Attributi araldici di forma geometrica

Voce principale: Attributo (araldica).

Gli attributi araldici di forma geometrica sono quelli che definiscono la forma geometrica assunta da una pezza o da una figura che compare in uno stemma.

A

A chiave

Il termine indica una figura le cui estremità hanno la forma di una chiave antica, cioè contemporaneamente patente e appuntita, che forma quindi tre angoli in tutto.

Una pezza a chiave è necessariamente scorciata, dal momento che le sue estremità devono essere visibili.

Il caso più noto di croce a chiave è quella della croce di Linguadoca «di rosso, alla croce a chiave, vuota e pomata d'oro». Le dodici punte pomate della croce di Tolosa possono essere distribuite uniformemente in cerchio, come i punti orari di un orologio, ma questa disposizione non è obbligatoria.

  • Di rosso, alla croce a chiave, vuota e pomata d'oro
    Di rosso, alla croce a chiave, vuota e pomata d'oro

A ferro da mulino

Il termine indica una pezza le cui estremità hanno la forma di un ferro da mulino.

  • D'argento, alla croce a ferro da mulino di rosso
    D'argento, alla croce a ferro da mulino di rosso

A spina di pesce

A spina di pesce è un termine utilizzato in araldica per indicare una linea di contorno con angoli rientranti e taglienti a lunghi lati.

Molti araldisti utilizzano il termine increspato. Quando i denti sono più piccoli si preferisce il termine dentato.

  • Partito a spina di pesce d'argento e di rosso
    Partito a spina di pesce d'argento e di rosso
  • Trinciato; il 2° fasciato a spina di pesce d'oro e d'azzurro
    Trinciato; il 2° fasciato a spina di pesce d'oro e d'azzurro

Accoppiato

Accoppiato è un termine utilizzato in araldica per indicare animali legati a due a due, specialmente nel caso di cani da caccia. È usato anche per due cose diverse legate insieme

  • Due cuori accoppiati da una catena (stemma della famiglia Aubel de Pymont)
    Due cuori accoppiati da una catena (stemma della famiglia Aubel de Pymont)

Aguzzato

Aguzzato è un termine utilizzato in araldica quando ad una figura, o pezza si fanno, contro sua natura, una o più estremità acute.

Il termine si riferisce quasi esclusivamente alle pezze lunghe, come pali o croci, le cui estremità sono tagliate a punta «d'argento, alla fascia aguzzata di rosso». Per le pezze verticali aguzzate nella sola parte inferiore si preferisce il termine fitto.

  • Croci aguzzate
    Croci aguzzate
  • Di rosso, al palo aguzzato d'argento accostato da sei merlotti dello stesso ordinati in due pali (stemma di Vauville, Francia)
    Di rosso, al palo aguzzato d'argento accostato da sei merlotti dello stesso ordinati in due pali (stemma di Vauville, Francia)
  • Partito d'azzurro e di rosso, al palo aguzzato in punta d'argento (Kalinkavičy, Bielorussia)
    Partito d'azzurro e di rosso, al palo aguzzato in punta d'argento (Kalinkavičy, Bielorussia)
  • D'argento, alla fascia aguzzata di rosso
    D'argento, alla fascia aguzzata di rosso

Ancorato

Ancorato è un termine utilizzato in araldica come qualificativo di disposizione quando le pezze scorciate terminano a foggia di ancora.

L'elemento che costituisce l'estremità delle pezze ancorate è detto anche graffio (fr: grappin). «troncato d'oro e d'azzurro, alla croce ancorata d'argento» (Principato di Gradisca).

  • Croce di Sant'Andrea ancorata
    Croce di Sant'Andrea ancorata
  • Croce ancorata di vaio
    Croce ancorata di vaio
  • D'oro alla croce ancorata di nero
    D'oro alla croce ancorata di nero
  • Troncato d'oro e d'azzurro, alla croce ancorata d'argento
    Troncato d'oro e d'azzurro, alla croce ancorata d'argento

Ansato

Il termine indica una pezza, tipicamente una croce, con le braccia che terminano in forma di ankh.

  • D'argento, alla croce ansata in capo di rosso
    D'argento, alla croce ansata in capo di rosso

B

Biforcata

Biforcata è un termine utilizzato in araldica per indicare la croce patente i cui bracci terminano con due punte allungate; sono biforcate le croci di Malta e di Santo Stefano.

  • Croce dell'Ordine di Malta
    Croce dell'Ordine di Malta

Bocciolato

Modifica di una croce o di una pezza allungata che consiste nel terminarla con un bocciolo di fiore.

Si usa anche per indicare una cotissa o una pezza allungata bordata da una serie di boccioli di fiori. Quando i boccioli sono all'interno si parla di controbocciolato. Quando il fiore è allargato, la stessa disposizione genera il fiordalisato.

  • D'argento, alla croce bocciolata di rosso
    D'argento, alla croce bocciolata di rosso
  • Di rosso, alla banda accostata da due cotisse bocciolate d'argento (Bassa Alsazia)
    Di rosso, alla banda accostata da due cotisse bocciolate d'argento (Bassa Alsazia)

Bordato

Bordato è un termine utilizzato in araldica quando le pezze hanno un bordo, di smalto diverso, che gira tutto attorno.

Spesso il termine viene impiegato anche per indicare lo scudo circondato da un bordo di smalto diverso, ma si tratta di un uso improprio, perché per lo scudo si dovrebbe blasonare «di ---, alla bordura di ---», riservando il termine bordato alle sole pezze o, al massimo, ad altre figure di minore rilevanza, quali, ad esempio, i collari. Talora si usa il termine filettato quando la pezza è bordata da un filetto.

Alcuni araldisti utilizzano il termine sarchiato per definire le pezze e le croci caricate con un filetto di smalto diverso che segue il bordo della figura principale.

Nell'araldica straniera si possono trovare termini diversi quando il bordo si riferisce ad una pezza o ad un'altra figura.

  • Croce d'argento bordata di rosso
    Croce d'argento bordata di rosso
  • Croce bordata (Clermont Ferrand, Francia)
    Croce bordata (Clermont Ferrand, Francia)
  • Croce d'azzurro filettata d'argento
    Croce d'azzurro filettata d'argento

C

Cannellato

Cannellato è un termine utilizzato in araldica: sarebbe il controscanalato cioè la linea di contorno fatta a semicerchi toccantisi e convessi. Dai cannelli o scannelli architettonici.

Il termine si usa per pezze i cui bordi presentano dei crescenti con le punte rivolte verso l'interno. Se le punte sono rivolte all'esterno, si parla di scanalato.

  • Troncato cannellato d'argento e di rosso
    Troncato cannellato d'argento e di rosso
  • Croce cannellata
    Croce cannellata

Concavo

Concavo è un termine utilizzato in araldica per indicare una pezza o figura, diritta per sua specie e natura, piegata in arco col centro verso il capo.

Taluni araldisti utilizzano anche il termine curvo rovesciato.

Contrinnestato

Contrinnestato è un termine utilizzato in araldica per indicare una pezza col doppio contorno, e le onde contrarianti.

È interessante notare che il contrinnestato si differenzia dal doppioinnestato per avere le anse di un lato corrispondenti ai vuoti sul lato opposto, il che le rende molto simile all'ondato, mentre nell'altro alle anse di un lato corrispondono quelle del lato opposto.

  • Contrinnestato d'argento e di nero
    Contrinnestato d'argento e di nero
  • D'oro a tre leoncini d'azzurro, armati e lampassati di rosso; al capo di Rochechouart (fasciato ondato controinnestato d'argento e di rosso)[1] (famiglia de Rochechouart, conti di Limoges)
    D'oro a tre leoncini d'azzurro, armati e lampassati di rosso; al capo di Rochechouart (fasciato ondato controinnestato d'argento e di rosso)[1] (famiglia de Rochechouart, conti di Limoges)

Contro...-

Posto a prefisso, davanti ad una modifica di bordura (spinata, merlata, ecc.), indica che i due lati di una pezza presentano la stessa bordura, ma con gli elementi posti alternativamente su un lato e sull'altro, e non simmetricamente.

Questo prefisso si applica solo ai motivi di limitata ampiezza, o che non possono compenetrarsi. In caso contrario, la posizione prevede che i motivi siano alternati da una parte e dall'altra, come se la stessa pezza prendesse la forma corrispondente.

Controcannellato

Controcannellato è un termine che indica una pezza in cui le cannellature sui due lati opposti sono alternate, cioè in cui le punte di un lato sono contrapposte alle rientranze sull'altro.

Contromerlato

Contromerlato è un termine utilizzato in araldica per indicare una pezza merlata dalle due parti e coi merli scambiati.

  • Di rosso, alla fascia contromerlata d'argento (Buren, Paesi Bassi)
    Di rosso, alla fascia contromerlata d'argento (Buren, Paesi Bassi)
  • Di rosso, a due fasce contromerlate d'argento (Dongen, Paesi Bassi)
    Di rosso, a due fasce contromerlate d'argento (Dongen, Paesi Bassi)

Contronoderoso

Contronoderoso è un termine utilizzato in araldica per indicare una pezza noderosa da due parti ma coi nodi scambiati.

  • Tronco al naturale contronoderoso di tre pezzi (Gallenkirch, Svizzera)
    Tronco al naturale contronoderoso di tre pezzi (Gallenkirch, Svizzera)
  • Croce contronoderosa
    Croce contronoderosa
  • Bastone di nero, contronoderoso di sei pezzi (Hainrode/Hainleite, Germania)
    Bastone di nero, contronoderoso di sei pezzi (Hainrode/Hainleite, Germania)

Controspinato

Vedi scanalato.

Convesso

Convesso è un termine utilizzato in araldica per indicare una pezza o figura arcuata con il centro verso la punta.

Taluni araldisti preferiscono il termine curvo.

  • Fascia convessa di rosso
    Fascia convessa di rosso
  • Tre fasce alzate convesse (Oberhausen, Germania)
    Tre fasce alzate convesse (Oberhausen, Germania)

Coricato

Coricato è un termine utilizzato in araldica: se di animali, quando sdraiati a giacere per riposo; se di pezze a punta, come scaglioni, quando disposti colla punta verso destra araldica; o di figure che normalmente stanno diritte: chiavi, frecce, alberi, spade, gigli ecc. e si dispongono in fascia verso destra.

Per gli scaglioni con la punta rivolta a sinistra si usa il termine coricato rivoltato. Un arco è coricato quando è posto orizzontalmente con la corda verso il basso, coricato rovesciato quando la corda si presenta in alto.

  • Bue coricato
    Bue coricato
  • Scaglione coricato
    Scaglione coricato
  • Arco coricato (Le Vaudreuil, Francia)
    Arco coricato (Le Vaudreuil, Francia)

Cramponato

Con le braccia terminanti in cramponi. La croce cramponata è simmetrica della croce gammata.

  • D'argento, alla croce cramponata di rosso
    D'argento, alla croce cramponata di rosso

Cuneato

Cuneato è un termine utilizzato in araldica per indicare una linea di partizione a lunghi denti, a somiglianza di cunei.

Il cuneato normale è in fascia, di due denti verso l'alto e un dente e due metà verso il basso, e non si blasona. Deve invece essere blasonato se ha un numero diverso di punte o segue una partizione diversa: « Cuneato di due pezzi e due metà di rosso su tre d'argento» (che è di Franconia).

Abitualmente il cuneato non attraversa tutto lo scudo, ma limita la sua ampiezza a un terzo di quella disponibile. In caso contrario si parla di cuneato da parte a parte o da un bordo all'altro, o da un fianco all'altro. Se una pezza onorevole lunga (la cui larghezza è già pari a un terzo dello scudo) è cuneata, la larghezza dei denti è uguale a quella della pezza. « Cuneato ondato in palo da un bordo all'altro di tre pezzi d'oro e di rosso » (compare nel blasone di Valladolid)

  • Troncato cuneato di rosso e d'argento
    Troncato cuneato di rosso e d'argento
  • Cuneato di due pezzi e due metà di rosso su tre d'argento
    Cuneato di due pezzi e due metà di rosso su tre d'argento
  • Cuneato ondato in palo da un bordo all'altro di tre pezzi d'oro e di rosso
    Cuneato ondato in palo da un bordo all'altro di tre pezzi d'oro e di rosso
  • Bordura inchiavata
    Bordura inchiavata
  • Troncato inchiavato d'azzurro e d'armellino (Côtes-d'Armor, Francia)
    Troncato inchiavato d'azzurro e d'armellino (Côtes-d'Armor, Francia)
  • D'azzurro, a tre gigli d'oro, alla bordura inchiavata di rosso e d'oro (Ducato di Ferrara)
    D'azzurro, a tre gigli d'oro, alla bordura inchiavata di rosso e d'oro (Ducato di Ferrara)

Curvato

Curvato è un termine utilizzato in araldica per indicare pezze e talune figure, come la scimitarra e lo scettro che sono piegate ad arco.

Il termine indica le figure curvate ad arco con la concavità rivolta verso il basso. Se la concavità si rivolge invece verso l'alto si usa il termine curvato rovesciato. Se la pezza è verticale si blasona curvato a destra, per la concavità rivolta a sinistra, o curvato a sinistra, per la concavità rivolta a destra.

Si incontrano anche pezze o figure curve solo su uno dei lati e in tal caso si può blasonare il lato curvo. Ad esempio fascia curva verso la punta.

  • D'argento, al palo curvato a sinistra di rosso
    D'argento, al palo curvato a sinistra di rosso
  • Di verde, al palo curvato a destra d'oro (Christiansholm, Germania)
    Di verde, al palo curvato a destra d'oro (Christiansholm, Germania)
  • Palo d'oro caricato di un palo di rosso, curvato a destra (Tarasp, Svizzera)
    Palo d'oro caricato di un palo di rosso, curvato a destra (Tarasp, Svizzera)
  • D'argento, a due pali di rosso curvati verso i fianchi dello scudo (Bergen-Enkheim, quartiere di Francoforte, Germania)
    D'argento, a due pali di rosso curvati verso i fianchi dello scudo (Bergen-Enkheim, quartiere di Francoforte, Germania)
  • Di rosso, alla banda curvata d'argento (Altbach, Germania)
    Di rosso, alla banda curvata d'argento (Altbach, Germania)
  • Scettri curvati
    Scettri curvati
  • Cunei curvati (Chojniki, Bielorussia)
    Cunei curvati (Chojniki, Bielorussia)
  • Triangolo curvato (Campo di Trens)
    Triangolo curvato (Campo di Trens)
  • Grande quadrato curvato e trifogliato (Senale)
    Grande quadrato curvato e trifogliato (Senale)
  • D'argento, alla fascia curva verso la punta di rosso
    D'argento, alla fascia curva verso la punta di rosso
  • Di rosso, a tre fasce curvate, alla spada d'oro rovesciata attraversante (Maisach, Germania)
    Di rosso, a tre fasce curvate, alla spada d'oro rovesciata attraversante (Maisach, Germania)

D

Dentato

Dentato è un termine utilizzato in araldica per indicare una linea di contorno fatta a denti.

Quando ci si riferisce ad una pezza con due linee di partizione (come la fascia, il palo, la banda, la sbarra, etc.) deve essere blasonata la posizione della linea a dente di sega (superiore, inferiore, destra, sinistra). Se invece la dentatura è presente su entrambe le linee, si blasona doppio dentato.

Quando i denti sono di grandi dimensioni si usa il termine increspato o a spina di pesce. Quando sono molto appuntiti si dice cuneato.

Nel caso particolare della dentatura presente nella parte inferiore della fascia si usa il termine foglia di sega. Va blasonata l'eventuale posizione dei denti sulla parte superiore. L'araldica francese ammette che la foglia di sega possa essere anche posta in banda o in sbarra.

  • Bordura dentata
    Bordura dentata
  • Colmo dentato (famiglia Kemmerer Dalburg)
    Colmo dentato (famiglia Kemmerer Dalburg)
  • D'argento, alla fascia doppiodentata di rosso (William Pulteney, I conte di Bath)
    D'argento, alla fascia doppiodentata di rosso (William Pulteney, I conte di Bath)
  • D'oro, alla banda doppiodentata d'azzurro (stemma della famiglia La Baume-Montrevel[2] e del comune di Montrevel-en-Bresse,[3] Francia)
    D'oro, alla banda doppiodentata d'azzurro (stemma della famiglia La Baume-Montrevel[2] e del comune di Montrevel-en-Bresse,[3] Francia)
  • Trinciato dentato
    Trinciato dentato
  • Croce dentata
    Croce dentata
  • Troncato dentato d'argento e di rosso
    Troncato dentato d'argento e di rosso
  • D'argento, alla foglia di sega di rosso
    D'argento, alla foglia di sega di rosso

Denticolato

Intende lo scudo in cui i bordi sono circondati da piccoli merli, soprattutto lungo il perimetro (salvo specificazione contraria). Teoricamente, il tratto dentato si comporrebbe canonicamente di quattordici pezzi, ma questa regola sembra non essere mai stata strettamente rispettata. «D'argent denticulé de gueules ("D'argento denticolato di rosso")».

Di otto punte (detto della croce)

Indica le croci le cui braccia terminano con incavi triangolari a formare due punte per ogni braccio: «d'argento, alla croce di otto punte di rosso».

Nell'araldica francese si usa il termine fourchée, che si riferisce in genere a tutte le pezze allungate, che le fanno assomigliare ad una forchetta per lumache. Nell'araldica inglese, lo stesso termine fourche indica invece la croce con le braccia che terminano a forma di V.

  • D'argento, alla croce di otto punte di rosso
    D'argento, alla croce di otto punte di rosso
  • Croce inglese fourchee
    Croce inglese fourchee

Diminuito

Diminuito è un termine utilizzato in araldica per le pezze onorevoli, diminuite in larghezza e, generalmente, accresciute in numero.

È superfluo, per il blasone italiano, cercare di tradurre i nomi speciali francesi delle diminuzioni della fascia (devise, burelle, trangle), palo (vergette), banda (cotice), scaglione (etaie), capo (comble), campagna (plaine); tutte disposizioni di fatto, necessarie, più che intenzionali.

Disgiunto

Disgiunto è un termine utilizzato in araldica per le pezze delimitate da due linee parallele (palo, fascia, banda, sbarra) quando sono costituite da due rettangoli separati che si toccano per un vertice e presentano due lati contrapposti allineati sulla stessa retta.

  • Trinciato d'azzurro e di rosso, al bastone disgiunto d'argento posto in banda (Gasny, Francia)
    Trinciato d'azzurro e di rosso, al bastone disgiunto d'argento posto in banda (Gasny, Francia)
  • Di rosso, alla fascia disgiunta d'argento (Gräveneck, frazione del comune di Weinbach, Germania)
    Di rosso, alla fascia disgiunta d'argento (Gräveneck, frazione del comune di Weinbach, Germania)
  • Di rosso, al palo disgiunto d'argento (Conrad de Zirn)[4]
    Di rosso, al palo disgiunto d'argento (Conrad de Zirn)[4]

Doppioinnestato

Vedi innestato.

Doppiomerlato

Doppiomerlato è un termine utilizzato in araldica per indicare una pezza merlata dalle due parti, coi merli opposti.

  • D'argento, alla fascia doppiomerlata di rosso
    D'argento, alla fascia doppiomerlata di rosso
  • Tre fasce doppiomerlate
    Tre fasce doppiomerlate
  • Fascia doppiomerlata di nero (Saint-Nom-la-Bretèche, Francia)
    Fascia doppiomerlata di nero (Saint-Nom-la-Bretèche, Francia)
  • Croce doppiomerlata
    Croce doppiomerlata

E

Éclopé

Si dice di un tratto piegato due volte ad angolo retto.

F

Fiammeggiante

Fiammeggiante è un termine utilizzato in araldica per indicare pezze e figure che escono in fiamme ondate ed aguzzate.

Si riferisce a pezze o figure appuntite (pila, spada, punta, raggio), quando hanno i bordi ondati a forma di fiamma.

  • Due fasce ridotte fiammeggianti
    Due fasce ridotte fiammeggianti
  • D'oro, al palo dal piede fiammeggiante di rosso (Comus, Francia)
    D'oro, al palo dal piede fiammeggiante di rosso (Comus, Francia)

Filettato

Vedi bordato.

Fioronato

Detto delle figure che terminano a forma di fiorone, quindi ornata con fioroni. Perciò, una croce fioronata è una croce che ha ogni braccio terminante con un fiorone.

Fiordalisato

Detto delle pezze, o figure, con le estremità a forma di gigli, o bordate di gigli. Quando i gigli compaiono anche nella parte interna si usa il termine controfiordalisata.

Molti araldisti preferiscono i termini fiorito di gigli e contrafiorito di gigli.

L'esempio più noto della bordura fiordalisata e controfiordalisata è presente nello stemma reale di Scozia.

  • D'azzurro, a due bastoni fiordalisati d'argento posti in decusse (famiglia d'Elbène de Blanly)
    D'azzurro, a due bastoni fiordalisati d'argento posti in decusse (famiglia d'Elbène de Blanly)
  • Bordura fiorita e contrafiorita di gigli (Stemma reale di Scozia)
    Bordura fiorita e contrafiorita di gigli (Stemma reale di Scozia)

Fitto

Fitto è un termine utilizzato in araldica e indica il palo, la croce o la pezza verticale la cui parte inferiore è resa aguzza come se dovesse essere piantato per terra: « d'azzurro, alla croce patente e fitta d'oro » (che è di Aragona antica). Una croce fitta è necessariamente scorciata.

  • D'azzurro, alla croce patente e fitta d'oro
    D'azzurro, alla croce patente e fitta d'oro
  • Croce patente scorciata fitta
    Croce patente scorciata fitta
  • Di rosso, al covone di segale d'oro sormontato da un rincontro d'alce dello stesso, accompagnato da cinque crocette fitte d'argento, una posta in capo e due in ciascun fianco dello scudo (Hollola, Finlandia)
    Di rosso, al covone di segale d'oro sormontato da un rincontro d'alce dello stesso, accompagnato da cinque crocette fitte d'argento, una posta in capo e due in ciascun fianco dello scudo (Hollola, Finlandia)
  • Croce a due bracci fitta (Zvolen, Slovacchia)
    Croce a due bracci fitta (Zvolen, Slovacchia)
  • Croce (Crans-près-Céligny, Svizzera)
    Croce (Crans-près-Céligny, Svizzera)
  • Croce fitta (Libero Stato di Oldenburg)

G

Gammata

Pezza (normalmente una croce) con le braccia terminanti con la forma della lettera greca gamma, cioè con un segmento diretto verso destra: « d'argento, alla croce gammata di rosso ».

La croce gammata è, molto raramente, chiamata gammadion. È una figura indiana, in questo senso detta svastica, e definita sausvastica quando la rotazione è in senso opposto.

L'emblema (non nobiliare) del Partito Nazista dal punto di vista araldico non sarebbe una croce uncinata, ma « di rosso, alla rotella d'argento, caricata di un decusse gammato di nero ».

  • D'argento, alla croce gammata di rosso
    D'argento, alla croce gammata di rosso
  • Di rosso, alla rotella d'argento, caricata di un decusse gammato di nero
    Di rosso, alla rotella d'argento, caricata di un decusse gammato di nero

I

Inchiavato

Vedi cuneato.

Taluni araldisti stimano l'inchiavato un termine generico da equiparare all'innestato.

Increspato

Vedi a spina di pesce.

Indentato

Vedi dentato.

Innestato

Innestato è un termine utilizzato in araldica per indicare una linea di contorno piegata a onde grosse; che quando è depressa nel sommo diventa nebulosa.

Alcuni araldisti preferiscono considerare innestato come un termine generico che si riferisce a qualunque linea di contorno non rettilinea che separa due campi. Secondo questa interpretazione le partizioni innestate possono essere quindi merlate, cuneate, nebulose ecc.

In qualche caso le rientranze hanno la base più stretta della sommità per cui, se si trattasse di corpi solidi, non li si potrebbe separare per semplice trazione. Un esempio di tali linee sono gli innesti a coda di rondine utilizzati dai falegnami per saldare tra loro due legni. L'araldica francese, nel caso di base più stretta della sommità, usa il termine nebulé che assume quindi un valore diverso dall'italiano nebuloso; preferisce invece il termine enté o ondé quando le ondulazioni non sono superate, cioè quando la larghezza delle basi è superiore a quella delle sommità. In quest'ultimo caso esiste corrispondenza con l'araldica italiana che preferisce il termine ondato se l'ampiezza delle onde è piccola.

Se le anse si trovano su un solo lato di una fascia (o palo, o banda, o sbarra) si ha l'innestato semplice; se le anse compaiono su entrambi i lati e si corrispondono, si ha il doppioinnestato; se infine le anse di un lato corrispondono al vuoto sull'altro si ha in contrinnestato.

  • Troncato innestato d'argento e di rosso
    Troncato innestato d'argento e di rosso
  • Innestato d'argento e di rosso di sei pezzi
    Innestato d'argento e di rosso di sei pezzi
  • Troncato innestato d'azzurro e d'argento (Meisterschwanden, Svizzera)
    Troncato innestato d'azzurro e d'argento (Meisterschwanden, Svizzera)
  • Innestato di nero e d'argento
    Innestato di nero e d'argento

M

Mancante

Pezza di cui manca la metà destra o sinistra.

  • D'azzurro, a un giglio d'oro mancante a sinistra, accostato da un pastorale rivoltato dello stesso (Saint-Cloud, Francia)
    D'azzurro, a un giglio d'oro mancante a sinistra, accostato da un pastorale rivoltato dello stesso (Saint-Cloud, Francia)
  • Di rosso, al giglio d'argento mancante a destra (La Bassée, Francia)
    Di rosso, al giglio d'argento mancante a destra (La Bassée, Francia)

Il termine è usato anche per indicare uno scaglione in cui uno dei bracci presenta un'interruzione.

  • Di verde, allo scaglione mancante d'argento (Montgaillard, Francia)
    Di verde, allo scaglione mancante d'argento (Montgaillard, Francia)

Merlato

Merlato è un termine utilizzato in araldica per indicare una linea di contorno a merlature; edificio con merli.

La posizione ordinaria dei merli è sul lato superiore della pezza o figura; la posizione inferiore deve essere blasonata col termine merlato rovesciato. Quando i merli sono inclinati si trovano le varianti merlato a sbarra e merlato a banda.

  • D'argento, alla fascia merlata di rosso
    D'argento, alla fascia merlata di rosso
  • Muro merlato (stemma di Brunico)
    Muro merlato (stemma di Brunico)
  • Muro merlato (Bottenwil, Svizzera)
    Muro merlato (Bottenwil, Svizzera)
  • Troncato merlato (Eggenwil, Svizzera)
    Troncato merlato (Eggenwil, Svizzera)
  • Partito merlato (Akaa, Finlandia)
    Partito merlato (Akaa, Finlandia)
  • Partito merlato di tre pezzi d'argento e di rosso (Rohr im Kremstal, Austria)
    Partito merlato di tre pezzi d'argento e di rosso (Rohr im Kremstal, Austria)
  • Fascia merlata di tre pezzi (Avully, Svizzera)
    Fascia merlata di tre pezzi (Avully, Svizzera)
  • Trinciato merlato
    Trinciato merlato

Merlato alla ghibellina

Merlato alla ghibellina è un termine utilizzato in araldica per indicare le merlature tagliate a coda di rondine.

  • Stemma di Amaseno
    Stemma di Amaseno
  • Castello con torri merlate alla ghibellina (Spotorno, Liguria)
    Castello con torri merlate alla ghibellina (Spotorno, Liguria)

Merlato alla guelfa

Alla guelfa è un termine utilizzato in araldica quando un edificio ha le merlature quadre.

  • Muro merlato alla guelfa di quattro pezzi (stemma di Bottenwil, Svizzera)
    Muro merlato alla guelfa di quattro pezzi (stemma di Bottenwil, Svizzera)
  • Castello merlato alla guelfa (Aarburg, Svizzera)
    Castello merlato alla guelfa (Aarburg, Svizzera)
  • Castello merlato alla guelfa (stemma di Castelspina)
    Castello merlato alla guelfa (stemma di Castelspina)

Merlato rovesciato

Merlato rovesciato è un termine utilizzato in araldica per indicare una pezza merlata solo sul lato inferiore. La pezza con i merli sul lato superiore è detta merlata. Quella con i merli su entrambi i lati è detta doppiomerlata o contromerlata .

  • D'argento, alla fascia merlata rovesciata di rosso
    D'argento, alla fascia merlata rovesciata di rosso
  • Stemma Famiglia Aldobrandini: esempio di fascia doppiomerlata/contromerlata
    Stemma Famiglia Aldobrandini: esempio di fascia doppiomerlata/contromerlata

N

Nebuloso

Nebuloso è un termine utilizzato in araldica per indicare il contorno dell'innestato colle curve convesse ripiegate in concavo, a foggia di nuvole.

  • Fasce nebulose
    Fasce nebulose
  • Troncato innestato nebuloso d'oro e d'azzurro (Stráž nad Ohří, Repubblica Ceca)
    Troncato innestato nebuloso d'oro e d'azzurro (Stráž nad Ohří, Repubblica Ceca)

Noderoso

Noderoso è un termine utilizzato in araldica per indicare il tronco o ramo, coi rami o ramoscelli tagliati dalle due parti. Linee di contorno per le pezze.

Detto delle pezze con il bordo modificato in forma di merli obliqui, o denti di sega, in forma simile ai rami tagliati di un tronco. Quando i merli sono alternati si usa contronoderoso.

O

Ondato

Ondato è un termine utilizzato in araldica per indicare una linea di contorno con onde basse.

Il termine qualifica una pezza i cui bordi sono costituiti da sinuosità concave e convesse, che ricordano delle onde: « d'oro, a tre fasce ondate d'azzurro » (che è di Agde). L'ampiezza delle onde deve essere inferiore alla larghezza della fascia, altrimenti si parla di innestato. Una punta ondata d'argento e d'azzurro rappresenta frequentemente l'acqua, come nell'arma di Lisbona.

  • D'oro, a tre fasce ondate d'azzurro (Agde, Francia)
    D'oro, a tre fasce ondate d'azzurro (Agde, Francia)
  • Punta ondata d'argento e d'azzurro (stemma di Lisbona)
    Punta ondata d'argento e d'azzurro (stemma di Lisbona)
  • Fascia ondata
    Fascia ondata
  • Fasce ondate
    Fasce ondate
  • Palo ristretto ondato (Valle Aurina)
    Palo ristretto ondato (Valle Aurina)
  • Banda ristretta ondata (Erlinsbach, Svizzera)
    Banda ristretta ondata (Erlinsbach, Svizzera)
  • Fasciato ondato (Etzgen, Svizzera)
    Fasciato ondato (Etzgen, Svizzera)
  • Fascia ondata ristretta (Paudex, Svizzera)
    Fascia ondata ristretta (Paudex, Svizzera)
  • Croce ondata
    Croce ondata

P

Palizzato

Palizzato è un termine utilizzato in araldica per indicare una linea di contorno merlata in cui i singoli merli hanno una sommità triangolare invece che piana. Taluni araldisti preferiscono il termine palificato.

  • Partito d'argento e di rosso, troncato palizzato dell'uno all'altro (Pirkkala, Finlandia)
    Partito d'argento e di rosso, troncato palizzato dell'uno all'altro (Pirkkala, Finlandia)
  • Partito palizzato di rosso e d'oro di sei pezzi (Dun, Francia)
    Partito palizzato di rosso e d'oro di sei pezzi (Dun, Francia)

Patente

Patente è un termine utilizzato in araldica per la croce, con le braccia che si allargano.

Il termine è riferibile anche ad altre pezze, come il palo, la fascia, ed altre. La pezza che presenta più frequentemente questa modifica è però la croce: d'argento, alla croce patente di rosso (che è della Contea di Comminges). In qualche caso la croce a "zampe d'elefante" di Comminges è stata impropriamente disegnata con le zampe sproporzionate che si toccano, in modo tale che il fondo compare sotto forma di quattro figure a forma di mandorla, dette per l'occasione otelles o, in italiano mandorle pelate.

Nell'araldica napoleonica, gli arcivescovi portano un quartier franco (d'azzurro per i conti, di rosso per i baroni) caricato da una croce patente d'oro.

Una croce patente non è necessariamente scorciata, ma spesso questa modifica è sottintesa: di rosso, alla croce patente d'argento (che è di Vladimir).

  • D'argento, alla croce patente di rosso (Contea di Comminges)
    D'argento, alla croce patente di rosso (Contea di Comminges)
  • Di rosso, alle mandorle pelate d'argento (Comminges)
    Di rosso, alle mandorle pelate d'argento (Comminges)
  • Croce patente
    Croce patente
  • Croce patente (Murgenthal, Svizzera)
    Croce patente (Murgenthal, Svizzera)
  • Di rosso, alla croce patente d'argento (di Vladimir)
    Di rosso, alla croce patente d'argento (di Vladimir)
  • Croce patente e spada (Kryčaŭ, Bielorussia)
    Croce patente e spada (Kryčaŭ, Bielorussia)
  • Quattro otelles addossate e poste in decusse (conti di Comminges)
    Quattro otelles addossate e poste in decusse (conti di Comminges)
  • Nel capo quattro mandorle pelate (otelles) (Bagnères-de-Luchon, Francia)
    Nel capo quattro mandorle pelate (otelles) (Bagnères-de-Luchon, Francia)
  • D'argento, alla croce patente di rosso accantonata da quattro aquile di nero dal volo abbassato (famiglia Gonzaga)
    D'argento, alla croce patente di rosso accantonata da quattro aquile di nero dal volo abbassato (famiglia Gonzaga)

Piegato

Attributo del mantellato quando è delimitato da due linee curve rivolte verso il basso. Il termine trova applicazione anche per il cappato, per lo scaglione, ecc.

Potenziato

Lo stesso argomento in dettaglio: Croce potenziata e Croce di Gerusalemme.

In araldica il termine potenziato indica una pezza, o figura, che termina in forma di T greco. La figura elementare, a forma di T, è detta potenza.

Uno degli esempi principali è quello della croce potenziata. La croce potenziata è detta croce di Gerusalemme, per il suo uso sulle armi del regno di Gerusalemme.

Quando ognuno dei bracci della croce potenziata è a sua volta potenziato alle due estremità, si parla di croce ripotenziata.

Esiste anche una forma particolare di vaio, detta vaio potenziato, in cui le classiche campanelle argento e azzurre sono sostituite da figure a forma di T.

R

Ricrociato

Ricrociato è un termine utilizzato in araldica per la croce le cui braccia terminano con altre croci.

  • D'argento, alla croce ricrociata di rosso
    D'argento, alla croce ricrociata di rosso
  • D'oro alla croce ricrociata di nero
    D'oro alla croce ricrociata di nero
  • Tre croci ricrociate
    Tre croci ricrociate

Ripotenziato

Vedi potenziato.

Risarchiato

Modifica di una pezza bordata da un filetto dello stesso smalto: d'argento, alla croce risarchiata di rosso. Il termine viene usato quando tra la pezza ed il filetto che la borda, si vede il colore del fondo. Qualora il colore dello spazio tra la pezza ed il bordo sia diverso dal fondo, è più appropriato il termine sarchiato.

  • D'argento, alla croce risarchiata di rosso
    D'argento, alla croce risarchiata di rosso

Rotto

Rotto è un termine utilizzato in araldica per indicare lo scaglione spezzato al vertice e con i due bracci che si toccano solo in un punto.

  • D'oro, allo scaglione rotto d'azzurro
    D'oro, allo scaglione rotto d'azzurro

Rovesciato

Rovesciato è un termine utilizzato in araldica per indicare una figura voltata sossopra.

Il termine si riferisce alle figure la cui posizione è alterata lungo la direzione verticale e non deve essere quindi confuso con il termine rivoltato che si utilizza, invece, per le figure voltate verso sinistra. Taluni utilizzano anche il termine riversato, direttamente derivato dall'originale francese.

  • Due frecce, una rovesciata
    Due frecce, una rovesciata
  • Corno di Amaltea rovesciato nello stemma del Perù
    Corno di Amaltea rovesciato nello stemma del Perù
  • Cuori rovesciati (famiglia Colleoni)
    Cuori rovesciati (famiglia Colleoni)
  • D'oro, alla lettera maiuscola V, rovesciata, di verde [...] (San Bellino, Italia)
    D'oro, alla lettera maiuscola V, rovesciata, di verde [...] (San Bellino, Italia)

S

Sarchiato

Indica la pezza la cui bordura, a differenza del bordato, non ne tocca il bordo: « croce d'argento sarchiata di rosso ». Il termine trova applicazione quando lo smalto del fondo è diverso da quello della bordura, altrimenti è da preferirsi risarchiato.

  • Croce d'argento sarchiata di rosso
    Croce d'argento sarchiata di rosso

Scanalato

Scanalato è un termine utilizzato in araldica per indicare una linea di contorno a semicerchi concavi ed appressati.

Gran parte degli araldisti moderni preferisce, a scanalato, il termine spinato, che esiste anche nella variante spinato allargato. Il termine è impiegato quando le punte sono rivolte verso l'esterno della figura, mentre se le punte sono rivolte all'interno va impiegato il termine cannellato. Il termine può riferirsi anche ad una linea di partizione

Il termine controspinato si usa per la pezza spinata su entrambi i lati.

  • Croce scanalata
    Croce scanalata
  • D'oro, alla croce spinata di nero
    D'oro, alla croce spinata di nero
  • D'azzurro seminato di gigli d'oro, alla bordura spinata di rosso (che è di Berry antica)
    D'azzurro seminato di gigli d'oro, alla bordura spinata di rosso (che è di Berry antica)
  • Troncato spinato allargato d'argento e di rosso
    Troncato spinato allargato d'argento e di rosso
  • D'argento, alla fascia controspinata allargata di rosso
    D'argento, alla fascia controspinata allargata di rosso
  • Banda controspinata di rosso
    Banda controspinata di rosso

Scoppiato

Vedi spaccato.

Scorciato

Scorciato è un termine utilizzato in araldica per le pezze che dovrebbero toccare i lembi dello scudo e si fanno più corte.

Il termine è usato:

  • per la pezza onorevole accorciata che non tocca le estremità dello scudo, sia ad una sola estremità sia a tutte; come per le figure «d'argento, alla croce scorciata di rosso».
  • per la pezza il cui colore non è lo stesso per tutta la sua lunghezza. L'intervallo scorciato è quello riempito di un colore diverso «d'argento, alla fascia di rosso scorciata d'azzurro».
  • Croce scorciata
    Croce scorciata
  • Decusse scorciato
    Decusse scorciato
  • Croce di Sant'Andrea scorciata (stemma di Aldino/Aldein)
    Croce di Sant'Andrea scorciata (stemma di Aldino/Aldein)
  • Croce patente scorciata (Distretto di Kryčaŭ, Bielorussia)
    Croce patente scorciata (Distretto di Kryčaŭ, Bielorussia)
  • D'argento, alla croce scorciata di rosso
    D'argento, alla croce scorciata di rosso
  • D'argento, alla fascia di rosso scorciata d'azzurro
    D'argento, alla fascia di rosso scorciata d'azzurro
  • D'oro, a tre pali scorciati e aguzzati in punta di rosso (Briey, Francia)
    D'oro, a tre pali scorciati e aguzzati in punta di rosso (Briey, Francia)

Spaccato

Spaccato è un termine utilizzato in araldica per indicare un monte, bomba, granata, scoppiati; melagrana, popone, aperti.

Alcuni araldisti preferiscono il termine scoppiato. Molti altri utilizzano il termine spaccato in luogo di troncato, per indicare la partizione che divide uno scudo in due parti uguali con una linea orizzontale.

  • Semipartito spaccato: nel primo d'azzurro ad una corona a cinque punte d'oro attraversata da due fronde di verde, poste in croce di Sant'Andrea; nel secondo d'argento ad un sole di rosso con un cartiglio svolazzante tra i raggi caricato del motto "par un desir"[5]; nel terzo fasciato d'oro e di nero di quattro pezzi (stemma di Andrea Mantegna[6])
    Semipartito spaccato: nel primo d'azzurro ad una corona a cinque punte d'oro attraversata da due fronde di verde, poste in croce di Sant'Andrea; nel secondo d'argento ad un sole di rosso con un cartiglio svolazzante tra i raggi caricato del motto "par un desir"[5]; nel terzo fasciato d'oro e di nero di quattro pezzi (stemma di Andrea Mantegna[6])

Spinato

Vedi scanalato.

T

Trifogliato

Trifogliato è un termine utilizzato in araldica per indicare una linea di contorno a trifogli.

  • Croce trifogliata
    Croce trifogliata
  • Quadrato incurvato e trifogliato (Lauregno)
    Quadrato incurvato e trifogliato (Lauregno)
  • D’oro, all'aquila spiegata di nero, coronata del campo, rostrata, armata e linguata di rosso, caricata in petto di un crescente montante d’argento, trifogliato alle estremità e cimato da una crocetta (Slesia ceca, presente anche nello stemma della Repubblica Ceca)
    D’oro, all'aquila spiegata di nero, coronata del campo, rostrata, armata e linguata di rosso, caricata in petto di un crescente montante d’argento, trifogliato alle estremità e cimato da una crocetta (Slesia ceca, presente anche nello stemma della Repubblica Ceca)
  • Croce trifogliata d'argento sull'inquartato (Dipartimento dell'Ain, Francia)
    Croce trifogliata d'argento sull'inquartato (Dipartimento dell'Ain, Francia)

Troncato

Il termine, quando riferito ad una pezza, ne indica la sommità tagliata.

  • D'azzurro, allo scaglione troncato accompagnato in capo da tre gigli, in punta da due punte di lancia passate in decusse, il tutto d'oro (Magnanville, Francia)
    D'azzurro, allo scaglione troncato accompagnato in capo da tre gigli, in punta da due punte di lancia passate in decusse, il tutto d'oro (Magnanville, Francia)

Note

  1. ^ (FR) D'or à trois lionceaux d'azur, armés et lampassés de gueules, au chef de Rochechouart (fascé ondé et enté d'argent et de gueules)
  2. ^ Pierre-Paul Dubuisson, Armorial des principales maisons de familles du royaume, vol. I, 1757.
  3. ^ (FR) Montrevel-en-Bresse, su armorialdefrance.fr.
  4. ^ Armoriale di Gheldria, foglio 71r.
  5. ^ Motto dell’impresa di Ludovico II Gonzaga, su rialfri.eu.
  6. ^ Visibile nella Cappella funeraria di Andrea Mantegna nella basilica di Sant'Andrea a Mantova.

Bibliografia

  • Antonio Manno (a cura di), Vocabolario araldico ufficiale, Roma, 1907.

Voci correlate

  Portale Araldica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di araldica