Brahim Boutayeb

Brahim Boutayeb
Brahim Boutayeb nel 2012
NazionalitàBandiera del Marocco Marocco
Altezza171 cm
Peso60 kg
Atletica leggera
SpecialitàMezzofondo
SocietàLarios
Record
3 000 m 7'48"13 (1994)
5 000 m 13'10"44 (1991)
5 000 m 13'23"76 (indoor - 1992)
10 000 m 27'21"46 (1988)
Carriera
Nazionale
1987-1993Bandiera del Marocco Marocco
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Giochi olimpici 1 0 0
Mondiali 0 0 1
Giochi del Mediterraneo 1 2 0

Vedi maggiori dettagli

 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Moulay Brahim Boutayeb (in arabo مولاي ابراهيم بوطيب?; Khemisset, 15 agosto 1967) è un ex mezzofondista marocchino, campione olimpico dei 10 000 metri piani a Seul 1988.

Biografia

Nato a Khemisset nel 1967, ad inizio carriera Boutayeb si divide tra gare di mezzofondo (specialmente 5 000 m piani) e corsa campestre, specialità in cui ottiene tra l'altro due piazzamenti tra i primi dieci ai Campionati del mondo di corsa campestre nella categoria riservata agli juniores.

Nel 1988 ottiene la medaglia d'oro ai Giochi olimpici di Seul sulla distanza dei 10 000 m piani, specialità in cui non era considerato tra i favoriti della vigilia. Con il tempo di 27'21"46 stabilisce il nuovo record olimpico, precedendo sulla linea d'arrivo l'italiano Salvatore Antibo ed il keniota Kipkemboi Kimeli.[1]

Dopo i Giochi olimpici Boutayeb decide di concentrarsi nuovamente sulle distanze inferiori ai 10 000 m, vincendo l'oro sui 5 000 m ai Giochi del Mediterraneo del 1991 ad Atene, e conquistando la medaglia di bronzo, sempre sui 5 000 m, ai Campionati del mondo dello stesso anno organizzati a Tokyo.

Nel 1992 partecipa alla sua seconda Olimpiade, classificandosi al quarto posto sui 5 000 m,[1] a pochi decimi dal vincitore, il tedesco Dieter Baumann. L'anno successivo partecipa al suo ultimo mondiale, a Stoccarda, non andando però oltre le batterie di qualificazione dei 5 000 m.

Successivamente si ritira dall'atletica leggera, preferendo dedicarsi alla sua nuova passione sportiva, il rally.[2]

Palmarès

Anno Manifestazione Sede Evento Risultato Prestazione Note
1985 Mondiali di cross Bandiera del Portogallo Lisbona Corsa juniores 10º 23'19"
1986 Mondiali di cross Bandiera della Svizzera Neuchâtel Corsa juniores 23'09"
Mondiali juniores Bandiera della Grecia Atene 5 000 m piani 13'57"48
1987 Mondiali Bandiera dell'Italia Roma 5 000 m piani Batteria 13'32"73
1988 Giochi olimpici Bandiera della Corea del Sud Seul 10 000 m piani   Oro 27'21"46 Record olimpico
1991 Giochi del
Mediterraneo
Bandiera della Grecia Atene 5 000 m piani   Oro 13'29"64
Mondiali Bandiera del Giappone Tokyo 5 000 m piani   Bronzo 13'22"70
1992 Mondiali di cross Bandiera degli Stati Uniti Boston Corsa seniores 56º 38'31"
Giochi olimpici Bandiera della Spagna Barcellona 5 000 m piani 13'13"27
1993 Mondiali Bandiera della Germania Stoccarda 5 000 m piani Batteria 13'42"30

Altre competizioni internazionali

1990
1991
1992
1994
  •   Bronzo alla 20 km di Parigi (Bandiera della Francia Parigi) - 58'37"
1995

Note

  1. ^ a b (EN) Brahim Boutayeb Bio, Stats, and Results, su sports-reference.com, Sports Reference LLC. URL consultato l'11 aprile 2010 (archiviato dall'url originale il 6 gennaio 2009).
  2. ^ (EN) Brahim Boutayeb - Morocco - 1988 Olympic Games 10,000m Champion, su sporting-heroes.net, Sporting Heroes. URL consultato il 23 marzo 2016.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Brahim Boutayeb

Collegamenti esterni

  • (EN) Brahim BOUTAYEB, su worldathletics.org, World Athletics. Modifica su Wikidata
  • (EN) Brahim Boutayeb, su trackfield.brinkster.net. Modifica su Wikidata
  • (ENFR) Brahim Boutayeb, su olympics.com, Comitato Olimpico Internazionale. Modifica su Wikidata
  • (EN) Brahim Boutayeb, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Brahim Boutayeb, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
  Portale Atletica leggera
  Portale Biografie