Burkholderia pseudomallei

Abbozzo microbiologia
Questa voce sull'argomento microbiologia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Burkholderia pseudomallei
colonie di B. pseudomallei in un piastra di agar sangue
Classificazione scientifica
DominioProkaryota
RegnoBacteria
PhylumProteobacteria
ClasseBeta Proteobacteria
OrdineBurkholderiales
FamigliaBurkholderiaceae
GenereBurkholderia
Specie'B. pseudomallei'

Burkholderia pseudomallei è un batterio gram negativo dotato di metabolismo aerobico. È l'agente eziologico della melioidosi, una malattia infettiva e contagiosa dei topi, trasmissibile all'uomo attraverso cibi e bevande contaminate. Può colpire anche capre, pecore e maiali.

Habitat

Si trova principalmente nelle zone a clima temperato, in Asia meridionale, America centrale e nel nord dell'Australia. Vive sia nell'acqua che nel suolo.

Diagnosi

L'esame di riferimento è una coltura del batterio da un qualsiasi prelievo (ematico, dell'urina, bioptico, broncoaspirato, ascitico, ecc.). Può essere utilizzata anche la PCR, che è un test più rapido ma meno sensibile. Viene trattato con i sulfamidici, diaminopirimidine e tetracicline che possono essere associate al cloramfenicolo.

Bibliografia

  • W. Joost Wiersinga, Bart J. Currie, Sharon J. Peacock, Medical progress:Melioidosis, in N. Engl. J. Med., vol. 367, n. 11, settembre 2012, pp. 1035–44, DOI:10.1056/NEJMra1204699, PMID.
  • Douglas M. Anderson, A. Elliot Michelle, Mosby’s medical, nursing, & Allied Health Dictionary sesta edizione, New York, Piccin, 2004, ISBN 88-299-1716-8.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Burkholderia pseudomallei
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Burkholderia pseudomallei
  Portale Microbiologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di microbiologia