Bernardo di Vienne

San Bernardo di Vienne (o di Romans)
Statua di San Bernardo nella chiesa di Notre-Dame di Ambronay
 

Arcivescovo

 
NascitaIzernore, 778
MorteRomans-sur-Isère, 22 gennaio 841
Venerato daChiesa cattolica
Canonizzazione944
Ricorrenza22 gennaio
Manuale
Bernardo di Vienne
vescovo della Chiesa cattolica
Incarichi ricopertiArcivescovo di Vienne
 
Nato778 ad Izernore
Consacrato vescovo810
Deceduto22 gennaio 841 a Romans-sur-Isère
 
Manuale

Bernardo di Vienne, o Bernardo di Romans, in francese Barnard (Izernore, 778 – Romans-sur-Isère, 22 gennaio 841), è stato un arcivescovo franco del IX secolo. È venerato come santo dalla Chiesa cattolica.

Biografia

Nato da nobile famiglia presso Lione, fu ufficiale dell'esercito di Carlomagno e si sposò. Alla morte del padre e con il consenso della moglie, entrò a far parte dell'Ordine di San Benedetto, fondando l'abbazia di Notre-Dame d'Ambronay nel dipartimento del Giura. Nell'810 fu eletto arcivescovo di Vienne.

Prese parte ai conflitti che opponevano fra loro i nipoti di Carlomagno, e come conseguenza fu costretto all'esilio. Nell'838 fondò un'abbazia benedettina sul fiume Isère, dedicandola ai santi Pietro e Paolo. Intorno a quest'abbazia, che nel XIII secolo assunse il nome di Collégiale Saint-Barnard, si sviluppò rapidamente la città di Romans-sur-Isère.

Morì il 22 gennaio dell'841, fu proclamato santo nel 944 e il culto fu confermato da papa Pio X. Le sue reliquie furono profanate dagli Ugonotti nel secolo XVI[1]. La memoria liturgica cade il 22 gennaio.

Note

  1. ^ San Bernardo di Vienne Vescovo, su santiebeati.it. URL consultato il 5 settembre 2022.

Bibliografia

  • (FR) Laurent Jacquot, Romans-Traces d'histoire, coll. Les Patrimoines, ed. Dauphiné Libéré, 2008.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Bernardo di Vienne

Collegamenti esterni

  • (EN) Bernardo di Vienne, in Catholic Encyclopedia, Robert Appleton Company. Modifica su Wikidata
  • (EN) David M. Cheney, Bernardo di Vienne, in Catholic Hierarchy. Modifica su Wikidata
  • Bernardo di Vienne, su Santi, beati e testimoni, santiebeati.it. Modifica su Wikidata
  • (FR) Romans Historique - Histoire et patrimoine de Romans-sur-Isère, su romanshistorique.fr.
  • (FR) Société d'Etudes Historiques de Romans - Bourg de Péage, su SEHR26.hautetfort.com. URL consultato il 27 giugno 2020 (archiviato dall'url originale il 25 ottobre 2019).
Predecessore Arcivescovo di Vienne Successore
San Wolferio (o Wulfer)
797 - 810
810 - 841 Agilmaro
841 - 859
  Portale Biografie
  Portale Cattolicesimo