2:02:24,5
10 Federico Pellegrino Bandiera dell'Italia Italia 2:03:16,4

Data: 5 marzo
Ore: 12.00 (UTC+1)
Tecnica classica
Partenza in linea

Sprint
Skiathlon
Pos. Atleta Nazione Tempo
1 Simen Hegstad Krüger Bandiera della Norvegia Norvegia 1:09:40,3
2 Johannes Høsflot Klæbo Bandiera della Norvegia Norvegia 1:09:52,5
3 Sjur Røthe Bandiera della Norvegia Norvegia 1:09:54,4
4 Pål Golberg Bandiera della Norvegia Norvegia 1:10:26,2
5 William Poromaa Bandiera della Svezia Svezia 1:10:26,7
6 Calle Halfvarsson Bandiera della Svezia Svezia 1:10:54,5
7 Friedrich Moch Bandiera della Germania Germania 1:10:55,2
8 Jules Lapierre Bandiera della Francia Francia 1:10:55,7
9 Clément Parisse Bandiera della Francia Francia 1:10:56,8
10 Perttu Hyvärinen Bandiera della Finlandia Finlandia 1:11:35,2

Data: 24 febbraio
Ore: 15.30 (UTC+1)
15 km a tecnica classica
15 km a tecnica libera

Sprint a squadre
Staffetta
Pos. Nazione Atleti Tempo
1 Bandiera della Norvegia Norvegia Hans Christer Holund
Pål Golberg
Simen Hegstad Krüger
Johannes Høsflot Klæbo
1:32:54,7
2 Bandiera della Finlandia Finlandia Ristomatti Hakola
Iivo Niskanen
Perttu Hyvärinen
Niko Anttola
1:33:41,6
3 Bandiera della Germania Germania Albert Kuchler
Janosch Brugger
Jonas Dobler
Friedrich Moch
1:33:54,5
4 Bandiera della Francia Francia Richard Jouve
Hugo Lapalus
Clément Parisse
Jules Lapierre
1:33:55,2
5 Bandiera del Canada Canada Xavier McKeever
Antoine Cyr
Graham Ritchie
Olivier Léveillé
1:34:17,2
6 Bandiera della Svezia Svezia Johan Häggström
Jens Burman
William Poromaa
Calle Halfvarsson
1:34:31,4
7 Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti Ben Ogden
Hunter Wonders
Scott Patterson
Gus Schumacher
1:36:05,4
8 Bandiera della Svizzera Svizzera Beda Klee
Jonas Baumann
Candide Pralong
Cyril Fähndrich
1:36:57,6
9 Bandiera dell'Italia Italia Dietmar Nöckler
Francesco De Fabiani
Paolo Ventura
Federico Pellegrino
1:38:11,9
10 Bandiera del Giappone Giappone Ryo Hirose
Takanori Ebina
Naoto Baba
Haruki Yamashita
1:39:03,3

Data: 3 marzo
Ore: 12.30 (UTC+1)
2 frazioni da 10 km a tecnica classica
2 frazioni da 10 km a tecnica libera

Donne

Combinata nordica

Trampolino normale
Pos. Atleta Nazione Tempo
1 Gyda Westvold Hansen Bandiera della Norvegia Norvegia 14:27,1
2 Nathalie Armbruster Bandiera della Germania Germania 14:38,6
3 Haruka Kasai Bandiera del Giappone Giappone 14:42,8
4 Ida Marie Hagen Bandiera della Norvegia Norvegia 14:56,8
5 Yuna Kasai Bandiera del Giappone Giappone 15:18,8
6 Annika Sieff Bandiera dell'Italia Italia 15:19,4
7 Anju Nakamura Bandiera del Giappone Giappone 15:28,6
8 Marte Leinan Lund Bandiera della Norvegia Norvegia 15:45,6
9 Maria Gerboth Bandiera della Germania Germania 15:54,8
10 Lisa Hirner Bandiera dell'Austria Austria 15:59,7

Data: 24 febbraio
Formula di gara: Gundersen NH/5 km
1ª manche:
Ore: 11.30 (UTC+1)
Trampolino: Bloudkova velikanka HS100



2ª manche:
Ore: 14,15 (UTC+1)
Distanza: 5 km

Salto con gli sci

Trampolino normale
Pos. Atleta Nazione Punti
1 Katharina Althaus Bandiera della Germania Germania 249,1
2 Eva Pinkelnig Bandiera dell'Austria Austria 246,9
3 Anna Odine Strøm Bandiera della Norvegia Norvegia 246,0
4 Selina Freitag Bandiera della Germania Germania 240,6
5 Thea Minyan Bjørseth Bandiera della Norvegia Norvegia 239,3
6 Yūki Itō Bandiera del Giappone Giappone 229,3
7 Maren Lundby Bandiera della Norvegia Norvegia 227,4
8 Nozomi Maruyama Bandiera del Giappone Giappone 227,0
9 Anna Rupprecht Bandiera della Germania Germania 226,4
10 Abigail Strate Bandiera del Canada Canada 224,2

Data: 23 febbraio
Ore: 17.00 (UTC+1)
Trampolino: Bloudkova velikanka HS100

Trampolino lungo

Data: 1º marzo
Ore: 17.30 (UTC+1)
Trampolino: Bloudkova velikanka HS138

Gara a squadre

Data: 25 febbraio
Ore: 12.15 (UTC+1)
Trampolino: Bloudkova velikanka HS100

Sci di fondo

10 km
Pos. Atleta Nazione Tempo
1 Jessica Diggins Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti 23:40,8
2 Frida Karlsson Bandiera della Svezia Svezia 23:54,8
3 Ebba Andersson Bandiera della Svezia Svezia 24:00,3
4 Anne Kjersti Kalvå Bandiera della Norvegia Norvegia 24:15,9
5 Ingvild Flugstad Østberg Bandiera della Norvegia Norvegia 24:27,4
6 Francesca Franchi Bandiera dell'Italia Italia 24:32,0
7 Pia Fink Bandiera della Germania Germania 24:34,0
8 Nadine Fähndrich Bandiera della Svizzera Svizzera 24:36,4
9 Kerttu Niskanen Bandiera della Finlandia Finlandia 24:37,4
10 Maja Dahlqvist Bandiera della Svezia Svezia 24:39,3

Data: 28 febbraio
Ore: 12.30 (UTC+1)
Tecnica libera

30 km
Pos. Atleta Nazione Tempo
1 Ebba Andersson Bandiera della Svezia Svezia 1:22:18,0
2 Anne Kjersti Kalvå Bandiera della Norvegia Norvegia 1:23:11,0
3 Frida Karlsson Bandiera della Svezia Svezia 1:23:12,2
4 Linn Svahn Bandiera della Svezia Svezia 1:23:15,7
5 Rosie Brennan Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti 1:23:15,8
6 Kerttu Niskanen Bandiera della Finlandia Finlandia 1:23:26,2
7 Katharina Hennig Bandiera della Germania Germania 1:24:44,1
8 Teresa Stadlober Bandiera dell'Austria Austria 1:24:47,5
9 Tiril Udnes Weng Bandiera della Norvegia Norvegia 1:24:51,9
10 Astrid Øyre Slind Bandiera della Norvegia Norvegia 1:24:56,3

Data: 4 marzo
Ore: 12.00 (UTC+1)
Tecnica classica
Partenza in linea

Sprint
Skiathlon
Pos. Atleta Nazione Tempo
1 Ebba Andersson Bandiera della Svezia Svezia 38:11,8
2 Frida Karlsson Bandiera della Svezia Svezia 38:33,8
3 Astrid Øyre Slind Bandiera della Norvegia Norvegia 38:59,8
4 Katharina Hennig Bandiera della Germania Germania 39:05,1
5 Kerttu Niskanen Bandiera della Finlandia Finlandia 39:08,1
6 Krista Pärmäkoski Bandiera della Finlandia Finlandia 39:33,9
7 Ingvild Flugstad Østberg Bandiera della Norvegia Norvegia 39:35,7
8 Anne Kjersti Kalvå Bandiera della Norvegia Norvegia 39:35,8
9 Francesca Franchi Bandiera dell'Italia Italia 39:37,1
10 Delphine Claudel Bandiera della Francia Francia 39:41,5

Data: 25 febbraio
Ore: 14.00 (UTC+1)
7,5 km a tecnica classica
7,5 km a tecnica libera

Sprint a squadre
Staffetta
Pos. Nazione Atleti Tempo
1 Bandiera della Norvegia Norvegia Tiril Udnes Weng
Astrid Øyre Slind
Ingvild Flugstad Østberg
Anne Kjersti Kalvå
50:33,3
2 Bandiera della Germania Germania Laura Gimmler
Katharina Hennig
Pia Fink
Victoria Carl
50:53,8
3 Bandiera della Svezia Svezia Emma Ribom
Ebba Andersson
Frida Karlsson
Maja Dahlqvist
51:02,0
4 Bandiera della Finlandia Finlandia Johanna Matintalo
Kerttu Niskanen
Eveliina Piippo
Krista Pärmäkoski
51:03,8
5 Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti Hailey Swirbul
Rosie Brennan
Jessica Diggins
Julia Kern
52:07,9
6 Bandiera della Francia Francia Juliette Ducordeau
Delphine Claudel
Flora Dolci
Léna Quintin
53:02,9
7 Bandiera dell'Italia Italia Anna Comarella
Cristina Pittin
Francesca Franchi
Federica Sanfilippo
53:03,3
8 Bandiera del Canada Canada Katherine Stewart-Jones
Jasmine Lyons
Liliane Gagnon
Olivia Bouffard-Nesbitt
53:57,8
9 Bandiera della Rep. Ceca Rep. Ceca Adéla Nováková
Kateřina Beroušková[3]
Kateřina Janatová
Barbora Havlíčková
54:26,3
10 Bandiera della Svizzera Svizzera Anja Weber
Nadine Fähndrich
Lea Fischer
Alina Meier
54:50,1

Data: 2 marzo
Ore: 12.30 (UTC+1)
2 frazioni da 5 km a tecnica classica
2 frazioni da 5 km a tecnica libera

Misto

Combinata nordica

Gara a squadre

Data: 26 febbraio
Formula di gara: T NH/2x5 km+2x2,5 km
1ª manche:
Ore: 12.30 (UTC+1)
Trampolino: Bloudkova velikanka HS100



2ª manche:
Ore: 15.00 (UTC+1)
Distanza: 2x5 km+2x2,5 km

Salto con gli sci

Gara a squadre

Data: 26 febbraio
Ore: 17.00 (UTC+1)
Trampolino: Bloudkova velikanka HS100

Medagliere per nazioni

Pos. Nazione Oro Argento Bronzo Totale
1 Bandiera della Norvegia Norvegia 12 10 5 27
2 Bandiera della Svezia Svezia 4 3 5 12
3 Bandiera della Germania Germania 3 6 3 12
4 Bandiera della Slovenia Slovenia 2 0 1 3
5 Bandiera della Polonia Polonia 1 0 1 2
Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti 1 0 1 2
7 Bandiera del Canada Canada 1 0 0 1
8 Bandiera dell'Austria Austria 0 2 5 7
9 Bandiera del Giappone Giappone 0 1 1 2
10 Bandiera della Finlandia Finlandia 0 1 0 1
Bandiera dell'Italia Italia 0 1 0 1
12 Bandiera della Francia Francia 0 0 2 2

Note

  1. ^ Davide Sarti, La FIS prolunga la sospensione di Russia e Bielorussia: verso una stagione intera senza tanti big, su neveitalia.it, 22 ottobre 2022. URL consultato il 21 febbraio 2023.
  2. ^ a b c Iscritta come Chiara Kreuzer.
  3. ^ Iscritta come Kateřina Razýmová.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Campionati mondiali di sci nordico 2023

Collegamenti esterni

  • (DESL) Sito ufficiale, su planica2023.si. URL consultato il 21 febbraio 2023.
  • (EN) Calendario e risultati sul sito della FIS (combinata nordica), su fis-ski.com. URL consultato il 21 febbraio 2023.
  • (EN) Calendario e risultati sul sito della FIS (salto con gli sci), su fis-ski.com. URL consultato il 21 febbraio 2023.
  • (EN) Calendario e risultati sul sito della FIS (sci di fondo), su fis-ski.com. URL consultato il 21 febbraio 2023.
Anni 1930Anni 1940
Anni 1950Anni 1960Anni 1970Anni 1980Anni 1990Anni 2000Anni 2010Anni 2020
  Portale Sport invernali: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di sport invernali