Bletilla

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Bletilla
Bletilla ochracea
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Monocotiledoni
OrdineAsparagales
FamigliaOrchidaceae
SottofamigliaEpidendroideae
TribùArethuseae
SottotribùCoelogyninae
GenereBletilla
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseLiliopsida
OrdineOrchidales
FamigliaOrchidaceae
SottofamigliaEpidendroideae
TribùArethuseae
SottotribùCoelogyninae
GenereBletilla
Rchb.f.
Specie
  • Bletilla chartacea
  • Bletilla foliosa
  • Bletilla formosana
  • Bletilla guizhouensis
  • Bletilla ochracea
  • Bletilla striata

Bletilla Rchb.f. è un genere di piante appartenente alla famiglia delle Orchidacee.[1]

Il genere comprende alcune specie di orchidee terricole di clima temperato, originarie di Cina, Giappone e Taiwan. Il nome è il diminutivo di Bletia, un genere di orchidee americano così chiamato in onore di Don Luis Blet, un farmacista e botanico spagnolo del XVIII secolo.

Descrizione

Bletilla striata

Gli pseudobulbi assomigliano a cormi (bulbo-tuberi) e normalmente stanno al livello del suolo. Ogni pseudobulbo porta molte foglie plichettate lunghe circa 40 cm. L'inflorescenza spunta dal centro del nuovo getto prima che le foglie siano completamente sviluppate nella primavera e all'inizio dell'estate. I fiori possono essere di vari colori, dal bianco al giallo al viola, e tutte le specie hanno quattro pollinia.

Tassonomia

Il genere comprende 6 specie:[1]

  • Bletilla chartacea (King & Pantl.) Tang & F.T.Wang
  • Bletilla foliosa (King & Pantl.) Tang & F.T.Wang
  • Bletilla formosana (Hayata) Schltr.
  • Bletilla guizhouensis Jie Huang & G.Z.Chen
  • Bletilla ochracea Schltr.
  • Bletilla striata (Thunb.) Rchb.f.

Sinonimi e binomi obsoleti

  • Bletilla chinensis Schltr. = Arethusa sinensis Rolfe
  • Bletilla florida Rchb.f = Bletia florida R.Br.
  • Bletilla gebinae Rchb.f = Bletia hyacinthina R.Br.
  • Bletilla japonica Schltr. = Arethusa japonica A.Gray
  • Bletilla kotoensis Schltr. = Bletia kotoensis Hayata
  • Bletilla morrisonicola Schltr. = Bletia morrisonicola Hayata
  • Bletilla scopulorum Schltr. = Pleione scopulorum W.W.Sm.
  • Bletilla sinensis Schltr. = Arethusa sinensis Rolfe

Coltivazione

Le specie di Bletilla sono di solito rustiche, sebbene alcune di esse richiedano protezione dal gelo. È preferibile coltivarle in vasi, con terriccio ben drenante in modo che l'acqua non ristagni attorno alle radici durante la stagione invernale, quando la pianta è in riposo vegetativo. Inoltre è meglio innaffiarle moderatamente all'inizio della stagione di crescita in quanto solitamente le nuove radici iniziano a crescere circa quattro settimane dopo la comparsa dei nuovi germogli.

Note

  1. ^ a b (EN) Bletilla, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 9 febbraio 2021.

Bibliografia

  • (EN) Chase M.W., Cameron K.M., Freudenstein J.V., Pridgeon A.M., Salazar G., van den Berg C. & Schuiteman A., An updated classification of Orchidaceae (PDF), in Botanical Journal of the Linnean Society, 177 (2), 2015, pp. 151-174.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Bletilla
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Bletilla