Bluma Zeigarnik

Abbozzo psicologi
Questa voce sugli argomenti psichiatri e psicologi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Bluma Zeigarnik

Bluma Zeigarnik (in russo Блюма Вульфовна Зейгарник?, Bljuma Vul'fovna Zejgarnik; Prienai, 9 novembre 1900 – 24 febbraio 1988) è stata una psicologa e psichiatra lituana membro della Scuola di Berlino e del circolo Vygotskij (fondato da Lev Semënovič Vygotskij). Bluma Zeigarnik teorizzò l'omonimo effetto Zeigarnik e contribuì a rendere la psicopatologia sperimentale una disciplina autonoma nell'Unione Sovietica nel periodo successivo alla seconda guerra mondiale.

Vita e carriera

Nata a Prienai nel Governatorato di Kovno da una famiglia di ebrei lituani si iscrisse alla Humboldt-Universität di Berlino nel 1927. Descrisse l'effetto Zeigarnik[1] in un lavoro preparato sotto la supervisione di Kurt Lewin. Durante la seconda guerra mondiale collaborò con Alexander Luria nella cura delle ferite alla testa. Fu cofondatrice del dipartimento di Psicologia dell'università di Mosca e dei seminari in psicopatologia. Morì a Mosca all'età di 87 anni.

Note

  1. ^ Vedi articolo da psicocafe Archiviato il 29 maggio 2014 in Internet Archive.

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Bljuma Zeigarnik

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 60120800 · ISNI (EN) 0000 0001 1653 3432 · LCCN (EN) n82013305 · GND (DE) 127934677 · J9U (ENHE) 987007396368705171
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie