Axiom Mission 3

Axiom Mission 3
Emblema missione
Immagine del veicolo
Il lancio della navetta io 18 gennaio 2024
Dati della missione
OperatoreSpaceX e Axiom Space
NSSDC ID2024-014A
SCN58815
DestinazioneStazione Spaziale Internazionale
Nome veicoloCrew Dragon Freedom
VettoreFalcon 9 Block 5
Lancio18 gennaio 2024[1]
Luogo lancioRampa 39A
Atterraggio9 febbraio 2024[2]
Sito atterraggioOceano Atlantico (29°48′N 80°42′W29°48′N, 80°42′W)
Sito ammaraggioOceano Atlantico
Durata21 giorni, 15 ore e 40 minuti
Proprietà del veicolo spaziale
Massa9616 kg
Parametri orbitali
Orbitaorbita terrestre bassa
Equipaggio
Numero4
MembriMichael López-Alegría
Walter Villadei
Alper Gezeravcı
Marcus Wandt
Da sinistra a destra: Michael López-Alegría, Walter Villadei, Gezeravcı, Marcus Wandt
Sito ufficiale
Missioni correlate
Missione precedenteMissione successiva
Axiom Mission 2 Axiom Mission 4
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Axiom Mission 3 (Ax-3) è la terza missione spaziale organizzata da Axiom Space verso la Stazione spaziale internazionale che utilizza la Crew Dragon Freedom fornita da SpaceX come veicolo.[3] Il volo, la cui durata prevista è di 14 giorni[4], era stato pianificato per il 17 gennaio 2024, ma è stato rimandato ed effettuato il giorno seguente, il 18 gennaio[1][5][6]. Il costo stimato per passeggero è di 55 milioni di dollari[7].

Equipaggio

L'equipaggio era composto dal comandante di Axiom Michael López-Alegría, veterano di cinque missioni spaziali, sia alla NASA sia a Axiom. Il ruolo di pilota è stato ricoperto dall'astronauta italiano Walter Villadei che nel giugno 2023 partecipò alla missione suborbitale di Virgin Galactic Galactic 01.[8] Gli specialisti di missione erano l'astronauta turco Alper Gezeravci dell'Agenzia spaziale turca[9][10] e l'astronauta svedese Marcus Wandt dell'Agenzia spaziale svedese/Agenzia spaziale europea.[5]

Ruolo Equipaggio
Comandante Bandiera degli Stati Uniti/Bandiera della Spagna Michael López-Alegría, Axiom Space
Sesto volo
Pilota Bandiera dell'Italia Walter Villadei, AM
Primo volo
Specialista di missione 1 Bandiera della Turchia Alper Gezeravci, TUA
Primo volo
Specialista di missione 2 Bandiera della Svezia Marcus Wandt, SNSA/ESA
Primo volo

Note

  1. ^ a b Al via la missione Axiom-3, AstronautiNews, 18 gennaio 2024. URL consultato il 19 gennaio 2024.
  2. ^ (EN) Mark Garcia, Ax-3 Astronauts Undock in Dragon from Station for Earth Return, su blogs.nasa.gov, NASA, 7 febbraio 2024.
  3. ^ (EN) Axiom and SpaceX sign blockbuster deal, su Axiom Space. URL consultato il 26 settembre 2022.
  4. ^ (EN) NASA Selects Axiom Space for Third Private Astronaut Station Mission, su nasa.gov, NASA, 14 marzo 2023.
  5. ^ a b (EN) Axiom Space Announces Astronauts for Third Mission to ISS, su axiomspace.com, Axiom Space, 12 settembre 2023.
  6. ^ (EN) Mike Wall, Axiom Space targeting November 2023 for 3rd private astronaut mission to space station, su Space.com, 15 marzo 2023. URL consultato il 27 giugno 2023.
  7. ^ (EN) Elizabeth Howell published, SpaceX to launch 3rd private astronaut mission to the ISS for Axiom Space on Jan. 9, su Space.com, 13 dicembre 2023. URL consultato il 17 giugno 2024.
  8. ^ Andrea D'Urso, Siglato l’accordo fra NASA e Axiom Space per organizzare la missione Ax-3, su astrospace.it, 23 marzo 2023. URL consultato il 10 luglio 2023.
  9. ^ (EN) Joey Roulette, Exclusive: Saudi Arabia buys pair of SpaceX astronaut seats from Axiom -sources, su reuters.com, Reuters, 21 settembre 2022.
  10. ^ (EN) Juan Pons, Saudi Arabia and Turkey compete to get a woman astronaut into orbit as soon as possible, su atalayar.com, 28 settembre 2022. URL consultato il 16 ottobre 2022.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Axiom Mission 3

Collegamenti esterni

  • (EN) Sito ufficiale, su axiomspace.com. Modifica su Wikidata
  Portale Astronautica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di astronautica