Cakile maritima

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Ravastrello
Ravastrello (Cakile maritima),
fiori e frutti
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superrosidi
(clade)Rosidi
(clade)Eurosidi
(clade)Eurosidi II
OrdineBrassicales
FamigliaBrassicaceae
GenereCakile
SpecieC. maritima
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
ClasseMagnoliopsida
SottoclasseRosidae
OrdineCapparales
FamigliaBrassicaceae
GenereCakile
SpecieC. maritima
Nomenclatura binomiale
Cakile maritima
Scop., 1772

Il ravastrello (Cakile maritima Scop., 1772) è una pianta della famiglia delle Brassicaceae.[1]

Descrizione

Frutti e semi di Cakile maritima

Il ravastrello è una pianta erbacea annuale succulenta.[2]

Ha fusti prostrati, ramificati, con foglie alternate, lunghe 3–6 cm, da obovate a profondamente pinnate.

L'infiorescenza è un racemo apicale denso, con fiori che presentano 4 petali di colore dal lilla al porpora.[2] Ha una fioritura insolitamente lunga che dura praticamente per tutto l'anno, presente sia nel torrido agosto che nel freddo gennaio.

Il frutto è un bilomento, formato due silique conico-ovoidali; i semi sono oblunghi e rugosi, lunghi 2,3-4,7 mm.[2][3]

Biologia

La specie si riproduce per impollinazione entomofila.[2]

La pianta fornisce un importante apporto di polline e nettare in aree solitamente molto povere di flora mellifera.

La dispersione dei semi avviene grazie al vento e alle maree: i frutti, atti al galleggiamento, possono diffondersi anche a considerevoli distanze dalla pianta madre.[2]

Distribuzione e habitat

Un ravastrello nel suo habitat sulla battigia

Il ravastrello è diffuso nelle aree costiere atlantiche dell'Europa e nel bacino del Mediterraneo.[3][4]

È una specie pioniera, che cresce sulle aree sabbiose costiere e sulle dune. Può spingersi nell'entroterra, su suoli ad alta salinità.

Tassonomia

Sono note le seguenti sottospecie:[5]

  • Cakile maritima subsp. maritima Scop.
  • Cakile maritima subsp. baltica (Rouy & Foucaud) P. W. Ball
  • Cakile maritima subsp. euxina (Pobed.) Nyár.
  • Cakile maritima subsp. integrifolia (Hornem.) Greuter & Burdet
  • Cakile maritima subsp. islandica (Gand.) Elven

Note

  1. ^ (EN) Cakile maritima Scop., su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 5 febbraio 2021.
  2. ^ a b c d e (EN) Davy, A. J., Scott, R. And Cordazzo, C. V., Biological flora of the British Isles: Cakile maritima Scop., in Journal of Ecology, vol. 94, 2006, pp. 695-711.
  3. ^ a b Cakile maritima Scop., su actaplantarum.org. URL consultato il 5 marzo 2019.
  4. ^ (EN) Cakile maritima, su npgsweb.ars-grin.gov. URL consultato il 5 marzo 2019.
  5. ^ (EN) Cakile maritima, su Euro+Med Plantbase. URL consultato il 9 marzo 2019.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Cakile maritima
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Cakile maritima
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica