Beniamino

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Beniamino (disambigua).

Beniamino è un nome proprio di persona italiano maschile[1][2][3][4][5].

Varianti

Varianti in altre lingue

Origine e diffusione

Si tratta di un nome di tradizione biblica, in quanto portato, nell'Antico Testamento, da Beniamino, il più giovane dei dodici figli di Giacobbe[1][2][3][4][7]. Secondo la narrazione biblica (Gn35:16-19[8]), sua madre Rachele, in procinto di morire di parto, avrebbe chiamato il neonato Ben-'ônî, ossia "figlio del mio dolore", e Giacobbe l'avrebbe cambiato in בִּנְיָמִין (Binyâmîn)[1][2][5]: questo nome viene interpretato, nella Vulgata, come "figlio della [destra" (dove la destra rappresenta la felicità e la fortuna)[1][2][4][5][6][7], come composto di בֵּן (ben o bin, un comune prefisso ebraico che significa "figlio di") e יָמִין (yamin, "mano destra")[2][7]. Questa etimologia però non è del tutto convincente[1], e fra gli altri significati proposti vi sono "figlio del sud"[2][3][7], "figlio della felicità"[1].

In Italia è diffuso su tutto il territorio, maggiormente al maschile[1][4]; il suo utilizzo è sostenuto dal culto di vari santi, in particolare un martire bresciano, ed infatti il nome è relativamente frequente nella città lombarda[4]. Poiché Beniamino era il figlio preferito da Giacobbe, in italiano il suo nome è diventato, tramite un processo deonomastico, sinonimo di "prediletto", "favorito" (significato che viene talvolta associato al nome stesso)[1][4][5]; inoltre, viene a volte ricondotto, per etimologia popolare, anche al termine "bene"[1][5].

Nella lingua inglese è attestato sin dal Medioevo, periodo in cui veniva usato nei misteri teatrali[3], ma la sua diffusione più ampia ha preso il via con la Riforma protestante[2].

Onomastico

L'onomastico si può festeggiare in memoria di più santi, alle date seguenti:

Persone

Voci presenti nell'enciclopedia su persone di nome "Beniamino"
Beniamino Caso
Beniamino Gigli

Variante Benjamin

Lo stesso argomento in dettaglio: Persone di nome Benjamin.
Benjamin Disraeli

Variante Benjamín

Voci presenti nell'enciclopedia su persone di nome "Benjamín"
Benjamin Franklin

Variante Veniamin

Voci presenti nell'enciclopedia su persone di nome "Veniamin"

Altre varianti

Il nome nelle arti

Note

  1. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r Tagliavini, p. 96.
  2. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z aa ab ac ad ae af ag ah ai aj ak al am an ao (EN) Benjamin, su Behind the Name. URL consultato il 2 aprile 2020.
  3. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r Sheard, p. 95.
  4. ^ a b c d e f g h i j De Felice, p. 83.
  5. ^ a b c d e f La Stella T., p. 62.
  6. ^ a b c d e f Albaigès i Olivart, p. 57.
  7. ^ a b c d e (EN) Benjamin, su Online Etymology Dictionary. URL consultato il 2 aprile 2020.
  8. ^ Gn 35:16-19, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  9. ^ a b c d (EN) Name - Benjamin, su CatholicSaints.Info. URL consultato il 2 aprile 2020.
  10. ^ Santi di nome Beniamino, su Santi, beati e testimoni. URL consultato il 2 aprile 2020.

Bibliografia

  • Josep M. Albaigès i Olivart, Diccionario de nombres de personas, Edicions Universitat Barcelona, 1993, ISBN 84-475-0264-3.
  • Emidio De Felice, Nomi d'Italia, vol. 1, Milano, Arnoldo Mondadori Editore, 1978.
  • Enzo La Stella T., Santi e fanti - Dizionario dei nomi di persona, Bologna, Zanichelli, 2009, ISBN 978-88-08-06345-8.
  • K. M. Sheard, Llewellyn's Complete Book of Names, Llewellyn Publications, 2011, ISBN 0-7387-2368-1.
  • Carlo Tagliavini, Un nome al giorno: origine e storia di nomi di persona italiani, vol. 1, Edizioni Radio Italiana, 1955.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikizionario
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikizionario Wikizionario contiene il lemma di dizionario «Beniamino»
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Beniamino
  Portale Antroponimi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di antroponimi