Bianchi Supermil 500

Abbozzo veicoli militari
Questa voce sugli argomenti veicoli militari e seconda guerra mondiale è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti dei progetti di riferimento 1, 2.
Abbozzo seconda guerra mondiale
Bianchi Supermil 500
Descrizione
TipoMotocarro (MCU MotoCarro Unificato)
Equipaggio1-3
CostruttoreF.I.V. Edoardo Bianchi
Data entrata in servizio1940
Data ritiro dal servizio1951
Utilizzatore principaleBandiera dell'Italia 1940-1942 Bandiera dell'Italia 1946-1951
Altri utilizzatoriBandiera dell'Italia Regio Esercito 1943
EsemplariCivile 1°- 2ª- 3ª serie - Militare
Dimensioni e peso
Peso700 kg
Propulsione e tecnica
Motoremonocilindrico quattro tempi da 498 cm³
Potenza18 CV a 4700 giri/min
Prestazioni
Velocità max70 km/h
voci di veicoli militari da trasporto presenti su Wikipedia

Il Bianchi Supermil 500 era un motocarro prodotto dalla F.I.V. Edoardo Bianchi dal 1940.

Questo motocarro, classificato come "motocarro leggero a 3 ruote", fu impiegato anche dal Regio Esercito nel 1943 durante la Seconda guerra mondiale insieme ai similiari Moto Guzzi TriAlce e Benelli 500 M36 Mototriciclo, sia per il trasporto di uomini e materiali che per il traino di pezzi di artiglieria leggera.

Il telaio è a doppia culla. Il motore è un monocilindrico a quattro tempi da 498 cm³ di cilindrata, erogante 18 hp a 4700 giri/min e capace di spingere il mezzo a 70 km/h. Il cambio è a 3 marce avanti ed 1 retromarcia, con riduttore. Il cassone, in legno, è omologato per una portata di 1000 kg.

Voci correlate

Collegamenti esterni

  • Scheda tecnica., su xoomer.virgilio.it.
  • Foto., su xoomer.virgilio.it.
  Portale Guerra
  Portale Moto
  Portale Trasporti